Una vita in… pigiama!

Impara ad illustrare e creare fiabe e racconti per bambini. [ADV]

Alice e Caterina sono le protagoniste di una divertente collana di libri presente nel catalogo Giunti Editore, di cui vi abbiamo già raccontato in passato. Vivono all’ultimo piano del Palazzo Rosso e sono migliori amiche, nonché fondatrici del Club delle Pigiamiste. Nello stesso edificio vive anche Rocco, unico membro maschile del Club.

Il pigiama per loro non è solo un indumento… è uno stile di vita! Ogni domenica mattina basta far scattare il segnale segreto per convocare tutti i membri del Club e iniziare a divertirsi a suon di giochi e avventure! Insieme ai 3 Pigiamisti ci sono sempre anche La Gatta Bianca, la Regina delle Pigiamiste (nonché animale pigiamista per eccellenza), Orso e Antonia, rispettivamente peluche di Caterina e bambola di Alice, e anche la tartaruga di Rocco.

Le regole fondamentali per tutti i membri sono:

  1. essere in pigiama
  2. tenere lontani gli adulti dalla propria camera

Il Club però non è confinato nel Palazzo Rosso; ci sono infatti anche altri componenti che vivono in diversi paesi del mondo: Lana dall’America, Cloè dalla Francia, Rahma dal Marocco e anche Lin dalla Cina. Tutte insieme compongono il Gran Consiglio Mondiale delle Pigiamiste, da consultare ogni volta che si presenta un’emergenza o un problema. Basta un clic sul tablet e in un attimo sono tutte riunite per dare suggerimenti e trovare soluzioni.

A volte anche il Club delle Pigiamiste si trasferisce fuori dal Palazzo Rosso, come in occasione delle vacanze. Come in Abbiamo preso tutto?, quarta avventura pubblicata nell’estate 2022, in cui le due amiche si ritrovano al mare, in un campeggio molto lontano da casa. Sono entusiaste di poter sperimentare la vita in tenda, dormendo insieme nei sacchi a pelo. Il problema sorge nel momento in cui si accorgono di aver dimenticato a casa qualcosa di fondamentale e da quell’istante ogni loro pensiero prende un’unica direzione: cercare il modo di tornare al Palazzo Rosso!

Alice e Caterina si fanno nuovi amici al campeggio (perché la pigiamistità si può trovare davvero ovunque!) e tra un tuffo, un castello di sabbia e le collezioni di animaletti e conchiglie, tutti i bambini contribuiscono a formulare idee utili a far raggiungere alle due amiche il proprio obiettivo. Peccato che tornare a casa da sole non sia per niente semplice! L’unione fa la forza, ma gli adulti boicottano tutti i tentativi…

Anche in Fermi tutti! sono i genitori a mettere i bastoni tra le ruote ai progetti del Club delle Pigiamiste. Il papà e la mamma di Rocco sono intenzionati a cambiare casa. La decisione è molto seria e piuttosto grave, cosa che costringe il Club ad organizzare una protesta pigiamista: scioperi in pigiama (nascosti pure sotto i vestiti), muraglie per sbarrare le entrate delle camerette e per ogni domanda un’unica risposta: “Rocco non deve cambiare casa”. Gli adulti accetteranno di scendere a patti con loro?

Ogni libro della serie racconta una diversa avventura che Alice e Caterina vivono insieme, ma ci sono delle caratteristiche “visive” che accomunano le pubblicazioni: pochi i colori utilizzati, onnipresenti e predominanti il giallo e il rosso, che sono un tratto distintivo e inconfondibile delle illustrazioni, accompagnati però anche dal grigio, dal nero e dal colore scelto per la copertina, ogni volta differente; i risguardi rossi contengono sempre una serie di piccole immagini che anticipano i contenuti della storia che si andrà a leggere; il testo in stampato minuscolo, intervallato dai disegni, contiene sottolineature, grassetti ed evidenziazioni colorate che fanno pensare ad un diario segreto.

Giulia Binazzi e Chiara Leonardi, rispettivamente autrice e illustratrice, hanno dato vita a questi personaggi nel 2017, in forma auto-prodotta. Scoperte poi da Giunti Editore, hanno letteralmente spopolato nel mondo dei piccoli lettori. Non risulta infatti difficile trovarsi ad essere fan del Club delle Pigiamiste, non solo perché i testi sono semplici, leggeri e attuali, ma perché ci si scopre facili sostenitori di quel mood domenicale del restare in pigiama il più possibile, a fare quello che più si ama.

La cameretta in cui si ritrovano Alice, Caterina e Rocco non è affatto uno spazio chiuso in cui restare confinati ad annoiarsi, ma è un posto protetto e segretissimo in cui far regnare la fantasia e la condivisione. Le loro avventure parlano di amicizia, di confronto, di diversità e di quelle difficoltà quotidiane che tutti i bambini possono incontrare sulla propria strada e che vengono affrontate “da soli”, con creatività, determinazione e coraggio. Gli adulti infatti sono estromessi dagli spazi del Club, esiste addirittura un cartello da appendere fuori dai luoghi pigiamisti, fatto apposta per tenerli lontani “Non disturbare! Club delle Pigiamiste”.

Pensare che il restare in pigiama sia solo una questione di comodità sarebbe un grosso errore. Vuol dire sentirsi a proprio agio senza uniformarsi, avere una propria “divisa” calda che ci accompagna dalla notte al giorno, significa sentirsi parte di un gruppo esclusivo, saper vivere controcorrente, con lentezza e semplicità, ma con un tantino di anarchia e avversione alle regole.

Per i sostenitori della pigiamistità esiste anche un sito internet dove sono pubblicate alcune Ricette Pigiamiste e dove è possibile trovare il Kit del perfetto Pigiamista (tessera, cartellonistica e test per scoprire il proprio livello di amore per la vita in pigiama).

Il Club delle Pigiamiste – Fermi tutti!

di Giulia Binazzi e Chiara Leonardi, Giunti Editore, 2021, 48 pagg. Età di lettura: dai 5 anni in su

RISPARMI 1,19 €

Il Club delle Pigiamiste – Abbiamo preso tutto?

di Giulia Binazzi e Chiara Leonardi, Giunti Editore, 2022, 48 pagg. Età di lettura: dai 5 anni in su

Altri articoli che potrebbero interessarti​