Da alcune settimane a questa parte mia figlia sembra essersi dimenticata dell’iPad. Ogni tanto me lo chiede: “Posso prendere l’iPad un pochino-pochino?”. Ma quando le rispondo: “Sì, va bene”, lei già pensa ad altro, si mette a giocare e la richiesta cade nel vuoto. Chissà per quanto tempo rimarrà all’asciutto… Staremo a vedere.
Io intanto mi sono portata avanti e ho scaricato sul nostro dispositivo due nuove applicazioni che mi incuriosivano e che ho deciso di testare. Ve le presento subito perché mi sono piaciute assai:
-
Anita Annoiata
Scritta da Lodovica Cima, illustrata da Silvia Baroncelli, prodotta da Taffimai, è una storia interattiva rivolta a bambini da 3 a 6 anni, disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo. Si può acquistare su App Store e su Google Play al prezzo di 3,99 €
La prima cosa che mi ha convinto di questa storia sono le illustrazioni: graziose, garbate, delicate, accurate come quelle che siamo abituate ad apprezzare sui libri di carta. Ma devo dire che anche il racconto è piacevole, ha un bel ritmo, gioca sulla ripetizione tanto cara ai bambini piccoli e diverte.
Anita non sa come passare il tempo, non ha niente con cui giocare e si annoia tremendamente. Pensa e ripensa malinconica a tutti i giocattoli che ha lasciato a casa e nessuno degli amici che incontra riesce a farle passare la noia. Il lecca-lecca offerto da Ciccio, le biglie di Lucia, il libro di fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi di Bruno… Anita prende tutto quello che gli amici le portano e lo mette da parte senza entusiasmo. Nel frattempo continua a sbadigliare.
Si riempie di cose e sbuffa. Che fare? Ci sarà un modo per far sparire la noia? Anita lo scoprirà solo alla fine della storia e si renderà conto che gli amici sono il dono più prezioso, non i giochi.
L’app è costellata di piccole interazioni che non confondono o distraggono dall’ascolto. Si tratta di semplici movimenti dei personaggi, sonorità, cambi di posizione, oggetti da trascinare e spostare sullo schermo, giochi e simpatici interventi che accompagnano con coerenza il racconto.
Il blog di Taffimai mette a disposizione una serie di attività gratuite tratte dall’app che si possono scaricare, stampare e ritagliare. Ecco per esempio il Memory e il Puzzle realizzati con le eleganti illustrazioni di Silvia Baroncelli.
-
Sago Mini Road Trip
Di Sago Sago, disponibile su App Store al prezzo di 1,99 €, progettato per bambini dai 2 ai 5 anni.
Gli sviluppatori di Sago Sago non sbagliano un colpo. Non mi stupisce che lo studio canadese con le sue app disegnate per la fascia prescolare abbia raggiunto i 5 milioni di download nel mondo. Che dire? Sono abilissimi a sfruttare le caratteristiche del dispositivo per offrire ai bambini un’esperienza di intrattenimento e di gioco sfaccettata ed effervescente.
Intanto vi suggerisco di guardare il trailer di questa ultima loro app:
Capito quello che intendo? Gli ingredienti principali, che ritornano in tutte le loro proposte, sono: personaggi e atmosfere amichevoli, humour, creatività, comandi semplici e intuitivi, appeal immediato. In Road Trip i bambini devono scegliere una destinazione, fare la valigia, selezionare un mezzo di trasporto e…via!, partire in compagnia del gattino arancione. Su per le salite e giù veloci in picchiata lungo ripide discese. Il viaggio è scoppiettante e strombazzante, e prevede soste dal benzinaio o a prendere un gelato.
Un’app priva di parole che scorre fluida senza intoppi, senza limiti di tempo o livelli da superare. Un’app aperta, giocosa, irriverente, in cui i bambini possono provare persino a volare sui loro mezzi a quattroruote e a fare percorsi incredibili. Una volta giunti a destinazione possono ricominciare da capo e scoprire che il viaggio non sarà mai lo stesso.
****** Non perdere l’altra app di Sago Sago che abbiamo recensito
Ah, dimenticavo una precisazione importante: entrambe le app sono prive di interruzioni, messaggi pubblicitari e acquisti in-app. L’esperienza di gioco fila liscia e tranquilla.
In attesa che mia figlia riprenda in mano l’iPad, io continuo ad arricchirlo di contenuti di qualità. Fatemi sapere se avete provato anche voi qualche nuova applicazione meritevole!