Quando si entra, impreparati, in una bella libreria per bambini ben fornita e ricca di proposte allettanti, si rischia di andare nel pallone. Gli albi illustrati(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che... Leggi che fanno gola sono una marea, si vorrebbe avere il tempo di sfogliarli tutti, di perdersi fra le immagini sbalorditive, di leggere i testi per farsi un’idea della storia e capire se può essere quella giusta.
Lo stesso spaesamento si può provare all’interno di una biblioteca quando si va allo sbaraglio, senza una lista di libri da prendere in prestito.
Nell’indecisione, ci blocchiamo e rimandiamo la scelta, oppure ci buttiamo, seguendo l’istinto.
Ma non sarebbe meglio sapere in anticipo quali sono le storie per bambini che vogliamo leggere e condividere con loro? Non sarebbe più tranquillizzante presentarsi in libreria o biblioteca con le idee chiare e una serie di titoli preferiti nel taschino?
Io raramente faccio scelte casuali. Mi informo attraverso le riviste specializzate, i blog, i siti delle case editrici, i suggerimenti di addetti al settore o di altre mamme e persone di fiducia. Le mie visite in libreria e biblioteca sono solitamente programmate e mirate. L’esercizio che faccio è quello di verificare con i miei occhi se i titoli appuntati e consigliati rispecchiano le mie aspettative oppure no.
Un modo utile e veloce per raccogliere informazioni sulle storie per bambini da leggere è la visione dei booktrailer. I booktrailer sono dei video realizzati per pubblicizzare i libri in uscita. Nella fase di lancio delle loro novità editoriali, ormai molti editori ricorrono a questi brevi e accattivanti spot per invogliare le persone all’acquisto.
[Tweet “Storie per bambini da leggere ecco i #booktrailer”]
Guardare i booktrailer, oltre ad essere divertente ed emozionante, aiuta a memorizzare molto in fretta i personaggi e il racconto narrato.
Booktrailer per scegliere le storie giuste da leggere
Ho selezionato una serie di booktrailer che mi hanno particolarmente colpito e incuriosito in questi mesi. La mia playlist è destinata a crescere perché on line se ne possono scovare davvero tanti. Avvertenza generale: rischio di assuefazione… uno tira l’altro!
Ecco i titoli italiani dei booktrailer che ho scelto:
-
- Voglio il mio cappello!
Jon Klassen, Zoolibri
- Nei guai
Oliver Jeffers, Zoolibri
- Disegna con le impronte
Klutz Staff, Editoriale La Scienza
- Castelli di libri
Alessandro Sanna, Franco Panini – LEGGI LA MIA RECENSIONE
- Una canzone da orsi
Benjamin Chaud, Franco Panini
- Buon viaggio, piccolino!
Beatrice Alemagna, Topipittori – LEGGI LA MIA RECENSIONE
- Oh no, George!
Chris Haugton, Lapis – LEGGI LA MIA RECENSIONE
- Flora e il fenicottero
Idle Molly, Gallucci
- Piccola luce
Alessandro Sanna, Kite Edizioni
- Un libro
Hervé Tullet, Franco Panini
- Nonno Verde
Lane Smith, Rizzoli
- Il libro gatto
Silvia Borando, Minibombo
- Io, Qinuq
Davide Calì, Leire Salaberria, Kite Edizioni
- Polline. Una storia d’amore
Davide Calì, Monica Barengo, Kite Edizioni
- La regina delle rane non può bagnarsi i piedi
Davide Calì, Marco Somà, Kite Edizioni
- E poi… è primavera!
Julie Fogliano, Erin Stead, Babalibri
- Se vuoi vedere una balena
Julie Fogliano, Erin Stead, Babalibri
- SHHH! Abbiamo un piano Chris Haughton, Lapis
- Il soldatino del Pim Pum Pam
Mario Lodi, Orecchio Acerbo - Lindbergh Torben Kuhlmann, Orecchio Acerbo
- La Piscina di Ji Hyeon Lee, Orecchio Acerbo
- Abbracci Jimmy Liao, Gruppo Abele Edizioni
- Voglio il mio cappello!
Se ne hai altri da suggerirmi, scrivili nei commenti!