Alla scoperta della magia che ogni giorno si rinnova: il sorgere del sole!

"Come il sole arrivò da Coco" è un viaggio mattutino tra il grandissimo e il piccolissimo: è come andare intorno al mondo inseguendo il sole, alla scoperta di quella grande magia che ogni giorno si rinnova che è appunto il sorgere del sole - tra poesia, bellezza e stupore per le piccole cose.

30 giorni gratuiti per ascoltare oltre 70.000 audio storie.  [ADV]

Qualcuno direbbe che la letteratura è nei dettagli, e forse ha ragione – circostanze minute, particolarità che creano un’atmosfera e allo stesso tempo sembrano celare un mistero più grande.

Ecco, Come il sole arrivò da Coco è ricchissimo di dettagli, è quasi una carrellata di dettagli, lucenti e gialli come il sole.

Come il sole arrivò da Coco

di Bob Graham, traduzione di Elena Spagnoli, Pulce Edizioni, 2019

Come il sole arrivò da Coco

In copertina è notte, in cielo brillano le stelle e uno spicchio di luna, bianche come la neve sui tetti, sugli alberi e sul giardino; a una finestra, l’unica ancora illuminata, stanno, come in un rettangolo giallo, una bambina e un cane.

Nel frontespizio vediamo la stessa bambina e lo stesso cane che si preparano per andare a dormire, la mamma e il papà li baciano e rimboccano le coperte.

I risguardi invece sono tutti gialli, come un’anticipazione della luce che verrà, del chiarore che ci sorprenderà in ogni pagina.

Il libro si apre così: «Doveva pur cominciare da qualche parte», una frase quasi confidenziale e un po’ fiabesca, molto misteriosa. Cosa, doveva cominciare? Non lo sappiamo ancora, ma siamo già nella storia – in realtà sono due storie, o almeno due punti lontani nel mondo che poi si incontreranno.

interni di Come il sole arrivò da Coco

Da qualche parte il sole sorge, dietro la collina, inizia a salire, a mostrarsi, a illuminare il mondo, mentre un orso polare e due cuccioli corrono nella neve. Da qualche altra parte invece una bambina di nome Coco dorme ancora nella sua stanza.

Il sole, col suo fascio di luce, è il vero protagonista del libro

Un sole che scapicolla, che rotola vorticosamente, che attende, che va al galoppo, che si accomoda. Tocca il berretto di un pescatore e, insieme al vento, lo fa volare via; resta imprigionato nell’occhio di una balena e poi in equilibrio sull’ala di un aereo; si infila nei vicoli; per un attimo viene intrappolato nel campanello della bicicletta del ragazzo che consegna i giornali.

il viaggio del sole
il sole è protagonista dell'albo

Finché non arriva da Coco e si unisce a lei e alla sua famiglia per colazione.

interni di Come il sole arrivò da Coco

Il testo è in stampatello maiuscolo, sottile e ordinato. Le illustrazioni a volte sono organizzate in riquadri di diverse dimensioni, altre volte invece non hanno alcuna cornice e in alcuni casi occupano l’intera doppia pagina. I colori sono tenui e in certi punti ricordano i tratti di un pastello.

Il sole è protagonista dell'albo

Come il sole arrivò da Coco è un viaggio mattutino tra il grandissimo e il piccolissimo: è come andare intorno al mondo inseguendo il sole, alla scoperta di quella grande magia che ogni giorno si rinnova che è appunto il sorgere del sole – tra poesia, bellezza e stupore per le piccole cose.

Come il sole arrivò da Coco, dettaglio

Se il libro ti piace, puoi richiederlo alla tua libreria di fiducia. Se invece scegli di acquistarlo on line, puoi sostenere questo blog cliccando su uno dei seguenti link affiliati:

Altri articoli che potrebbero interessarti​