Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Consigli per le letture estive: quinta elementare

  • Francesca Tamberlani
  • 7 Giugno 2020
Consigli di letture per bambine e bambini di 10-11 anni che hanno concluso il ciclo della scuola primaria e si preparano a vivere nuove sfide e ad affrontare importanti cambiamenti

Siamo arrivati all’ultimo post del ciclo “letture estive consigliate per la scuola primaria” con i suggerimenti per le classi quinte. Una serie di romanzi, graphic novelracconto a fumetti autoconclusivo o inserito in un ciclo compiuto. e racconti illustrati usciti di recente e che secondo noi hanno gli ingredienti giusti per appassionare lettrici e lettori di 10-11 anni molto diversi tra loro.

Avventura, mistero, amicizia, fantasia, presente, passato… Scritture scorrevoli o articolate, per incuriosire chi si muove con più o meno disinvoltura nel sentiero della lettura. Leggete le trame e i brevi commenti inclusi per capire quali storie proporre per accendere il loro interesse.

Via via la bibliografia accoglierà nuovi titoli per fornirvi una maggiore scelta e varietà.

Margherita e Margherita

di Vincent Cuvellier, Robin, tradotto dalla classe 3C della Sezione Internazionale di Francese Esabac del Liceo “Luigi Galvani” di Bologna, nel corso dell’anno scolastico 2016-2017, con la consulenza di Emilie Monate, Maria Luisa Vezzali, Michela Mengoli e Valérie-Anne Desmaret, Il Castoro edizioni, 2019, prezzo 16 euro.

Un graphic novel che ne contiene due, che si svolgono in parallelo. Il primo, visibile nella parte superiore della pagina, ha per protagonista Margherita 1, una bambina borghese che vive nel 1910. Il secondo, rappresentato nella parte bassa della pagina, racconta di Margherita 2, che vive nel 2010. Ma a guardarle bene, notiamo che si tratta in realtà della stessa Margherita, in epoche diverse.

Entrambe si stanno annoiando e in un momento in cui si trovano da sole in casa, non viste, si intrufolano in soffitta, aprono un grosso baule, si infilano uno strano vestito e CLAC, di colpo si ritrovano l’una nel tempo dell’altra.
100 anni in avanti e 100 anni indietro.

Stessa casa, stessa città, ma il mondo è tutto cambiato! E poi nuovi amici, diversi genitori, abitudini e usanze totalmente diverse. Incredulità, spaesamento, paura, le due Margherita sono stordite e intimidite e pian piano si rendono conto di quello che sta succedendo. Ma accettare il loro nuovo ruolo non è affatto semplice e forse, quello che prima sembrava così banale e noioso, adesso assume un sapore molto più dolce…

La danza delle rane

di Guido Quarzo e Anna Vivarelli, illustrazioni di Silvia Mauri, Editoriale Scienza, 2019, prezzo 9,90 euro

La storia si svolge nelle campagne di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel 1700, in pieno illuminismo. Protagonisti sono Lazzaro Spallanzani, sacerdote, gesuita, biologo, scienziato dalle grandi curiosità nonché professore universitario e Antonio, figlio di un mugnaio, ragazzo semplice e dotato d’intelligente curiosità.

Il giovane Antonio sarà assunto dall’abate Spallanzani come suo aiutante personale e varcata la soglia della villa dello scienziato, scoprirà mondi inimmaginati fatti di libri, ricerca, esperimenti e amore per la conoscenza.

Primo tra i molti e importanti insegnamenti che il giovane apprendista riceverà dall’abate sarà il rispetto per tutti i lavori, tutti importanti, manuali o intellettuali, purché fatti bene e con passione. Il racconto è corredato da splendide tavole ricche di preziosi particolari, opera di Silvia Mauri. Un romanzo che oltre al puro piacere della lettura ha il pregio di trattare con semplicità, senza per questo semplificare, temi complessi quali la dicotomia fede-scienza.

Elise e il cane di seconda mano

di Bjarne Reuter, ill. Kirsten Raagaard, trad. Eva Valvo, Iperborea, 2020, prezzo 13,50 euro

Il padre di Elise è un violinista che suona in strada, ai matrimoni, ai funerali, mentre la mamma vive lontano, in Brasile, per costruire un ponte sospeso nel mezzo della giungla. La bambina sente tremendamente la mancanza della mamma e chiede al papà di poter avere un cane a tenerle compagnia. Ma i soldi in casa sono pochi e non si possono spendere così… Tuttavia il cane che conquista Elise non è affatto “caro”, al contrario, è un bastardino piuttosto malconcio, un cane di seconda mano in offerta.

Di certo la ragazzina non si aspetta che abbia un dono speciale… il dono della parola! Proprio così, il suo pazzo cane parla e ha pure una lingua pepatissima. Dalla sua viva voce Elise scopre che si chiama McAduddi, che viene dalla Scozia e che è un tipo alquanto ironico e sferzante. Solo con lei ha deciso di confidarsi, con gli altri è muto come un pesce. Non ci vuole molto perché i due diventino migliori amici e vivano insieme avventure bizzarre. Una coppia ben assortita, loquace e divertentissima, destinata a entrare nel cuore dei lettori.

«Una volta il papà ha detto che, quando suona Albinoni, tiene il mondo in mano. Pure io e il mio cane tenevamo il mondo in mano, anche se ogni tanto stavamo con la coda tra le gambe. Però lui c’era sempre. La cosa più bella era che potevamo parlare di tutto. So che sembra strano, pensando che era un cane».

La leggenda di Sally Jones

di Jakob Wegelius, trad. di Maria Valeria D’Avino, Orecchio Acerbo, 2017, prezzo 16,50 euro

Questa è la travagliata e avventurosa vita di Sally Jones, gorilla africana rapita dai bracconieri da cucciola, poi venduta e addestrata per diventare una ladra provetta e ancora messa dentro una gabbia allo zoo, costretta a diventare assistente di un mago ciarlatano, finita schiava, perennemente in viaggio per mare e fortunatamente imbattutasi nel Capo, unica figura umana positiva della sua disgraziata esistenza.

Fra una traversia e l’altra, tra colpi di scena e giravolte improvvise, al lettore sembrerà di stare sulle montagne russe e di essere trascinato nel vortice degli accadimenti insieme a questa gorilla che, nonostante tutto, si mantiene salda, coraggiosa, tenace, aperta al prossimo. La forza del testo è comparabile alla forza delle illustrazioni, altrettanto incisive ed esaltanti, così ricche di informazioni e stimoli da appagare e restituire un senso di pienezza al lettore più insaziabile.

La casa che mi porta via

di Sophie Anderson, ill. Elisa Paganelli, trad. Giordano Aterini, Rizzoli, 2019

La casa in cui vive Marinka è unica e molto diversa dalle case normali. È un’abitazione con le zampe di gallina che si sposta, pulsa, dà da mangiare. La ragazzina ci vive insieme alla nonna Baba Yaga, la Guardiana dei Cancelli, colei che accompagna le persone nell’aldilà.

Marinka si sente spesso sola e il suo desiderio più grande è fare amicizia con qualcuno che sia vivo! Non condivide la passione della nonna per quel lavoro e quel continuo contatto con i morti, vorrebbe divertirsi ed essere spensierata, stabilirsi in qualche posto e condurre una vita come gli altri. Quando fa la conoscenza di Benjamin, un ragazzino della sua età, e poi di Nina, l’idea di fare di testa sua e contravvenire alle sue responsabilità diventa irresistibile e la porta a compiere scelte avventate, che metteranno in pericolo lei stessa, la salute della casa, il destino dei morti…

Rolando del camposanto

di Fabio Genovesi, illustrazioni di Gianluca Maruotti, Mondadori, 2019, prezzo 16 euro

Rolando è un personaggio sui generis che vive in un cimitero insieme allo zio guardiano. Il bambino ha perso entrambi i genitori in un incidente e si imbatte in esseri ultraterreni e spettrali.

A scuola non ha amici, i suoi compagni lo considerano strambo e per questo lo evitano e tengono a distanza. Un giorno tra le lapidi appaiono i cugini Marika e Mirko Gini, due fantasmi svagati e improbabili, suoi coetanei, che chiedono il suo aiuto per liberarsi da una condizione difficile. Rolando, dapprima incerto e timoroso, decide di mettersi alla prova e fare quello che i due fantasmi gli hanno chiesto: addentrarsi sul Monte Pupazzo, fino al Buio Nero, per trovare la Cosa Rossa entro la mezzanotte del giorno dopo, quando sarà anche il suo compleanno. Il viaggio si trasforma in un’impresa spericolata e pazza, in compagnia di personaggi squinternati e fuori da ogni logica.

Nebbia

di Marta Palazzesi, Il Castoro, 2019, prezzo 13,50 euro

Vivere nel 1880 a Londra, se si è dei poveri ragazzini orfani, è una lotta alla sopravvivenza. Lo sa bene Clay, 13 anni, che con la sua banda di amici, per mettere qualcosa sotto i denti, è diventato un “mudlark”, ovvero un’allodola del fango, pronto a scavare nel fango sulle sponde del Tamigi alla ricerca di oggetti preziosi da poter poi rivendere.

Un giorno arriva in città il circo, con un’attrazione fenomenale: l’ultimo esemplare di lupo grigio dell’Inghilterra. Clay è attratto come una calamita da questa creatura forte, fiera, dalla bellezza imponente, a cui dà il nome di Nebbia. Ma l’animale è maltrattato dai padroni e ritenuto feroce, pericoloso, impossibile da addomesticare. Ecco allora che il ragazzo decide coraggiosamente di salvarlo e liberarlo, costi quel che costi. La sua missione lo porta a stringere un rapporto di amicizia fortissimo con l’animale e a lottare contro le ingiustizie e le malvagità.
Un romanzo dalla trama che cattura, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020 nella categoria +6.

La voce di carta

di Lodovica Cima, Mondadori, 2020, prezzo 16 euro

Fine Ottocento. Marianna vive in campagna, la sua è una famiglia di contadini che fatica a portare il pane a tavola per tutti. C’è bisogno che anche lei contribuisca. La giovane lascia così la sua casa e si trasferisce in città, a Lecco, per andare a lavorare alla moderna cartiera.

Ospite in un convento, Marianna si trova di fronte a una realtà completamente nuova, mai conosciuta prima: la città, il lavoro da operaia, il rapporto con le coetanee e con le suore, tra cui c’è suor Luigia, che la incoraggia a imparare a leggere e scrivere.

La vita in fabbrica è dura, i rapporti interpersonali portano alla luce ostilità e diffidenze, ma anche amicizie e il primo batticuore. Pian piano la ragazza riesce a trovare una sua dimensione e comincia a sognare “in grande”.

Lucilla

di Annet Schaap, trad. di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, 2019, prezzo 18 euro

Lucilla vive insieme al papà, il guardiano del faro, e tutti i giorni il suo compito consiste nel salire le sessantuno scale della torre per accendere la luce che avvisa le navi della presenza degli scogli. Sua madre è morta qualche anno addietro e il rapporto col padre è contrastato: afflitto da sofferenza fisica e spesso ubriaco, l’uomo non le riserva gesti di dolcezza. Nonostante le difficoltà, Lucilla non si separerebbe mai da lui e non lascerebbe mai la sua amata casa e quel rapporto vitale che la lega al mare e a tutti i ricordi che si porta dentro. Una notte di burrasca però un incidente sconvolge la sua vita e la ragazzina viene mandata a scontare una terribile punizione nella Casa Nera, abitata da persone strane, inquietanti e, pare, anche da un mostro.

Uno dei libri più intensi e ben scritti che mi sia capitato di leggere negli ultimi anni, con una protagonista femminile splendida, tenace, profonda, solidale e giusta.

Un poderoso romanzo di esordio tra avventura, fiabauna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati, realismo e sogno. Trecentocinquanta pagine struggenti e pulsanti, in cui figurano sirene e pirati, misteri e segreti, paure e speranze, per bambine e bambini da 10 a 99 anni.

La bibliografia è in continuo aggiornamento…

Consultate la lista dei consigli dello scorso anno, sono ancora tutti pienamente validi!

Se scegliete di acquistare on line i libri consigliati, ho creato una raccolta che li include tutti (link affiliato Amazon)

  • letture estive
Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteConsigli per le letture estive: quarta elementare
Lenticchia dall’altra parte del mondoSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001