Quanto è importante l’immagine in un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi? Domanda scema: tanto. Quanto è importante il testo in un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi? Altra domanda scema: tanto. Cruciali nel determinare il valore di un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi sono anche il formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso. Leggi, l’impostazione grafica, il carattere tipografico usato, la disposizione delle parole, la rilegatura, il tipo di carta… Tutti questi elementi, il modo in cui si tengono insieme e dialogano tra loro, il rapporto tra spazi pieni e vuoti, tra figure, parole e silenzi, concorrono all’essenza dell’albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi. Tutti questi fattori danno vita a un prodotto unico, complesso, ricco di sfumature e connessioni.
Da questa premessa risulta chiaro che per giudicare la qualità di un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi occorre leggerlo con attenzione, osservarlo, confrontarlo con altri picture books(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi e, oltre a tutto ciò, mettersi in ascolto delle proprie reazioni. Ci meraviglia? Ci incanta? Ci fa sentire bene? Ci fa ridere o piangere o crucciare? Ci spiega, ci intrattiene, ci apre la mente?
Fermarsi alla copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi per dire “mi piace” o “non mi piace” è riduttivo e fuorviante. Se una copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi ci entusiasma, non è detto che il contenuto dell’albo faccia altrettanto. Magari quella copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi è semplicemente uno specchietto per le allodole.
Viceversa, una cover debole potrebbe celare un interno interessante e meritevole. Volete qualche esempio?
Tre albi di assoluta qualità, ma dalla presentazione tutt’altro che attraente…
Chiarito questo punto (e cioè che bisogna aprire l’albo e soffermarsi su ogni pagina), ammetto che spesso rimango incantata di fronte ad alcune copertine(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi che mi paiono sbalorditive. Le contemplo come se fossero quadri, opere in sé concluse, frutto della creatività e della maestria di alcuni autori dal talento (per me) soprannaturale.
Copertine(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi talmente intriganti che vien voglia di comprare il libro a scatola chiusa.
Vi è mai successo?
Copertine perfette da esporre in bella vista su scaffali e librerie. Copertine(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi che diventano ancora più accattivanti se abbinate a un titolo indovinato, che ne rafforza il messaggio e dà un senso pieno all’illustrazione.
Copertine da incanto
Ecco 10 copertine(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi di libri che mi hanno affascinato sin dal primo momento. Mi limito a 10, ma ce ne sono molte di più.
Ricordate: sto valutando solo le copertine(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi, come se non conoscessi (e in alcuni casi non lo conosco davvero) ciò che c’è all’interno del libro, lasciandomi guidare principalmente dal mio gusto personale.
Avvertenza: dal vivo sono molto più esaltanti!
Che ne pensate? Le conoscevate? Mi dite la vostra preferita?
Sono sicura che anche voi avete le vostre #copertinedaincanto.
Qui sotto trovate la bacheca di Pinterest dedicata (grazie per i vostri invii)
Follow MilkBook’s board #copertinedaincanto on Pinterest.
Quali sono? Vi va di inviarmele? Non vedo l’ora di lasciarmi sorprendere ancora.