Uno dei dilemmi più comuni dei genitori hi-tech è quello di condividere (o meno) con i piccoli di casa i propri oggetti tecnologici. Fra questi, l’iPad è uno dei più richiesti. Il tablet firmato Apple è tanto appassionante quanto delicato. Con tutto quello che costa – ci chiediamo – è il caso di lasciarlo nelle manine curiose e “fameliche” dei nostri bambini? Meglio aspettare che i cuccioli siano più grandi? Ma quale sarebbe l’età giusta?
Se un iPad in casa c’è, tanto vale sfruttarlo al meglio e offrire ai baby fruitori i migliori contenuti (educativi e di intrattenimento) proposti da Apple Store. Per evitare che i giovani utenti, presi da eccitazione ed entusiasmo fuori controllo, danneggino il nostro prezioso bene, è fondamentale assicurarlo in una custodia che sia a prova di urti, sporcizia, morsi, scivolamenti, lanci ecc.
Digitando su Google “custodia ipad bambini”, fra i primi risultati sono usciti: Big Grips Frame, iGuy, Gripcase Frame. Le tre custodie, il cui prezzo medio parte dai 40 euro ciascuna, ci sono state recapitate a casa per una prova. Le abbiamo testate con l’aiuto della nostra bimba di 15 mesi.
MILKBOOK TEST
iGuy (per iPad, iPad 2, iPad 3, iPad4)
Produttore: Speck
Colori: arancione, azzurro e verde.
PUNTI DI FORZA
- Il design è divertente e sinuoso, con morbide “braccia” da afferrare e “gambotte” che stanno in piedi da sole.
- È leggera e maneggevole, può essere appoggiata sulle gambe senza problemi.
- Il materiale con cui è realizzata, l’EVA, è una plastica flessibile ed elastica che si pulisce facilmente.
- È molto protettiva grazie alla linea tondeggiante e morbida.
- Si mantiene in posizione eretta, consentendo la visione prolungata dell’iPad, per esempio quella di cartoni e film.
- I tasti di regolazione del volume, Silenzioso e On/Off sono facilmente accessibili.
- L’iPad risulta al riparo dai graffi perché interamente coperto.
DA MIGLIORARE
- La custodia è pensata esclusivamente per un impiego orizzontale dell’iPad.
- Infilare e sfilare il tablet è un po’ difficoltoso.
- La forma un po’ ingombrante rende difficoltoso raggiungere alcune porte dell’iPad, come il connettore dock e il jack per gli auricolari.
- Le maniglie ci sembrano molli e “ballerine”. Avremmo preferito una presa più salda.
- Anche se la custodia si regge da sola, non siamo completamente tranquilli a lasciarla in piedi con dentro l’iPad. La tenuta ci pare un po’ incerta e traballante.
GRIPCASE (per iPad 2, iPad 3, iPad4)
Produttore: http://gripcase.com/
Distributore italiano: Ausilionline
Colori: blu, verde, rosso, viola e nero.
PUNTI DI FORZA
- Design minimale, poco ingombrante ed elegante, che non cela la bellezza dell’iPad.
- L’iPad si infila e sfila senza difficoltà.
- Le maniglie su tutti e quattro lati la rendono facile da afferrare e trasportare dappertutto.
- L’impugnatura è comoda e salda.
- Il materiale di cui è composta è una fibra leggera, resistente e lavabile.
- Le porte e i comandi dell’iPad sono accessibili e utilizzabili da piccole mani.
- Può essere afferrata sia in verticale che in orizzontale, per una visione completa dell’iPad.
- Il tablet è ben protetto dagli urti e dalle cadute.
DA MIGLIORARE
- La parte posteriore dell’iPad, non essendo completamente coperta, potrebbe essere esposta a graffi.
- La custodia non si regge in piedi da sola.
- Per rimanere in piedi necessita di un supporto che va acquistato separatamente.
BIG GRIPS FRAME (per iPad, iPad 2, iPad 3, iPad4)
Produttore: www.biggrips.com
Distributore italiano: Ausilionline
Colori: blu, verde, grigio, rosa, nero e viola.
PUNTI DI FORZA
- Forma e colori giocosi.
- Morbida, solida e resistente. A prova d’urto. Massima sicurezza per l’iPad.
- Il materiale con cui è realizzata è una schiuma atossica.
- Si pulisce con facilità.
- Leggera e pratica da tenere in mano.
- Può essere afferrata sia in verticale che in orizzontale, per una visione completa dell’iPad.
- Può essere fornita con un supporto da tavolo abbinato, acquistabile separatamente, il Big Grips Stand, molto utile e che consente di sfruttare al meglio il prodotto. La custodia può essere infilata nello stand, oppure semplicemente appoggiata, per avere un’inclinazione diversa.
DA MIGLIORARE
- Per avere una maxi protezione è stato necessario costruire una maxi custodia, che quindi risulta un po’ ingombrante.
- L’odore della custodia è un po’ forte al primo uso.
- Per infilare e sfilare la custodia occorre imparare la tecnica, facendo pressione sugli angoli, come dimostra questo simpatico video.
- La custodia non sta in piedi da sola. Per mantenersi necessita di un supporto da tavolo, il Big Grips Stand, che va acquistato separatamente.