Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Sai riconoscere il segreto delle cose?

  • Stefania Calissi
  • 1 Ottobre 2020
Maria José Ferrada recupera con originalità una visione bambina del mondo creato dagli adulti. In questa piccola raccolta di poesie si entra in contatto con il lato sconosciuto degli oggetti della nostra quotidianità

«Le cose dormono, sognano piccoli sogni e si svegliano»

Dentro le nostre case gli oggetti vivono. Solo che noi, abitanti distratti, non ce ne accorgiamo.

Il segreto delle cose

di Maria José Ferrada e Gaia Stella, trad. Marta Rota Núñez, Topipittori, 2017 – Età di lettura consigliata dall’editore: 7 anni

Il segreto delle cose

In questa piccola raccolta di poesie della scrittrice cilena Maria José Ferrada, accompagnate dal tratto semplice e luminoso delle illustrazioni di Gaia Stella, si entra in contatto con il lato sconosciuto (ai più!) di un mondo che in realtà ben conosciamo: quello degli oggetti della nostra quotidianità.

Immergendosi tra queste pagine, si scopre dell’esistenza di lampade/soli e lampade/narcisi (o alveari), di quadri/francobolli, di tazze/piscine e di divani/nonni, ma anche che ogni cosa che si trova in casa è dotata di una voce e che quindi può parlarci, per spiegarci di sé.

Ma cosa possono mai avere da dirci suppellettili, arredi ed elettrodomestici? Che linguaggio usano per comunicare?

Gli interrogativi trovano risposta sin dalla prima pagina:

È una lingua che sembra un ronzio
O un battito di ciglia.
[…]
«Ffrrrrr srrsrsrs sciasiasscia trrrrrr
Frrrrrtr zzzzsrrrrrrrrr»
Risuona il segreto delle cose.

Ammetto di aver avuto una certa difficoltà nel leggerlo, mi ha richiesto una certa attenzione il trascriverlo, figuriamoci quale grado di complessità si nasconda nel cercare di capirlo! Servirebbe un traduttore… o un esperto di segreti.

Non so dire esattamente se l’autrice sia l’una o l’altra cosa (anche se i suoi testi precedenti mi han fatto percepire sensibilità e intensità nella comprensione del mondo), ma di certo è in grado di dare un’interpretazione efficace alla vita che si cela dietro quello che normalmente vediamo.

Una prospettiva (quasi) nuova su qualcosa che nuovo (di certo) non è.

Casa

A seguire lo sviluppo del testo, quasi come se si trattasse di un movimento da una stanza all’altra della casa, ci sono i disegni della Stella, che rappresenta con linearità ed essenzialità (insomma, nel suo stile inconfondibile) tutti gli oggetti citati. I colori usati per ritrarli sono quelli già visibili in copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome: niente di più, ma soprattutto niente di meno; forme geometriche, con linee nette e precise, che riescono comunque a non diventare troppo rigorose o rigide: a momenti, mi pare che danzino.

il segreto delle cose

A volte nei libri illustrati le immagini fanno da sfondo alle parole, oppure ci vanno a braccetto, completandone in qualche modo il senso; qui le illustrazioni non sono di certo invadenti, ma paiono volersi contendere con le poesie l’occupazione dello spazio bianco delle pagine: in alcune fanno loro da cornice, in altre si sdraiano indisturbate finendo pure per strabordare, in altre ancora sono le protagoniste assolute.

alberi

Tra le forme, fortunatamente famigliari, e l’ignota lingua straniera si trovano anche delle riconoscibili onomatopee (l’interpretazione acustica del funzionamento degli oggetti)

Plin, plin.
Flop, flop.
[…]
Click click clik

che ben si sposano con la musicalità generale tipica del linguaggio poetico, anche se in assenza di rime.

La rivincita delle cose di casa

Insomma, penso che il cuore pulsante di questo libro stia nell’utilizzo di “materiali” semplici, per risultati tutt’altro che banali. Trovo inoltre che sia una sorta di rivincita per le cose stesse, quella di vedere descritta in maniera non consueta la loro funzionalità: chi usa i fiammiferi e li tira fuori dalla scatola li fa sbocciare, essendo dei “semini allungati del fuoco”; chi ha problemi di vista con gli occhiali riesce a vedere meglio, ma con “due cerchi di vetro che si mettono davanti agli occhi”, si “vedono le cose in modo diverso”.

La Ferrada è stata in grado di recuperare con originalità una visione bambina del mondo creato dagli adulti.

Appartiene infatti soltanto ai bambini (o agli adulti evidentemente rimasti in contatto con il mondo dell’infanzia) la capacità di dare vita agli oggetti, donando loro parole e ruoli, ma soprattutto anime; grazie alle sue poesie, diventa chiaro che non si tratta puramente di inventare, ma che è sufficiente guardare con occhi diversi, tutto quello che si trova già davanti a noi.

Il segreto delle cose
RISPARMI 0,80 €
Il segreto delle cose. Ediz. a colori
Il segreto delle cose. Ediz. a colori
  • Ferrada, Maria José (Autore)
15,20 €
Acquistalo ora
  • poesia, Topipittori
Stefania Calissi

Stefania Calissi

Laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sui Picture Book (i libri privi di parole), è appassionata di albi illustrati e, in generale, di tutto ciò che ruota intorno alla letteratura per l’infanzia. Nella sua versione adulta è impiegata assicurativa, ma ama tornare bambina non appena le è possibile. Adora scrivere storie, per poi dar loro vita con disegni e colori.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteStoria di Gali Gali, il grande gabbiano reale e la gabbiana comune
Clown, il capolavoro di Quentin BlakeSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001