Avete già preso parte in questi giorni alla riffa organizzata da Orecchio Acerbo? In palio c’è un bel bottino di libri della casa editrice, passati, presenti e futuri. Io dico che vale la pena partecipare: basta versare 5 euro entro il 7 maggio e poi aspettare l’estrazione dei 10 vincitori che avverrà a Roma il 9 maggio alla Casina Raffaello con laboratori, incontri e musica.
Il 9 aprile si è tenuto a Milano, presso la libreria per ragazzi, un incontro a cui avremmo voluto tanto partecipare: “Libri messi all’indice: da Cenerentola a Piccolo Uovo, i libri per bambini e ragazzi tra stereotipi e questioni di genere”.
Una riflessione a più voci su stereotipi e questioni di genere nelle storie per bambini e ragazzi, dagli albi illustrati(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che... Leggi alla narrativa per adolescenti. Nella pagina facebook ufficiale dell’evento sono riportati tutti i video con gli interventi che si sono succeduti nella giornata. Da guardare!
Vi segnalo, sempre sul tema “letture che rifiutano gli stereotipi”, un interessante articolo di Angela Articoni pubblicato su Mammeonline, in cui vengono presentati alcuni libri per bambini che non sono né da maschi né da femmine, ma sottosopra!
Top 3 recensioni della settimana
E ora passiamo alle 3 recensioni di libri per bambini che vi consiglio questa settimana.
Laura, sul sito Come Marcovaldo, ci descrive i protagonisti di alcune fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi “dimezzati”: Biancaneve non ha più la sua mela avvelenata, Giacomo è rimasto senza fagioli magici, Cenerentola non trova più la zucca! Per saperne di più: Il mistero delle fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi divorate
Daria ci racconta di un pomeriggio in giardino con le sue bambine a fare la conoscenza di alcuni intriganti Stranimali. La sua bucolica recensione sul sito Gocce D’aria.
Concludo la mia top 3 con un libro che adoro, Chi trova un pinguino di Oliver Jeffers, descritto da Gianluca del blog GenitoriLettori. Mi ha colpito la sua interpretazione e il suo suggerimento “Secondo me, potrebbe essere usato per parlare ai bambini di un tema forte, come gli sbarchi di profughi sulle nostre coste. Chi sono? Da dove vengono? Perché sono arrivati fin qui alla nostra porta? E adesso cosa faccio?”. Non ci avevo pensato, ma credo che abbia ragione. Qui la recensione.
Che ne pensate di questi tre albi per bambini? Li conoscevate già?
I tre libri sono disponibili su Amazon: