Come dice il proverbio? Se Maometto non va alla montagna, allora la montagna va da Maometto. Forse aveva in mente questo popolare detto, Andrea Saccon, parmense di 44 anni, meglio noto come “La Sajetta”, quando ha deciso di tirar fuori i libri dalle biblioteche della sua città, e andarli a portare direttamente là dove i loro giovani destinatari si trovano.
La biblioteca itinerante “Libri con le ruote” è una biblioteca green, a impatto zero, che si sposta in bicicletta e col suo carico di libri per bambini fa tappa nei parchi del capoluogo emiliano.

Parcheggiata la bici e tirati fuori dal cassettone gli albi illustrati(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che... Leggi scelti per l’occasione, Andrea Saccon li legge ad alta voce ai bambini che curiosi si radunano intorno a lui: “Grazie alla collaborazione con il Comune e le Biblioteche di Parma”, racconta Saccon, “ad ogni incontro i bambini possono accedere al prestito e sottoscrivere gratuitamente la tessera delle Biblioteche Comunali. I libri presi in prestito possono essere restituiti in biblioteca o all’appuntamento successivo con Libri con le ruote”.
Come nasce Libri con le ruote
Libri con le ruote ha iniziato il suo viaggio a maggio 2016 grazie all’appoggio dell’Associazione ParmaKids e al sostegno economico di Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma e Comune di Parma, e ha già raggiunto centinaia di piccoli lettori. Pensate che al primo appuntamento c’erano più di 80 bambini, che sono stati prestati qualcosa come 110 libri e sottoscritte una quarantina di tessere!

Andrea Saccon, che nella sua precedente vita lavorava in una multinazionale, nel 20013 ha deciso di mollare tutto e di cambiare attività: ora è “La Sajetta” ed effettua consegne in bicicletta nella sua città: “Ho capito le potenzialità della bicicletta anche come mezzo di trasporto e nella primavera dello stesso anno ho cominciato a ritagliarmi una mezza giornata libera. Riempivo il cassone della bici di libri e andavo nei parchi a leggere libri per bambini. Non c’era nessuna pubblicità e nessuna programmazione, quando avevo del tempo libero, mettevo un post su Facebook e partivo. Durante ogni incontro, dopo le letture, i bambini restavano a guardare e sfogliare i libri che lasciavo in giro. Così ho capito che avrei dovuto “studiare” qualche sistema per permettere ai bambini di portare a casa i libri”.

Ma prima di riuscire nel suo intento, Andrea si è scontrato con prevedibili difficoltà burocratiche e scetticismi. L’ostacolo più grande era legato al prestito dei libri fuori dalla biblioteca… “Non volevo negare ai bambini la possibilità di prendere i libri perché non avevano una tessera. Così ho proposto ai bibliotecari di far compilare ai genitori delle schede di iscrizione direttamente durante gli incontri, e poi di andare a ritirare la tessera in biblioteca successivamente”. In questo modo si è creato un circolo virtuoso che ha portato anche le famiglie meno abituate a frequentare le biblioteche del quartiere e ha permesso a tanti bambini in più di accedere ai libri. Questa sì che è vera promozione della lettura portata avanti nel territorio!
Con tenacia e perseveranza, Andrea è riuscito a realizzare il suo progetto, e oggi con la sua bicicletta i libri arrivano anche nelle scuole, dove organizza letture e incontri con le classi, valorizzando ulteriormente il ruolo delle biblioteche comunali e contribuendo alla condivisione della cultura.

5 libri che hanno successo con i bambini
“Il bello è che io non so mai che bambini mi troverò di fronte. Io preparo sempre una quindicina di libri da leggere. Poi appena mi siedo in mezzo a loro, decido cosa leggere. Non avendo fatto nessun corso di recitazione o quant’altro, è indispensabile che il libro che leggo, piaccia in primis a me. Solo in questo modo riesco ad “entrare” nelle storia e quindi almeno cercare di trasmettere qualcosa ai bambini”.
Prima di salutare “La Sajetta”, gli ho chiesto di indicarmi cinque albi illustrati(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che... Leggi che riscuotono un grande successo con i bambini:
- Tutta colpa della pupù!, Michaël Escoffier, Kris Di Giacomo, La Margherita Edizioni
- Buongiorno Postino, Michaël Escoffier, Matthieu Maudet, Babalibri
- Aiuto, arriva il lupo!, Cédric Ramadier, Vincent Bourgeau, Babalibri (l’ultimo incontro l’ho dovuto leggere 4 volte perchè tutti i bambini volevano girare le pagine per cacciare il lupo)
- Cornabicorna, Bertrand Pierre, Magali Bonniol, Babalibri
- Il più furbo, Mario Ramos, Babalibri
Guarda la video intervista ad Andrea Saccon
Libri con le ruote è su Facebook
Per conoscere gli spostamenti della biblioteca viaggiante, basta seguire la Pagina Facebook Libri con le ruote.
- Il prossimo 13 Novembre Libri con le ruote sarà presente a Bar Sport in occasione di una rassegna sul mondo dello sport.
http://www.comune.parma.it/cultura/evento/it-IT/bar-sport—racconti-di-vite-e-di-gioco.aspx