di Michela Macchi
Se vogliamo tentare l’avventura di leggere libri in un’altra lingua ai nostri bambini, è molto importante scegliere un argomento stimolante. La loro curiosità infatti è tale che vinceranno più facilmente l’ostacolo linguistico e magari si dimenticheranno di fare la fatidica domanda “perché non lo leggiamo in italiano?”
Quando il target è la fascia 3-6 anni, è molto probabile che tutto ciò che si muove attiri la loro attenzione: macchine, piste, treni, camion, che siano giocattolo oppure veri, hanno sempre un gran successo, e non solo con i maschietti.
Sul mercato editoriale c’è veramente l’imbarazzo della scelta: libri cartonatiSi intende un libro fatto di pagine “cartonate”, ovvero spesse e robuste, più resistenti rispetto ai libri tradizionali fatti di Leggi, libri sonori, albi di attività, storie fantasiose e testi più scientifici.
I libri di Richard Scarry dedicati ai mezzi di trasporto
Ma cominciamo dai classici: Richard Scarry, che tutti conosciamo, ha riempito i suoi libri di auto, treni e bus, alcuni albi, però, sono esplicitamente dedicati ai mezzi di trasporto. Tra le sue prime opere sull’argomento troviamo “Cars and Trucks” pubblicato nel 1959, “Planes”, “Trains” e “Boats”, pubblicati nel 1967, tutti da Golden Books. Oggigiorno sul mercato forse i più facili e completi da trovare sono “Cars and Trucks and Things That Go” e “Planes and Rockets and Things That Fly” ripubblicati nel 2010 e nel 2011 da HarperCollins Children’sBooks.
Il punto forte dei libri di Richard Scarry è la ricchezza di dettagli, che, attirando l’attenzione dei giovani lettori, aiutano a integrare il vocabolario.
I libri in inglese sui mezzi di trasporto di Usborne
La casa editrice Usborne è un’altra miniera di libri su questo argomento: ce ne sono per tutte le età e di tutti i tipi. Nella serie “Look inside”, per esempio, troviamo “Look Inside Cars”, “Look Inside Trains” e “Look Inside Things That Go”. Si tratta di libri con illustrazioni a tutta pagina e con testi descrittivi abbastanza semplici ma precisi. Consigliati a partire dai 5 anni, sono adatti a bambini non anglofoni anche di 8-10 anni.
Per i più grandicelli e per chi vuole spingersi ancora più lontano “Big Book of Rockets and Spacecraft” sarà perfetto anche a scuola per le lezioni di CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Decisamente più ludica, invece, è la serie “Wind-up Books”: alcune pagine del libro cartonatoSi intende un libro fatto di pagine “cartonate”, ovvero spesse e robuste, più resistenti rispetto ai libri tradizionali fatti di Leggi possono essere staccate per costituire un grande puzzle-pista su cui far muovere il veicolo giocattolo fornito col libro.
Particolarmente interessante è “Wind-Up Bus”, in quanto, trattandosi ovviamente del red bus londinese, oltre a fornire ore di divertimento, permette di imparare molte cose su Londra e i suoi monumenti (in questo video troverete una dimostrazione).
Per i più piccoli, nella famosa serie “Usborne Touchy Feely Books” troviamo “That’s Not My Truck”, “That’s Not My Car”, “That’s Not My Train”, “That’s Not My Plane”, “That’s Not My Tractor”: si tratta di albi cartonatiSi intende un libro fatto di pagine “cartonate”, ovvero spesse e robuste, più resistenti rispetto ai libri tradizionali fatti di Leggi con inserti da toccare (qui un video).




La bella serie di libri di Steve Light
Molto bella da collezionare, e graficamente accurata, oltre che perfettamente adatta ai più piccoli, è la serie di Steve Light “Cars Go”, “Trains Go”, “Trucks Go”, “Diggers Go”, “Boats Go”: si tratta di grandi libri dal formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso. Leggi rettangolare con immagini molto semplici e colorate e una sola frase per ogni pagina doppia. Il resto del testo consiste in divertenti onomatopee. Trovate la descrizione dell’intera serie sul sito dell’autore.
Libri sui mezzi di trasporto di stampo scientifico
Se invece cercate delle letture più scientifiche, nella serie Factual Readers della Macmillan ci sono diversi titoli: “Trains” (level 1) “Lorries, Trucks and Vans” (level 2), “Cars” (level 3). A partire dal livello 3, il testo diventa più complesso, ne è pertanto consigliabile la lettura a bambini che hanno già una buona conoscenza dell’inglese.
Di queste letture sono disponibili delle worksheets sul sito della Macmillan Factual Readers.
I libri su questo argomento sono anche molto utili durante i viaggi: una volta fatta la lettura a casa, si possono ripassare i nomi dei veicoli in inglese mentre si viaggia in auto o in treno.
Vi consiglio anche di provare a giocare a “I can spy with my little eye…” : divertimento assicurato per tutta la famiglia!