E’ quasi Natale! Sotto l’albero, non dimentichiamo di mettere anche qualche bella storia in inglese, per curiosare un po’ come sono le feste dove Babbo Natale si chiama Father Christmas o Santa Claus.
Libri natalizi per i più piccoli
Per cominciare, accontentiamo subito i più piccoli, con un libro della serie Touchy-feely books della Usborne: “Baby’s Very First Touchy-feely Christmas Book”, di Stella Baggott.
Si tratta di un libro cartonatoSi intende un libro fatto di pagine “cartonate”, ovvero spesse e robuste, più resistenti rispetto ai libri tradizionali fatti di... Leggi con una semplice e vivace illustrazione per pagina, accompagnata dalla sua descrizione. L’inserto di diverso materiale che l’immagine presenta serve ad illustrare l’aggettivo che l’accompagna. Per esempio, il pupazzo di neve è “fluffy” e in effetti la sua pancia è fatta di un tessuto morbido come un batuffolo di cotone. La stella è “sparkly” ed è costituita da un tessuto pieno di paillettes. Il cappello di Babbo Natale è “velvety” ed è fatto quindi di un tessuto vellutato.
Della stessa serie fa parte “That’s Not My Reindeer”, scritto da Fiona Watt e illustrato da Rachel Wells. Anche in questo caso, gli inserti di materiale diverso aiutano alla comprensione della storia e insegnano le parti del corpo (di una renna): il bambino è invitato ad indicare il collo, le orecchie, il naso, la coda della renna e ad insistere sulla loro consistenza al tatto.
Parlando di renne, si può cogliere l’occasione per scoprire insieme la divertente canzone “Rudolph the red nosed reindeer”, di cui vi consiglio la versione animata disponibile su Kiboomu Kids Songs
Sempre per i più piccoli, il libro “Counting Christmas” di Karen Katz, pubblicato da Little Simon, insegna ai bambini a contare usando un vocabolario natalizio (ten lights, nine presents, eight cookies…).
Storie di Natale più corpose
Per i fan di Eric Carle, consiglio un suo libro meno conosciuto ma come sempre molto bello, “Dream Snow”, pubblicato da Philomel nel 2000. E’ la storia di un contadino che sogna un Natale innevato per sé e per i suoi amici animali. Indicato per i bambini dai 3 anni di età.
Per la lettura, fatevi aiutare da Rebecca, della Murray Library, che ci legge tutta la storia in un video messo a disposizione dalla sua biblioteca.
Se i fratelli e le sorelle maggiori chiedono qualcosa di più spiritoso, si può sempre ricorrere ad un “vecchio classico” dall’humour molto british: “Father Christmas” di Raymond Briggs, pubblicato nel lontano 1973 e riedito nel 2013 dalla Puffin per il 40° anniversario.
Raymond Briggs ci racconta il suo Babbo Natale un po’ scontroso, alle prese con le faccende domestiche e con i faticosi preparativi che precedono la sua spedizione intorno al mondo per la notte di Natale.
Vento, pioggia, neve, camini troppo piccoli, strane abitazioni e qualche spuntino accompagnano la sua peripezia annuale, finché, rientrato a casa, anche Babbo Natale potrà godersi una cenetta e qualche regalo prima di andare finalmente a letto.
Il bello di questo libro, che è in realtà un fumettoracconto realizzato con una serie di disegni e brevi testi inseriti quasi sempre all’interno di “nuvolette” che escono dalla bocca... Leggi, è che, per il suo lato umoristico, la storia è apprezzabile anche (e soprattutto) dai bambini più grandi, ma la semplicità del testo la rende comprensibile anche per chi conosce poco la lingua.
Con tutti questi libri di Natale (e tanti altri) sotto l’albero, non mi resta che augurare a tutti “Happy Christmas!”
Compra qui i libri in inglese natalizi
>>> Trovi gli altri libri in inglese consigliati sotto la categoria: LIBRI IN INGLESE
>>> Per altri libri di Natale (in italiano), leggi qui