Vi voglio parlare di alcuni libri per bambini che hanno come protagonisti animali di serie b. Animali non da prima pagina, non particolarmente amati (come cani, gatti, gallinelle, coccinelle), non particolarmente simpatici (come maialini, coniglietti, paperelle, topolini), non particolarmente spaventosi (come lupi, orsi, leoni, coccodrilli). Animali notoriamente bruttini, viscidi, che agli adulti di solito provocano repulsione, disgusto, un senso di disagio e avversione. Che so? Serpenti, vermi, insetti fastidiosi, ragni pelosi, scarafaggi.

Bestie controverse, che quasi sempre noi grandi snobbiamo o teniamo a distanza, e che invece i bambini e la letteratura per l’infanzia riabilitano e trasformano in esseri affascinanti e misteriosi, se non in veri e propri eroi. Creature che, da brutte sporche e cattive, diventano improvvisamente tenere, affettuose, buffe, coraggiose. E che finiscono per ispirare fiducia e complicità. Un po’ come accade per i mostri dei libri.

Libri per bambini con animali strani

CRICTOR, IL SERPENTE BUONO di Tomi Ungerer, ElektaKids Mondadori, 2012 (dai 3 anni).
Crictor è il primo meraviglioso animale sconveniente che mi viene in mente. Un serpente all’apparenza minaccioso, un boa constrictor, che si rivela invece buono e amorevole, un perfetto animale da compagnia. La sua “mamma” umana, la simpatica signora Bodot, lo alleva e tira su come un figlio e trascorre con lui una quotidianità fatta di momenti spensierati e piacevoli. Crictor diventa un valido aiutante in casa, un generoso compagno di giochi, un fedele alleato. E all’occorrenza, tira fuori la “bestia” che è in lui quando si tratta di proteggere la sua amata Madame Bodot. La prima edizione del libro, realizzato dal noto e strapremiato autore Tomi Ungerer, risale al 1963. Oggi arriva in Italia grazie a Mondadori e si aggiudica subito il Premio Nati per Leggere nella sezione Crescere con i libri.

BELLE BESTIE, Chiara Carminati, disegni di Altan, musiche di Giovanna Pezzetta, Franco Panini Editore, 2013. Libro con cd musicale (per tutte le età). Quindici divertenti filastrocche raffinate e ricercate (il libro comprende un cd musicale) che hanno come imprevedibili protagonisti rospi, pidocchi, pipistrelli, vermi e tanti altri “mostruosi” o insignificanti animaletti. Un albo illustrato irriverente e intelligente, che ci invita a sorridere, a riflettere, ad abbassare lo sguardo, a dedicare tempo e attenzione a quello che ci circonda, e a superare molti preconcetti. Ecco un estratto dal libro: Ho le grinze sulla pancia | e le rughe sulla schiena | ho una bolla in ogni guancia | ed un fiato che avvelena. | Mi son fatto mollo mollo | nella melma fino al collo | ma purtroppo non c’è nulla | che allontani una fanciulla! […]

GUGLIELMO E MARTA, di Petr Horáček, Phaidon, 2012 (dai 4 anni) Che storia d’amore è quella che vede sospirare e bisticciare due minuscoli vermi? Una storia tenerissima e delicata, che conquista per la sua freschezza. Guglielmo e Marta all’inizio non si sono simpatici, si contendono una succosa pera e sono costretti a stare insieme per forza, uniti per la coda. Guglielmo si mise a litigare. Anche Marta si mise a litigare. Così litigarono, si accapigliarono, e si aggrovigliarono, finché…. non diventarono una cosa sola! Ma dopo tanto litigare… L’happy ending è scontato, ma molto molto gradito!

L’ISOLA DI BESTIERARE, Jack Prelutsky, Peter Sís, Giusi Quarenghi, Edt Giralangolo, 2012 (dai 5 anni) Ci sono gli Ippofunghi, la Rinocerosa, il Pandarciso, e ciascuno di loro ha sembianze incredibili e storie fantastiche da raccontare. Un albo in rima sofisticato, dalle illustrazioni puntuali e piene di dettagli, che spinge i bambini a inventare e giocare con le parole. I bizzarri esseri che vivono nell’isola di bestierare non sono animali veri e propri. Sono creature inventate, combinazioni di animali e vegetali. Dovrebbero spaventare, inorridire, terrorizzare, ma i due bambini che li vanno a cercare ne sono invece affascinati.

I TERRIBILI CINQUE di Wolf Erlbruch, Edizioni E/O, 2006 (dai 5 anni) Cinque brutti ceffi dall’aspetto rivoltante, un ragno, una iena, un rospo, un topo e un pipistrello, da soli si sentono inutili e incompresi, rifiutati e allontanati da tutti. Ma qualcosa di buono lo sanno fare! E insieme trovano la forza per dimostrarlo al mondo intero. Suonano divinamente e anche gli altri animali se ne renderanno conto.

IL PICCOLO RAGNO TESSE E TACE, di Eric Carle, Mondadori, 1998 (dai 4 anni). Un ragno caparbio e silenzioso porta avanti il suo “lavoro” a dispetto di tutto e tutti. Deve tessere la sua ragnatela e non può fermarsi per andare a divertirsi, come gli propongono di volta in volta gli animali che incontra: il cavallo, la mucca, la pecora, la capra, il maiale e poi il cane, il gatto, l’anatra e, infine, il gallo. Una volta terminata la sua ragnatela, allora sì che potrà godersi la vita (e intrappolare nella sua rete qualche insetto goloso!). Certo, il ragno illustrato splendidamente da Eric Carle, con quei colori brillanti e il segno espressivo, non disgusta affatto. Anzi, ammalia e conquista. Ma arrivati a questo punto, non vi sentite attratti da tutti gli animali “particolari” che vi ho presentato?

Perché vi consiglio di far conoscere questi libri con animali diversi ai vostri bambini?

  • per rompere gli abituali schemi di pensiero
  • per imparare a guardare oltre il lato estetico
  • per imparare a giudicare prima di conoscere
  • per vivere la gioia della scoperta
  • per fermarsi ad osservare da vicino anche le cose in apparenza “invisibili”
  • per capire che la bellezza ha tanti volti
  • per cominciare a superare qualche pregiudizio

Quali altri libri per bambini con animali “disgustosi” conoscete e apprezzate? Mi aiutate ad aggiungere qualche altra adorabile bestia?

Eccoli gli altri libri brutti, sporchi e cattivi che mi hanno suggerito dalla Rete:

Gisella Pipistrella, Jeanne Willis, Tony Ross, Castoro

Superverme, Julia Donaldson, Axel Scheffler, Emme Edizioni

Inventario degli insetti, Emmanuelle Tchoukriel, Virginie Aladjidi, Ippocampo junior

Il ragno, Ting Morris, Desiderio Sanzi, Motta Junior

Potete acquistare qui di seguito i libri descritti nel post:

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.

Post recenti

LA COLLANA BABALIBRI IN MUSICA

Nel giugno del 2023, trovandomi tra il pubblico di un incontro di formazione[1] sulla lettura…

1 mese ago

Questione di tempo e di fusi orari…

Il giorno in cui il tempo si è fermato è il primo libro di Flavia…

12 mesi ago

Il coniglietto di velluto secondo Komako Sakai

Il coniglietto di velluto - o come i giocattoli diventano veri è l’opera che ha…

12 mesi ago

I vermi in tre libri per bambini

Il verme non è di certo tra gli animali più amati dai bambini né tra…

1 anno ago

Cosa c’è dall’altra parte dell’orizzonte?

Quali terre e quali sorprese ci sono oltre il confine del visibile? Una bambina, nata…

1 anno ago

La storia del coccodrillo Rocco finito nella buca

Avete presente l’immagine di Alice che nuota nella pozza delle sue stesse lacrime insieme al…

1 anno ago