di Michela Macchi
I colori sono tra le prime cose che si insegnano ai bambini in una lingua straniera, soprattutto in inglese, dato che hanno nomi molto facili da ricordare e da pronunciare. Ancora più facili dei numeri, che da “three” presentano già la difficoltà del suono emesso dalle lettere “T + H”.
Sono facili e divertenti da insegnare, perché, anche quando non si hanno a disposizione libri sull’argomento, qualsiasi illustrazione o oggetto, può venire utile.
Ma parliamo di libri. Ce ne sono ovviamente tantissimi e per tutti i gusti.
I libri di autori e personaggi conosciuti
A molti verrà subito in mente “Brown Bear, Brown Bear, What Do You See?” illustrato dall’amato Eric Carle, e per questo non ve ne parlo in modo più approfondito: molti ce l’hanno già nella libreria di casa o l’hanno preso in prestito in biblioteca.
Moltissimi personaggi celebri degli albi per bambini hanno il loro “libro dei colori”: “Elmer’s Colors”, “Maisy’s First Colours”, ecc. e anche qui è facile trovare da soli il libro con il vostro personaggio preferito.
Lunga è anche la lista dei “baby’s colours” o “first book of colours”, come “Baby’s Colors”, di Karen Katz, che si distingue per lo stile particolare dell’autrice/illustratrice.
Il libri “Pantone”
Ma se cercate un libro per bambini piccoli che sia anche una sorta di “bibbia” essenziale dei colori e che faccia bella figura persino in salotto, vi consiglio “Pantone Colors”, edito da Abrams Appleseed. Ovviamente i genitori amanti del design ne andranno pazzi!
Ogni colore è illustrato con un oggetto (quello che essenzialmente interessa al bambino per imparare) e con una tavola con tutte le sfumature pantone di quel colore (di esclusivo interesse degli adulti design lovers).
Per gli amanti dei colori “Pantone”, esiste anche “Pantone: Box of Color”, una serie di piccoli libri cartonatiSi intende un libro fatto di pagine “cartonate”, ovvero spesse e robuste, più resistenti rispetto ai libri tradizionali fatti di... Leggi, uno per ogni colore, una scatola con sei puzzles (“Pantone Color Puzzles”) e delle elegantissime flash cards (“Pantone Color Cards”).
Lemons are not red
Sempre per i più piccoli, “Lemons are not red” dell’artista Laura Vaccaro Seeger (Square Fish 2006) è un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che... Leggi con una finestrella ad ogni pagina di destra, che lascia indovinare quale oggetto sarà presentato nella pagina successiva. Meno design dei libri Pantone, ma progettato con estrema cura ed efficace.
Libri sui colori, le piante e le stagioni
A chi vuole dare un’impronta ecologica al semplice elenco di oggetti e di colori, consiglio “Planting a Rainbow” di Lois Ehlert, un albo che insegnerà ai bambini non solo i colori, ma anche il nome di molte piante e delle stagioni.
Troverete una bella lettura online del libro al link.
Un libro sui colori in rima
“Red is a Dragon: A Book of Colors” scritto da Roseanne Thong e illustrato da Grace Lin è invece un albo dall’impronta multiculturale, che deriva dalla storia personale dell’autrice. Americana di nascita, Roseanne Thong ha insegnato inglese in California, Guatemala, Vietnam e Hong Kong, dove vive con figlia e marito.
Il testo è in rima, il che rende molto gradevole la lettura ad alta voce e le ripetizioni aiutano a memorizzare i contenuti (“red is the dragons and red are…, orange are the crabs”, ecc.).
Potete trovare una lettura online anche di questo albo al link.
Un’enciclopedia dei colori
Per concludere, se cercate una buona “enciclopedia dei colori”, adatta anche ai più grandi, vi consiglio “The Usborne Big Book of Colours”, di Felicity Brooks. Ogni colore è illustrato da innumerevoli oggetti, personaggi o animali che ne rappresentano le innumerevoli sfumature. Così, per il blu, avremo per esempio il denim, il china blue, l’electric blue, come pure l’espressione “feeling blue”. In tutto sono illustrate 130 sfumature di colore: davvero enciclopedico!
Non trascuriamo i Colouring book!
Da non sottovalutare, i libri da colorare, che servono a ripassare i colori mentre magari si introduce un nuovo vocabolario. In questo caso è importante che l’adulto affianchi il bambino per fargli domande mirate su cosa sta colorando e che colore sta usando (“You coloured the bus red! How will you colour the sky?”)
Tra i numerosi colouring books, vi segnalo quelli della Usborne, come “First Colouring Book: colours” e “Colour By Numbers Book”. Quest’ultima attività, quella ossia di colorare ogni pezzo di disegno con il colore corrispondente al numero indicato, è particolarmente adatta a memorizzare i nomi dei colori.
Può sembrare strano, ma “colorare in inglese” è molto utile!
Puoi trovare on line i libri sui colori citati ai seguenti link:
- Brown Bear, Brown Bear, What Do You See?
- Elmer’s Colors
- Maisy’s First Colours
- Baby’s Colors
- Pantone Colors
- Pantone: Box of Color
- Pantone Color Cards
- Pantone Color Puzzles
- Lemons are not red
- Red is a Dragon: A Book of Colors
- Planting a Rainbow
- The Usborne Big Book of Colours
- First Colouring Book: colours
- Colour By Numbers Book