Molla, il magazine per bambini molleggiati

Molla è un magazine indipendente per bambine e bambini molleggiati, realizzato dall'associazione BEKKO.

Ho scoperto un magazine per bambini non solo divertente ma, oserei dire, accattivante. Bella la grafica, bella la linea editoriale, bella la carta, bello tutto.

Si chiama “Molla” ed è realizzato dall’associazione friulana BEKKO. I destinatari sono “bambini molleggiati dai sette agli undici anni“. Non si trova in tutte le edicole, è un magazine indipendente e i canali di distribuzione sono l’online (qui) e alcune librerie ed edicole che vengono comunicate via via sulla pagina facebook collegata.

copertina di maggio di Molla

Le pagine sono una ventina e il costo è di 7 euro, che non è poco e lo so. Ma come avrete capito si tratta di una rivista che, pur non avendo il sostegno economico di un editore alle spalle, è curata e progettata in modo molto professionale e intelligente. Al suo interno ci sono le voci e gli interventi di illustratori e autori esterni, che di volta in volta cambiano, rendendo sempre vario e “inaspettato” l’apparato grafico.

indice di Molla, numero maggio

Il magazine ruota intorno a un tema portante, su cui si concentrano le varie rubriche, trattandolo da diverse angolature. C’è spazio per curiosità, fumetti, scoperte, racconti, giochi, sempre con un tono che è leggero e serio allo stesso tempo. Niente ammiccamenti e spiritosaggini vuote e gratuite insomma.

Un numero tutto dedicato al CORPO

A maggio è uscito il numero 4 della rivista e il tema è IL CORPO.

I bambini e la bambine sono portati a riflettere sul corpo, sulle sue funzioni e possibilità, ma anche e soprattutto sulla diversità di ogni corpo e sulla bellezza che ne deriva. 

Per esempio certi corpi sono bionici, con delle parti artificiali, altri usano il corpo come strumenti musicali o per muoversi e fare movimenti speciali.

interni di Molla, il magazine per bambini

L’approccio è diretto, libero e sempre interlocutorio, chiede cioè al lettore di intervenire, pensare, interagire sulla pagina, fare delle prove per sperimentarsi. 

Curiosa e un po’ sconvolgente la doppia pagina con le parti del corpo realizzate con pasta modellabile colorata: fanno impressione!

gli organi del corpo con la pasta modellabile

Vivace e interessante l’intervista al chirurgo plastico e assai coinvolgente il racconto (da una storia vera) dedicato a Don Pedro, che aveva il corpo ricoperto di peli.

il racconto di Don Pedro

Tanti gli illustratori e gli autori che hanno collaborato alla produzione del numero: tra questi, Naida Mazzenga (tra i vincitori del prestigioso premio Bologna Children Book Fair per l’illustrazione 2020) ha disegnato la curiosa copertina e la Rubrica filosofica; mentre la fumettista e autrice (tra gli altri, per Topipittori e Internazionale Kids) Cristina Portolano ha preparato un energico fumetto sull’accettazione di sé. 

il fumetto di Portolano sul corpo

Quindi davvero, non indugiate, sappiate che esiste un Magazine onnivoro di lapis e linguacce argute (M.o.l.l.a.) che sa di cose fatte come si deve, da persone in gamba che reputano in gamba anche i loro lettori e a loro va il mio supporto incondizionato. Avanti così Bekke!

Altri articoli che potrebbero interessarti​