Siamo agli sgoccioli del mese ed è tempo di raccontarvi dell’immersione in libreria che ho fatto ad aprile, in cerca delle novità che vorrei non passassero inosservate.
La più grande gioia è stata scoprire la nuova ristampa di un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi “storico”, scritto e illustrato per la prima volta nel 1963 da un gigante come Tomi Ungerer: “I tre briganti” (qui trovate il trailer del lungometraggio animato uscito al cinema qualche anno fa).
Rivedere in bella edizione (curata da Nord-Sud Edizioni) i tre loschi ladri incappucciati e avvolti nei loro mantelli neri, terrore dei viaggiatori, trasformarsi in agnellini al cospetto di Tiffany, bimba orfana e saggia, è stato emozionante. Le atmosfere inquietanti e grottesche create dall’autore grazie ad un impeccabile uso dei colori, nero e azzurro principalmente, ritornano in tutta la loro forza a incantare ed educare lo sguardo dei nostri bambini.
Un altro albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi, stavolta nuovo, che mi ha fatto sgranare gli occhi è “Regole dell’estate” del celebre autore e illustratore australiano Shaun Tan (quello de “L’approdo“!) edito da Rizzoli, un racconto potente che esalta la capacità immaginifica dei bambini, la loro fame di libertà e la continua ricerca di avventura. Un libro non solo per bambini, dalle illustrazioni carismatiche e surreali, ricche di guizzi e invenzioni fantastiche.
Mi ha fatto piacere trovare in libreria anche tre titoli dedicati a un “vecchio amico”, l’orso Paddington, che mantiene il suo aspetto old style, quello a cui siamo più affezionati (e non la nuova versione del lungometraggio animato che lo ha visto protagonista di recente al cinema).
I tre albi illustrati finora usciti per Mondadori (“Paddington”, “In viaggio con Paddington” e “Paddington giardiniere”) sono caratterizzati da grandi formati e storie sviluppate su svariate righe di testo. Per bambini dai 4 anni in su.
Cartonati per duenni
Mi soffermo infine su due libri destinati ai primi lettori che mi sono piaciuti:
- Il primo è “Attenti, arriva Lupone!“, del raffinato autore belga Émile Jadoul, molto vicino per sensibilità e delicatezza all’universo dei più piccoli. Si tratta di uno spiritoso cartonatoSi intende un libro fatto di pagine “cartonate”, ovvero spesse e robuste, più resistenti rispetto ai libri tradizionali fatti di Leggi con alette che descrive un gioco del nascondino col brivido. Lupone conta fino a 10 e si mette alla ricerca degli animaletti nascosti: coniglietti, porcellini, galline e pecorelle spaventate… Che fine faranno le bestioline dopo essere state catturate dal Lupone e riposte nel suo cestino? Lui dice di essere veramente affamato! Per bambini dai 2 anni.
- Sempre per i più piccini, vi segnalo un nuovo titolo della nutrita collana Clavis Prima Infanzia, “È l’ora della nanna“, di Anita Bijsterbosch. Semplice, simpatico, interattivo. Sollevando le finestrelle si scopre come sbadigliano gli stanchi animali ritratti. Abbiamo così la possibilità di ammirare dentoni, lingue e gole che spiccano da simpatiche bocche in primo piano. Punti di vista e prospettive insolite. Per bimbi dai 2 anni.
Vi ricordo che la rubrica “Novità in libreria” è nata in collaborazione con la Nuova Libreria all’Olimpico di Roma, dove potete trovare questi e tanti altri libri per bambini e ragazzi di qualità.
Di seguito il riassunto delle puntate precedenti: