Che la Terra non sia in forma, che l’ambiente, nella sua più ampia accezione, sia in pessime condizioni è evidente anche ai ragazzi o forse sarebbe meglio dire che è evidente per i ragazzi. Sì perché nonostante le preoccupazioni per l’ambiente e il clima abbiano radici lontane e siano crescenti tra gli scienziati, la maggior parte di noi non sembra rendersi conto della gravità della situazione.
“L’uomo è dotato d’intelligenza e di forza creativa per moltiplicare quanto gli è dato, ma fino a oggi egli non ha creato, bensì distrutto. I boschi sono sempre meno, i fiumi seccano, la selvaggina si è estinta, il clima è rovinato e di giorno in giorno la terra si fa più povera e caotica”.
Una citazione che, per la sua attualità, si potrebbe far risalire a giovani attiviste quali Greta Thunberg o Licypriya Kangujam, e che invece è tratta da Zio Vanja di Anton P. Cechov (1896!).
Dalla Rivoluzione industriale la terra è stata messa sotto stress e da allora intellettuali e scienziati hanno denunciato i pericoli dello sfruttamento delle risorse invitandoci a rivedere il nostro rapporto con l’ambiente.
Perché la Terra ha la Febbre? E tante altre domande sul clima
Elisa Palazzi, scienziata che studia i cambiamenti climatici, Federico Taddia, scrittore, libro-intervista edito da Editoriale Scienza nel 2019, collana Teste Toste, illustrato da AntonGionata Ferrari. – Età di lettura consigliata: + 9

Il libro, strutturato in 29 brevi capitoli, tutti sotto forma di intervista, spiega in un divertente botta e risposta argomenti importanti con semplicità e rigore scientifico, vivacità e precisione insomma grande capacità divulgativa.
In apertura troviamo le istruzioni per l’uso del volume. Sì perché questo libro si può leggere d’un fiato, aprire a caso e da quella pagina iniziare un viaggio alla scoperta del clima, saltellare, approfondire. Per questa ragione alla fine di ogni capitolo a piè di pagina troviamo un box che rimanda agli approfondimenti sugli stessi temi trattati negli altri capitoli.

Scopriremo quanti luoghi comuni e imprecisioni incrostano la nostra conoscenza sul clima e sull’ambiente.
Alcuni esempi:
- I cambiamenti climatici hanno anche cause naturali come le eruzioni vulcaniche.
- Le bombe d’acqua non esistono, si tratta di un’invenzione giornalistica. Il termine scientifico del fenomeno è nubifragio.
- È falsa anche la convinzione che l’inquinamento sia un fenomeno relativamente recente. L’inquinamento è iniziato più di 2,8 miliardi di anni fa. È però vero che quello come lo intendiamo oggi si può collocare durante la rivoluzione industriale.
Sono molte le curiosità che scopriremo pagina dopo pagina.
Alcuni esempi:
- Il periodo caldo nel quale viviamo anche noi è iniziato 11.700 anni fa e si chiama Olocene.
- Esiste una stretta connessione tra il colore dell’oceano e il clima
- Come e perché gli alberi aiutano, influenzano e controllano il clima
- Che cos’è una carota di ghiaccio e a cosa serve
- Che il vero motivo per cui i ghiacciai tengono fresco il pianeta è il colore e perché.
- Che cos’è il Permafrost.
- Cosa s’intende per Global Warming, perché cambiano gli animali e la biodiversità è a rischio.
- Cos’è la mitigazione
- Chi si occupa del clima e cos’è una COP
- Soprattutto che indagare il clima è lavoro lungo e complesso.

Quello che il mediatore adulto potrà notare e apprezzare di questo libro è la visione obiettiva senza alcuna deriva antropofobica o antropocentrica della problematica e della relazione uomo-natura.
Di sicuro il lettore di qualsiasi età rileverà l’urgenza di una rivoluzione nei comportamenti quotidiani, una rivoluzione che può iniziare solo con l’educazione ambientale e la conoscenza necessaria per avere rispetto della Terra e della natura!
Buona lettura
