Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Peter nella neve: sulle orme di un grande classico

  • Marta Traino
  • 28 Novembre 2019

Non appena ho aperto questo albo, ho avuto la sensazione di avere tra le mani qualcosa di speciale. Ho sfogliato le sue pagine velocemente, con l’impazienza e l’entusiasmo che solo un libro nuovo può trasmetterti. E da subito mi ha catturata: il bianco magnetico della neve avvolgeva tutto e questo candore abbagliante faceva risaltare ancora di più il piccolo protagonista, goffamente imbacuccato nella sua tutina arancione dal cappuccio all’insù, intento a girovagare per le strade del quartiere.

Quello che però ancora non sapevo, era che The Snowy Day –questo il titolo originale del libro- era stato pubblicato per la prima volta nel 1962: più di cinquant’anni fa. Oggi arriva in Italia grazie a Terre di Mezzo Editore.

copertina di Peter nella neve

Che cosa racconta il libro

Peter nella neve è il racconto di una giornata vista con gli occhi gioiosi di un bambino: lo stupore e l’emozione per la prima neve, lo scricchiolio dei passi che affondano nelle strade imbiancate, la battaglia con le palle di neve, le corse e le scivolate.

Peter vede la neve per la prima volta

Il paesaggio innevato cela la realtà e vi aggiunge un pizzico di magia. Peter è il bambino che anche noi una volta siamo stati, con tutte le sue speranze e le sue paure. Paura che da un giorno all’altro qualcosa di così bello possa finire troppo in fretta, come troppo in fretta si scioglie la palla di neve che Peter desiderava tanto conservare; ma i suoi sono anche gli occhi dell’innocenza e della speranza, perché sa di avere davanti a sé giorni sempre nuovi da riempire con fantastiche avventure, memorie da custodire dentro di sé senza, questa volta, il timore di vederle svanire come la neve al sole.

interni di Peter nella neve

Un vero piccolo grande classico

La storia che sta alle spalle di questo piccolo grande classico e del suo autore, Ezra Jack Keats, merita di essere raccontata.

Ezra Jack Keats nasce nel 1916 a New York da genitori ebrei emigrati dalla Polonia. Si appassiona fin da bambino all’arte e incomincia la sua carriera di illustratore agli inizi degli anni ’40, lavorando soprattutto per committenze di tipo commerciale. Nel 1962 gli viene chiesto di scrivere e illustrare un libro tutto suo e, grazie a questo invito, nasce il personaggio di Peter.

Molti anni prima, nel 1940, Keats aveva trovato e ritagliato dalla rivista Life una serie di fotografie che ritraevano un bambino afroamericano. Quelle immagini lo avevano colpito e aveva deciso di appenderle alla parete del suo studio, nella speranza di poter trovare un giorno l’occasione per trasformare quel bambino in un piccolo eroe. La lunga, silenziosa attesa di Peter era finalmente terminata e Keats aveva l’occasione di poter dar voce al suo piccolo compagno.

“Nessuno dei manoscritti per cui avevo lavorato fino ad allora aveva avuto un bambino nero come protagonista (…), il mio libro lo avrebbe avuto per il semplice fatto che, quel bambino, sarebbe dovuto esserci da sempre”.

Ezra Jack Keats aveva sperimentato sulla sua stessa pelle che cosa volesse dire sentirsi discriminato, tanto che, di ritorno dalla guerra nel 1947, si sentì costretto a modificare il suo vero nome, Jacob Ezra Kats, in uno dal suono più americano, per riuscire a trovare lavoro in un clima di antisemitismo dilagante.

Essendosi sentito lui stesso un emarginato, ha voluto dare voce a quelle minoranze che fino ad allora non erano state prese abbastanza in considerazione e che non solo vivevano, ma facevano anche vivere, i quartieri di New York che si chiamavano Chinatown, Little Italy e Harlem.

Da un articolo tratto dal The Minneapolis Star del 1962 si legge: “Un’insegnante delle elementari raccontò che prima di leggere ‘Peter nella neve’ alla classe, composta prevalentemente da bambini neri, sia i bambini neri che i bambini bianchi usavano il rosa per disegnare sé stessi. Dopo aver letto la storia, i bambini neri iniziarono ad utilizzare il marrone. Keats commentò: ‘Vedersi nei libri dà un senso di appartenenza’”.

Ma la rivoluzione di questo albo non si ferma qui. Keats decide di rompere la tradizione anche dal punto di vista grafico e stilistico. Peter nella neve è pura sperimentazione di materiali, forme, e colori: le illustrazioni dipinte a mano si uniscono al collage (realizzato con carte provenienti da tutto il mondo) e si combinano magicamente con altre tecniche come la china (spruzzata con uno spazzolino da denti nella scena in cui Peter si addormenta) o i timbri (realizzati intagliando la gomma per cancellare per creare i fiocchi di neve).

interni di Peter nella neve

Il successo del libro fu tale da aggiudicarsi, l’anno successivo alla pubblicazione, la Caldecott Medal, il più prestigioso premio americano dedicato agli illustratori. Nel 2012 la rivista dei bibliotecari americani l’ha inserito al quinto posto tra i 100 migliori albi di tutti i tempi.

Peter nella neve

di Ezra Jack Keats, traduzione di Giulia Genovesi, Terre di Mezzo Editore, 2019 – Età di lettura consigliata: dai 3 anni

Peter nella neve

Puoi acquistare “Peter nella neve” presso la tua libreria di fiducia o, se scegli di comprarlo online, considerare uno dei seguenti link affiliati:

  • neve, Terre di Mezzo
Marta Traino

Marta Traino

Sono Marta, mamma delle piccole Cecilia e Zoe. Laureata in Beni Culturali, ho lavorato come educatrice museale e lì ho scoperto il meraviglioso mondo dei bambini. Collezionatrice compulsiva di albi illustrati, amo riempirmi gli occhi di cose belle, mi piace scrivere, conoscere persone interessanti e non smettere mai di imparare!
Leggi i suoi articoli »
PrecedentePrendimi per mano, mamma: un tenero albo illustrato sul distacco
Tuono e Il bambino detective, di Ulf StarkSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001