Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Piccoli libri da condividere insieme ai più piccini

  • Francesca Tamberlani
  • 14 Settembre 2019

Siete pronti, voi adulti, ad allenare la voce, lo sguardo, il corpo, per farvi attivatori dei piccoli libri destinati ai bambini in età da nido? Siete preparati a raccogliere la sfida?

Il vostro compito è importante, perché solo se sarete convincenti, sinceramente partecipi, attenti, disposti a mostrare e descrivere le figure, leggere e giocare senza frenesia o monotonia, ma anche ad ascoltare, ad aspettare, a rispondere a domande e curiosità, solo se non fingerete e offrirete il vostro tempo generosamente (spesso, con frequenza, tutti i giorni!), allora il cammino dei vostri futuri lettori (me lo auguro!) prenderà avvio nel miglior modo auspicabile. E voi riceverete in cambio un’ondata di calore e trasporto che vi ricaricherà per le prossime sessioni.

Piccoli libri per momenti da condividere gioiosamente

Ecco alcuni piccoli libri di recente pubblicazione da condividere insieme, gioiosamente, ai vostri bambini e bambine che hanno poco meno di 1 anno, 1 anno e mezzo, 2 anni, 2 anni e mezzo… (leggete sotto e scegliete in base al singolo caso).

libri per bambini piccolissimi

SEI TU

di ATELIER SAJE – Franco Cosimo Panini, 2019

Età di lettura consigliata: da subito!

copertina del libro Sei tu

Sei tu, creatura meravigliosa immortalata in questa copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome che acceca, il mio cuore, il mio frutto, la mia nuvola, il mio fiore, la mia fiabauna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati… Un elenco di metafore e parole tenere che raccontano somiglianze, comparazioni dolci, emotive e poetiche, da sussurrare all’orecchio del nostro bambino da poco venuto al mondo.

Quante sono le definizioni che usiamo o inventiamo per esprimere l’amore che proviamo per lui o per lei, quando è così piccino e indifeso da farci tremare? Ogni genitore potrà proseguire il “canto” cercando altre parole, le proprie, quelle più affini al proprio sentire e che istintivamente sgorgheranno dalla propria anima.

Sei tu il mio cuore

Le graphic designer di Atelier Saje progettano un oggetto libro scintillante, dal ricercato stile grafico, che si avvale di linee semplici, basilari, in cui ogni pagina presenta un buco centrale grande quanto il volto del bambino che sbuca dal suo interno, protagonista delle nostre dediche affettuose.

Il viso del bambino diventa il nucleo attorno al quale prendono forma le illustrazioni, rafforzando visivamente il messaggio espresso dal testo. In questo modo mamme e papà potranno sfogliare lentamente il libro, mostrare ogni figura e nel contempo leggere ad alta voce, per supportare il bambino nel suo processo di apprendimento, incoraggiarlo a nominare il mondo e a stabilire associazioni tra parole e immagini.

È un’educazione affettiva, ma anche visiva e linguistica quella che compiamo, lettura dopo lettura, fino ad arrivare alla pagina conclusiva che svela un grande specchio per ribadire e certificare con ogni evidenza che sì, sei proprio tu, il destinatario di tutte le mie parole d’amore.

Andrea allo specchio
Il nostro piccolo Andrea, 4 anni
– vietata ogni riproduzione

Alla ricerca del ciuccio

Lodovica Cima, Giorgia Atzeni, Bacchilega Junior, 2019

Età di lettura consigliata: da 1 anno e mezzo

Alla ricerca del ciuccio, copertina

Questo titolo inaugura le Storie del Nido, una serie di 10 libricini creata da Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni per Bacchilega Junior, che affronta la quotidianità dei bambini piccoli senza retorica, sviscerando di volta in volta un argomento diverso.

Si parte dal caro vecchio ciuccio, presente nelle vite delle famiglie pensate da oltre 2000 anni! Eh sì, pare che le prime rudimentali forme di ciucciotti somigliassero a piccoli animaletti da tenere al collo e da succhiare per trovare conforto e qualche goccia di buonissimo miele.
Nel corso del tempo la storia del ciuccio si è ovviamente evoluta ed è datato intorno al 1900 il brevetto, negli Stati Uniti, del prodotto cosiddetto “baby conforter”, vicino al ciuccio che tutti noi conosciamo.

Di libri illustrati che descrivono il rapporto tra bambini e ciucci ne circolano un’infinità. La maggior parte di essi nascondono un intento moralistico e cercano di spiegare ai piccoli che a una certa età è il caso di liberarsi del gingillo. Sono libri pensati più per i genitori, per il loro cronico bisogno di cercare nei libri un aiuto per risolvere le sfide educative di ogni giorno, ma assai poco originali e interessanti per i bambini, che non hanno torto a sentirsi confusi… prima offriamo/imponiamo loro il ciuccio come antidoto per la (nostra) pace, poi glielo sottraiamo arbitrariamente perché stabiliamo che ormai sono diventati grandi e non serve più.

Interni di Alla ricerca del ciuccio

“Alla ricerca del ciuccio” è lontanissimo da questo approccio. Non ci troverete nessuna raccomandazione esplicita o implicita, né consigli, né insegnamenti. Ci troverete invece un bambino, Matteo, dispiaciuto per aver perduto il suo succhiotto e intento a cercarlo nella sua stanza. Intorno al lettino, sopra, sotto, dietro la tenda, nel cestone dei giochi, sotto il cuscino…

Ciuccio mio dove sei? Si chiede a ogni giro di pagina, mentre compie la sua esplorazione solitaria e, con stupore, al posto del ciuccio trova altri oggetti amati che credeva di aver perso: una palla, un peluche, un sonaglino. Quanti giocattoli! La contentezza di ritrovare oggetti cari dimenticati, per un poco lo distrae dal ciuccio. Ma poi ecco che gli ritorna in mente e di nuovo si rituffa nella ricerca.

Alla ricerca del ciuccio

Una storia pacata, verosimile, con illustrazioni a collage altrettanto realistiche e chiare, assemblate sulla pagina con sobrietà e gusto.

Una piccola storia domestica in cui i bambini potranno identificarsi, per cimentarsi insieme a Matteo nella caccia al ciuccio, per osservare cose e oggetti conosciuti, per notare particolari e fare comparazioni con i propri giochi, la propria camera, le proprie azioni e, principalmente, le proprie emozioni.

La giraffa Raffa – Postine e Postini

Caracolino & Canizales, NubeOcho, 2019

Età di lettura consigliata: da 2 anni

La giraffa Raffa e Postine e postini

Anche questa proposta targata NubeOcho dà l’avvio a una Collana nuova di zecca, Nuvola di cartone, pensata per i piccolissimi.

I due quadrotti che introducono la serie sono dei “CantaLibro“, ovvero dei libri in musica che, attraverso il QR code in quarta di copertinail retro del libro, che può avere un’illustrazione o meno, in cui sono riportati il prezzo, il codice ISBN e, consentono di ascoltare la versione musicata del testo. Ai miei bambini piacciono molto i libri di questo genere e in maniera del tutto spontanea, dopo due-tre ascolti, si divertono a memorizzare e canticchiare i testi. In questo caso il compito si rivela particolarmente alla loro portata perché gli autori, oltre a prevedere rime e assonanze, giocano con la ripetizione di intere parti testuali e non solo dei ritornelli.

Ne La Giraffa Raffa, in cui la simpatica protagonista va ghiotta di melagrana e beve l’acqua dalla caraffa, troviamo l’intera narrazione ripetuta due volte, con immagini differenti ad accompagnare i versi. Questa costruzione, che non mi era mai capitato di trovare in un libro per bambini, consente una quasi immediata riconoscibilità dei testi: è sufficiente ascoltare una volta la canzone per ritrovarsi, la volta successiva, a cantare anziché a leggere.

La giraffa raffa

Postine e Postini presenta un testo leggermente più lungo e diversificato, altrettanto orecchiabile e musicale. Le rime sono anche in questo caso molto semplici, facilmente predicibili, ma un elemento apprezzabile è la scelta della voce: a cantare è lo stesso autore, Caracolino, insegnante dalla formazione teatrale, che con il suo accento spagnolo regala un sound spiritoso e personale.

Postine e postini

Come fa?

Elisa Mazzoli, Cristina Petit, Pulce Edizioni, 2019

Età di lettura consigliata: da 1 anno e mezzo

Come fa? copertina

L’ultimo consiglio è una novità editoriale che fa della lettura ad alta voce la sua bandiera. Un piccolo libro che punta sulle sonorità, sulle onomatopee e sul gioco delle assonanze. Il titolo dichiara sin da subito i suoi intenti: si parla di versi e suoni prodotti da oggetti e si chiede idealmente al bambino di ripeterli (in prima istanza) e di notare somiglianze e differenze (ai bambini più grandini).

la campana fa ding dong

La sensazione è che le autrici si siano divertite parecchio a scovare accostamenti tra sonorità e immagino che ne sia nato un vivace confronto. Un libro che si fa cantare, e che richiama l’essenza della lettura condivisa.

In linea generale il risultato delle attribuzioni è efficace e convincente e va sottolineato lo sforzo di utilizzare nomi di oggetti conosciuti, in larga misura vicini all’esperienza dei bambini, dei loro giochi o delle loro letture:

Il trenino fa ciuf ciuf – lo spruzzino fa puff puff
Il pallone fa boing boing – il canguro fa doing doing
La porta fa toc toc – la chiave fa clic cloc
Il bicchiere fa cin cin – la forchetta fa tin tin

i bicchieri fanno cin cin

Le illustrazioni sono essenziali, dai colori decisi, che si stagliano sul fondo bianco, per comunicare in modo chiaro e diretto con il bambino. Bella l’idea di rendere anche il carattere del testo un elemento mobile e vivo della pagina, lasciando che muti colore, posizione e orientamento, come se fosse esso stesso un elemento disegnato. Il tutto contribuisce a rendere la lettura ancora più dinamica.

RISPARMI 0,80 €
Sei tu. Ediz. a colori
Sei tu. Ediz. a colori
  • Saje, Atelier (Autore)
15,20 €
Acquistalo ora
RISPARMI 0,45 €
Alla ricerca del ciuccio. Le storie del nido
Alla ricerca del ciuccio. Le storie del nido
  • Cima, Lodovica (Autore)
8,55 €
Acquistalo ora
La giraffa Raffa. Ediz. a colori
La giraffa Raffa. Ediz. a colori
  • Caracolino (Autore)
Acquistalo ora
RISPARMI 2,48 €
Postine e postini. Ediz. a colori
Postine e postini. Ediz. a colori
  • Caracolino (Autore)
7,42 €
Acquistalo ora
RISPARMI 0,45 €
Come fa? Ediz. a colori
Come fa? Ediz. a colori
  • Mazzoli, Elisa (Autore)
8,45 €
Acquistalo ora
  • libri musicali, libri per bambini piccoli
Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteAIE celebra i primi 150 anni della sua storia
Il Signor Erik – Un albo che narra la vita di Erik SatieSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001