Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Pierluigi dice addio alle abitudini e inizia una vita al rovescio

  • Rossella Gardelli
  • 17 Ottobre 2020
La vita di Pierluigi è segnata da regole e gesti sempre uguali. Quando finalmente si lascia un po' andare e rompe gli schemi, ecco sbocciare nuove opportunità e un senso di felicità mai provato prima

Lo scorso luglio è uscito in libreria, per le Edizioni Clichy, uno spassosissimo albo che è un inno alla bellezza della vita: è la storia di “Pierluigi a rovescio”, scritta da Emilie Chazerand, illustrata da Aurelie Guillerey (che conosciamo anche per le sue collaborazioni con le case Editrici Sinnos e Gallucci) e tradotta da Maria Pia Secciani.

Pierluigi al rovescio

Pierluigi non riesce a staccarsi dalle sue abitudini

Pierluigi è una persona abitudinaria: schiavo delle proprie abitudini, le ha sostituite agli amici, con il risultato di una vita mesta e solitaria. Quando, a causa di un piccolo contrattempo, la sua routine si inceppa, scatta in lui una vera e propria rivoluzione e, visto che da tempo ha l’impressione che tutto il mondo sia governato da brutte notizie e sia ormai sottosopra, decide che anche lui si trasformerà radicalmente e “si metterà sottosopra”, facendo tutto il contrario di ciò che ha sempre fatto e che, comunque, non lo rendeva felice. Indossa così i pantaloni al contrario, la camicia abbottonata sulla schiena e fa il bagno vestito. Ogni aspetto della sua quotidianità si scompagina e alleggerisce di zavorre e piani prestabiliti.

Pierluigi al rovescio

Le follie che mette in atto disegnano per la prima volta un sorriso sul suo viso sempre triste e generano in poco tempo buonumore anche in chi gli sta accanto. Persino la sua vicina Piera Rebus comincia ad essere incuriosita da questo cambiamento e… beh, non vi racconto come va a finire ma garantisco che ci saranno risate e tanta allegria.

Mollare gli schemi e ritrovare un po’ di leggerezza

La storia strampalata di Pierluigi a rovescio inaugura una piccola rivoluzione in favore del caos e della gioia che possono derivare se abbandoniamo qualche volta il rigido rigore delle nostre giornate schematiche, già tutte programmate in agenda, per lasciare spazio a ciò che vogliamo davvero e che ci rende felici.

Pierluigi al rovescio

Se ci pensiamo bene, i bambini amano il disordine e non se ne curaro minimamente, vivono alla giornata e tendono a fare ciò che li rende felici senza preoccuparsi troppo delle conseguenze. Siamo noi, gli adulti, che interveniamo poi con limiti, divieti, restrizioni ed impegni perché, certo, se tutti rinunciassimo alle regole il mondo entrerebbe nel caos più totale, ma questo testo suggerisce di ritrovare un po’ di Pierluigi dentro di noi per mollare un po’ della rigidità che la vita adulta ci impone e ritrovare la leggerezza che rende appagato lo spirito.

Non sempre fare le cose secondo gli schemi è il modo più giusto, questo vuole dirci questa storia. Non sentirsi ingabbiati e non avere timore dei giudizi ci renderà persone flessibili e renderà tali anche gli altri intorno a noi.

Questa storia mi ha ricordato per certi aspetti “Il circo del nano e della donna barbuta” di Corraini, di cui ho parlato qualche tempo fa, perché anche nella famiglia di circensi le regole del buonsenso, la logica e il senso comune sono sovvertiti e con spiazzante evidenza il mondo non sprofonda nel caos ma diventa migliore, più aperto, inclusivo e meno soggetto a pregiudizi e preconcetti.

Rimanere imprigionati nelle abitudini, in vite grigie e incolori e riconoscere che ci rendono infelici è come non vivere e davvero non ne vale la pena.

Pierluigi al rovescio

Quando leggerete questo albo con i vostri figli, lo troveranno divertente e buffo sicuramente, ma non strano o bizzarro quanto voi, perché per loro ogni cosa è plasmabile e modificabile e la loro flessibilità è ancora spiccata. Quindi proponetela come lettura condivisa ai bambini in età da scuola materna o suggeritela come prima lettura autonoma a quelli della primaria, per stimolare un dibattito gioioso sulle regole (su quali è doveroso rispettare e quali invece si possono “mollare”), oppure gustatevela anche solo per farvi una risata in compagnia perché anche questo contribuisce a migliorare le giornate.

Pierluigi al rovescio
RISPARMI 0,85 €
Pierluigi a rovescio. Ediz. a colori
Pierluigi a rovescio. Ediz. a colori
  • Chazerand, Émilie (Autore)
16,15 €
Acquistalo ora
  • Edizioni Clichy
Rossella Gardelli

Rossella Gardelli

Sono una libraia che si occupa di libri per l’infanzia. Ho cominciato a lavorare in libreria quasi per caso, seguendo un corso dopo la Laurea in Comunicazione. Ancora non sapevo che mi sarei innamorata dei libri per bambini, ma è successo! Dopo la nascita di mio figlio, che ora ha 6 anni, li ho approfonditi e compresi sempre di più e questo percorso mi ha portato a scoprire autori che non conoscevo e che invece ora fanno parte integrante della mia biblioteca personale. Sono lettrice volontaria di Nati per leggere e ho sempre libri con me così, anche senza preavviso, mi siedo e leggo volentieri ai bambini che vogliono ascoltare.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteNon fare agli altri…
Gatti come noi (mi manchi, dove sei?)Successivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001