Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Quando gli animali non avevano la coda

  • Marta Traino
  • 9 Ottobre 2020
Un racconto ispirato a un'antica leggenda africana, curioso e simpatico, nato come progetto di tesi del Master di Ars in Fabula a Macerata

Lisce o arricciate, folte o spelacchiate, eleganti o arruffate, di code al mondo ce ne sono proprio di tutti i tipi. Ma se vi dicessi che le cose non sono sempre state così? Riuscireste a immaginarvi un mondo di animali… senza coda?!

Non era per niente facile la vita degli animali a quei tempi…

Il cane non riusciva a fare le feste al suo padrone; non c’era modo per il cavallo di scacciare le fastidiose mosche che lo disturbavano e lo scoiattolo non poteva saltare da un albero all’altro senza rischiare, ogni volta, di perdere l’equilibrio e cadere. Una vera scocciatura!

Per fortuna, il saggio leone, decise di mettere fine a questa ingiustizia, e, un giorno, annunciò solennemente che avrebbe distribuito code per tutti.

il leone risolve la situazione

Impazienti, gli animali si misero in fila. Il primo a scegliere fu proprio il leone: una bellissima coda lunga ed elegante. Dopo di lui, fu il turno dello scoiattolo che, insieme alla volpe, riuscì ad accaparrarsi una delle code più morbide a disposizione. E così, uno dopo l’altro, tutti gli animali ricevettero la tanto desiderata coda, che ora potevano sfoggiare con orgoglio (…o con un po’ di vergogna, come la minuscola codina capitata all’elefante e il buffo vermetto arricciato che ora adornava il didietro del timido maialino).

Tutti ricevettero la propria coda, tranne la lepre. Evidentemente il leone aveva fatto male i conti, ma la lepre, a questo punto, era più che mai determinata nel trovare una soluzione a questa imbarazzante situazione.

Riuscirà la povera lepre a trovare una coda tutta per sé? Non vi resta che leggere il libro per scoprirlo!

Tratto da un’antica leggenda africana, Quando gli animali non avevano la coda (Terre di Mezzo, 2020) è un piccolo albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che dal formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso. quadrato, comodo e leggero da sfogliare. La storia prende vita grazie ai testi di Anselmo Roveda e alle illustrazioni di Elisabetta Civardi.

Anselmo Roveda, genovese, è scrittore, giornalista, coordinatore del mensile “Andersen” e direttore della rassegna letteraria internazionale “Cabirda”. Raccontando di come è nato il testo per Quando gli animali non avevano la coda, in un’intervista realizzata da Terre di Mezzo, così descrive quello che per lui è il vero significato del processo di riscrittura: “Dare nuove parole a un racconto della tradizione è operazione entusiasmante e delicata, è un esercizio di libertà rispettosa; c’è la propria voce d’autore, ma anche la consapevolezza di essere l’anello di una catena antica e molteplice di narratrici e narratori, di essere termine ultimo ma momentaneo di una schiera, remota e moderna, di nonne, di griot, di cantastorie ”.

Il suo testo è breve, musicale, con una forma quasi poetica, che aiuta a calibrare il ritmo e a guidare la lettura ad alta voce sottolineando pause, silenzi che suscitano attesa, momenti più dinamici.

Elisabetta Civardi, illustratrice ed educatrice genovese, si avvicina al disegno fin da piccolissima e capisce che la sua strada sarà quella degli albi illustrati già dagli ultimi anni del liceo artistico. Quando gli animali non avevano la coda è nato come progetto di tesi del Master di Ars in Fabula a Macerata, dove, grazie a Mauro Evangelista, Elisabetta ha trovato la sintesi e il linguaggio che voleva creare per i dieci animali che popolano questo racconto.

Le sue illustrazioni, realizzate utilizzando china ed ecoline, nascono da macchie sul foglio che vengono poi trasformate in personaggi, aggiungendo man mano piccoli dettagli e segni grafici. A far da sfondo ai personaggi, un immaginario visivo che è un perfetto mix tra la sua amata città, Genova, e ambientazioni in dehors dalle quali sembra potersi sentire persino il profumo delle baguettes appena sfornate.

Se volete conoscere di più sull’illustratrice, vi consiglio di leggere l’intervista che ha rilasciato all’Editore Terre di Mezzo.

Quando gli Animali non avevano la coda

Testo di Anselmo Roveda, illustrazioni di Elisabetta Civardi, 2020, Terre di Mezzo Editore – Età di lettura consigliata: dai 3 anni

animali e code
Quando gli animali non avevano la coda. Ediz. a colori
Quando gli animali non avevano la coda. Ediz. a colori
  • Roveda, Anselmo (Autore)
12,00 €
Acquistalo ora
  • Terre di Mezzo Editore
Marta Traino

Marta Traino

Sono Marta, mamma delle piccole Cecilia e Zoe. Laureata in Beni Culturali, ho lavorato come educatrice museale e lì ho scoperto il meraviglioso mondo dei bambini. Collezionatrice compulsiva di albi illustrati, amo riempirmi gli occhi di cose belle, mi piace scrivere, conoscere persone interessanti e non smettere mai di imparare!
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteLa musica disegnata e un po’ strampalata di Trunkerumpampumpera
La tigre che sognava di tornare a casa e il gatto che l’aiutò a liberarsiSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001