Le mamme che leggono ad alta voce ai propri bambini si informano sulla rete, vanno alla ricerca di belle recensioni, seguono le segnalazioni delle case editrici, chiedono consigli ad altre mamme, si confrontano su tanti aspetti: quali libri leggere a seconda dell’età dei piccoli? quali titoli proporre per parlare di paure, emozioni, affetti, amicizia, l’ingresso a scuola, la nascita di un fratellino?

Il dibattito è vivace, spigliato, spesso intrecciato al racconto di esperienze personali: “La mia bambina si è addormentata stringendo il libro a sé”, oppure “Il fratello grande ha letto al fratellino piccolo” e così via sul filo delle emozioni.

Soprattutto, le mamme che leggono ad alta voce, amano condividere i propri momenti di lettura, le loro impressioni, le reazioni dei loro bambini, le difficoltà incontrate, i dubbi, le soddisfazioni. Non a caso molte di loro hanno aperto blog e pagine personali per raccontare la gioia della lettura in famiglia. Proprio grazie a una di queste condivisioni, avvenuta qualche giorno fa, è nata la mia riflessione di oggi.

Quanti libri leggere alla volta?

Una mamma raccontava di aver letto al proprio bambino, prima della nanna, 8 albi illustrati di fila, di cui quattro in rima. Libri di vario genere, la maggior parte divertenti e con un testo piuttosto articolato.
Lì per lì ho pensato: “Wow! Otto bellissimi testi, uno di seguito all’altro… Una mamma appassionata e instancabile, con un bambino particolarmente motivato e attento”.

Poi però mi sono venuti in mente alcuni consigli ricevuti in più occasioni da “lettori” esperti: “Sempre meglio non leggere più di 3 libri alla volta“, “I bambini devono avere il tempo di assimilare la storia, farla sedimentare, farla crescere dentro di loro”, “Leggere troppi albi illustrati tutti insieme significa non dare il giusto peso e valore alle singole storie…”.

In altre parole, ascoltando tanti racconti tutti insieme, i bambini rischiano di vivere un’esperienza di lettura superficiale, si perdono i significati più profondi, non hanno il tempo di soffermarsi sulle illustrazioni, sulle parole.

La stessa Mem Fox, nel suo libro “Baby Prodigio“, raccomanda ai genitori di rimanere almeno 10 minuti su uno stesso libro. Così facendo, i piccoli si abituano all’ascolto, imparano a cogliere le sfumature, apprezzano i momenti di dialogo e interazione con il testo e con il genitore. Un bravo lettore è quindi colui che “tiene” il suo ascoltatore incollato alle pagine a lungo.

Questo discorso vale ancor più quando si legge a un gruppo di bambini: i libri vanno assaporati, compresi, guardati e riguardati dopo l’ascolto. “Dare in pasto” ai piccoli una storia dietro l’altra è riduttivo e poco fruttuoso, si crea dispersione. Alla fine dell’incontro il rischio è che i bambini non si ricordino granché.

Da 6 libri a un solo libro

Posso confermare tutto ciò anche con la mia esperienza personale: le prime volte che mi è capitato di leggere a gruppi di bambini, non facevo che leggere, leggere, leggere. Passavo da un libro all’altro a una velocità impressionante e non mi soffermavo sulla condivisione e sulla “restituzione” del testo. Avevo paura di perdere l’attenzione dei piccoli, dei silenzi, degli sguardi interrogativi, e mi affrettavo a proporre nuove storie per colmare gli spazi vuoti. Sembrava una corsa a ostacoli… Come mi sbagliavo! Com’erano poco significative quelle letture! Era evidente quanto fossi inesperta e debole come lettrice.

Col tempo, lo studio e l’esperienza, sono “cresciuta” e ho ridotto via via la quantità di libri presentati, aumentando nel contempo la qualità della lettura. Da 6 libri in un singolo incontro, sono passata a 4, poi via via a 3 o 2. Ma la lettura di gruppo in assoluto più bella, intensa e appagante è stata per me quella incentrata su di un singolo albo illustrato. Un’ora di tempo per leggere, rileggere, guardare, riflettere su un unico albo illustrato (tra l’altro quasi un silent book, con pochissime parole): “Giallo Giallo” di Orecchio Acerbo.

Come ho fatto a dedicare un’ora di tempo a un albo illustrato?

    1. La prima è stata una lettura lenta ed espressiva, stupita, con gli occhi dei bambini posati su di me e sulle pagine pienissime di dettagli e stranezze.
    2. La seconda lettura è stata dedicata alle domande dei bambini, all’osservazione da vicino delle impressionanti illustrazioni, alle risate.
    3. La terza rilettura è avvenuta in modo speciale: ai bambini è stata data una lente di ingrandimento per vedere, ingigantiti, gli incredibili particolari illustrati, i mostri, l’ambientazione spaventosa.
    4. La quarta lettura è stata in realtà la proposta di giocare con il libro e creare un cappello giallo come quello del protagonista.
    5. La quinta e ultima lettura è stata il disegno libero dei bambini, che si sono divertiti a riguardare le immagini e a interpretarle a modo loro, con i pennarelli colorati. In totale un’ora e 10 minuti. Tutti contenti e soddisfatti. E nessuno a chiedere: “Mi leggi un’altra storia?“.

E voi? Quanto tempo dedicate alla lettura di un albo illustrato? E quanti libri alla volta proponete ai vostri bambini?

Per acquistare on line Giallo Giallo:

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.

Post recenti

LA COLLANA BABALIBRI IN MUSICA

Nel giugno del 2023, trovandomi tra il pubblico di un incontro di formazione[1] sulla lettura…

1 mese ago

Questione di tempo e di fusi orari…

Il giorno in cui il tempo si è fermato è il primo libro di Flavia…

12 mesi ago

Il coniglietto di velluto secondo Komako Sakai

Il coniglietto di velluto - o come i giocattoli diventano veri è l’opera che ha…

12 mesi ago

I vermi in tre libri per bambini

Il verme non è di certo tra gli animali più amati dai bambini né tra…

1 anno ago

Cosa c’è dall’altra parte dell’orizzonte?

Quali terre e quali sorprese ci sono oltre il confine del visibile? Una bambina, nata…

1 anno ago

La storia del coccodrillo Rocco finito nella buca

Avete presente l’immagine di Alice che nuota nella pozza delle sue stesse lacrime insieme al…

1 anno ago