Abbiamo appena prenotato una settimana di vacanza al campeggio e con la mente siamo già proiettati verso quello che ci aspetta, in quell’atmosfera rigenerante da rilassamento totale, infradito ai piedi, passeggiate in pineta, bagni fino a tardi, spostamenti in bici e bambini perennemente impegnati nei loro giochi e attività di socializzazione.
Proprio mentre pensiamo a tutto questo e attendiamo impazienti di partire, ecco che arriva in casa un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi delizioso che riflette in pieno quella sensazione di libertà, selvatichezza e allegra confusione tipica della vita in camping.

Si intitola proprio “Camping“, è un libro senza paroleAlbo illustrato senza parole (detto anche silent book e wordless picturebook): albo illustrato senza testo, in cui la narrazione è Leggi movimentatissimo, fresco e arioso come il vento che batte sulle coste del lago raffigurato e intorno al quale si destreggia una variegata compagnia di camperisti e amanti della tenda.
Illustrato dall’autrice tedesca Eilika Mühlenberg nel 2014, arriva quest’anno in Italia grazie a Pulce Edizioni, con tutto il suo carico di spensieratezza e allegria da clima vacanziero.

Cosa racconta Camping?
In riva a un grande lago, un nutrito gruppo di uomini, donne, bambini, cani, gatti, cigni, gabbiani, scoiattoli, papere, si godono il loro soggiorno estivo immersi nel verde. Tante persone e animali popolano la scena, intenti chi a giocare, chi a sonnecchiare, chi a montare tende, chi a leggere, chi a osservare, chi a chiacchierare. Ma il personaggio principale è un coccodrillo gonfiabile che appartiene a un bambino biondo e alla sua famiglia, composta da fratellino, papà e mamma.
La giornata è soleggiata, l’ideale per entrare in acqua a cavalcioni del grande coccodrillo (anche se c’è chi addirittura sfodera un mastodontico canotto a forma di cigno!). Il lago è profondo e affollato di adulti, ragazzini, pesci, ciambelle, tartarughe. Quasi un ingorgo di corpi in movimento.

Poi d’improvviso un nuvolone nero si affaccia all’orizzonte e il tempo cambia repentino, portando una folata di vento spaventosa che fa scappare tutti dall’acqua e trascina via in cielo il coccodrillo gonfiabile.
Vola il coccodrillo, volano folletti aggrappati agli ombrelli, volano phon e occhialini arrivati da chissà dove… Il bambino biondo e i suoi familiari corrono all’inseguimento del verde gonfiabile, che svetta nel cielo e sembra divertirsi. Tutt’intorno c’è un vivace tramestio e transito di persone, cose, animali.

Il viaggio del coccodrillo in avanti permette all’illustratrice di spostare costantemente “l’inquadratura” e mostrare scene sempre diverse, come se ci fosse una telecamera in movimento a guidare il suo sguardo e la sua mano.
I vari personaggi di ogni età che popolano le pagine raccontano ognuno la sua storia e rendono la narrazione piena di stimoli e particolari a cui fare caso. La lettura per immagini regala un’escalation di situazioni buffe, comiche, esagerate.

L’autrice racconta un allegro scorcio di quotidianità innaffiandolo di fantasia e un pizzico di magia, chiudendo infine l’avventura così come l’aveva cominciata: riportando tutto nella sfera della normalità di una classica, ma un po’ pazza, giornata estiva.
Consigliato a tutte e a tutti dai 2-3 anni, ma soprattutto agli appassionati campeggiatori.

Se il libro ti piace, prova a richiederlo alla tua libreria di fiducia e vai a sfogliarlo di persona. Se invece scegli di acquistarlo on line, puoi sostenere le spese di questo blog cliccando su uno dei seguenti link affiliati: