Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Conoscete la numerosa e strana famiglia Volpitassi?

  • Roberta Garavaglia
  • 15 Maggio 2020
I Volpitassi ci insegnano che anche se all'apparenza si è molto diversi, e, soprattutto, se i fratelli non sono come ce li saremmo aspettati, ci si può volere bene lo stesso e divertirsi e imparare l'uno dagli altri

I Volpitassi abitano insieme nel bosco, nella stessa tana, sono una famiglia insolita e vivace; ma suppongo che siano molte al mondo le famiglie insolite, dunque dirò che sono una famiglia simpatica e vivace.

I Volpitassi, come si può intuire dal nome, sono una famiglia composta da volpi e tassi, sebbene qualcuno potrebbe sostenere che questi animali non hanno niente in comune e non bisognerebbe mescolare tutto. Ma funziona proprio così, l’autrice Brigitte Luciani ha trovato ispirazione per questa storia guardando alla tivù un documentario sulle volpi: le volpi a volte occupano la tana dei tassi e questi, per poterle ospitare, allargano lo spazio.

i volpitassi

La storia della famiglia Volpitassi di Brigitte Luciani è diventata una serie a fumettiracconto realizzato con una serie di disegni e brevi testi inseriti quasi sempre all’interno di “nuvolette” che escono dalla bocca grazie alla sua collaborazione con l’illustratrice Ève Tharlet, in Italia è in pubblicazione per Il Castoro che da settembre 2019 a febbraio 2020 ha fatto uscire tre volumetti con la traduzione di Rosa Vanina Pavone. Dal 2019 le avventure quotidiane dei Volpitassi sono inoltre una serie animata trasmessa da Rai Yo Yo.

Ma chi sono i Volpitassi che incontriamo in questo fumetto?

C’è una mamma volpe, Margaret, dolce, affascinante e gentile, sempre con una margherita al collo, e con una coda folta che termina in un lungo riccio bianco che lei a volte porta al braccio come se fosse una lunga sciarpa da arrotolarsi addosso.

C’è una volpina di nome Rosie che sa il fatto suo e non ha peli sulla lingua, capace di esprimere tanto il disagio e il fastidio quanto l’affetto e la gioia, e ama disegnare. Ha un papà viaggiatore che ogni tanto va a trovarla e allora passano un intero giorno insieme, è uno spirito libero con un cappello di paglia e l’abilità di arrivare al momento giusto e di dare il consiglio giusto, per esempio «se fai monellerie, mi raccomando, non farti scoprire!».

interni Volpitassi

«Forse è per questo che si sono separati» ipotizzano un giorno i piccoli tassi, pensando alla incapacità del papà di Rosie di stare fermo in un luogo; ma forse le relazioni tra adulti sono un po’ più complicate di così, l’importante è che il clima sia sereno e che ciascuno si senta amato.

C’è un papà tasso che si chiama Edmund, abitudinario, accogliente e severo, sempre attento alle regole ma disponibile a volte ad ammorbidirsi, soprattutto da quando ha incontrato Margaret, i due infatti vanno d’accordo da subito. Edmund aveva una moglie ma l’ha persa a causa di una malattia.

C’è Scouty, uno dei piccoli tassi, lo definirei il più estroverso e avventuriero, lo riconosciamo dal pelo leggermente più chiaro e dal filo d’erba attorno al collo; è comunque ubbidiente e riconosce l’autorevolezza del papà, «confondi essere cattivo con essere severo» dice una volta a Rosie che, con la mamma, non era abituata ad osservare molte regole e rituali.

C’è Woody, fratello di Scouty, più pigro e tranquillo, anche se per un piatto in più di carote e lombrichi sarebbe pronto a imbrogliare tutti e a mostrarsi un po’ egoista.

C’è la piccola Berry, curiosa e affettuosa, la conosciamo proprio quando pronuncia la sua prima parola, «sì!»

Quella strana convivenza…

Le volpi arrivano nella tana dei tassi un giorno, all’ora di cena, perché da loro erano sopraggiunti i cacciatori ed erano fuggite. I tassi si dimostrano ospitali e poi, sebbene i piccoli non siano dello stesso parere e cerchino addirittura di rovinare il loro piano, i genitori decidono di provare una convivenza tutti insieme; «Ah, gli adulti! Prima chiedono e poi, quando uno risponde, non vogliono stare a sentire» dice Woody.

Ma i piccoli imparano in fretta a conoscersi e a giocare insieme e, perché no? a litigare. Dovranno anche fare fronte comune contro due gattacci del villaggio che da veri prepotenti si impadroniscono del loro rifugio; in questo li aiuta Edmund e così anche Rose si convince sempre di più dei vantaggi di una famiglia numerosa e dopo essersi sentita sola e abbandonata festeggia il fatto di avere tanti genitori e tanti fratelli e sorelle.

Ricapitolando, i fumetti della famiglia Volpitassi pubblicati in Italia da il Castoro fin’ora sono tre: L’incontro, Scompiglio nella tana, Che squadra! Ciascuno di 36 pagine e un formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso. snello con copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome semirigida. L’editore consiglia questa serie a partire dai cinque anni.

Il linguaggio usato dai protagonisti è fresco e moderno, non mancano momenti di affetto e dolcezza. Le illustrazioni hanno un gusto poetico: i colori pastello, il tratto elegante, fine. I risguardiRisguardi di copertina, detti anche sguardie o risguardie: sono i primi fogli che troviamo aprendo il libro (quello di sinistra ci accompagnano dolcemente in un bosco di ombre e di incanto, tutti verdi nel primo numero e tutti marroni nel secondo.

Concludendo, anche se all’apparenza si è molto diversi (per esempio: i tassi prudenti e le volpi spericolate, le volpi disordinate e i tassi attenti all’ordine e alla pulizia etc.) e, soprattutto, se i fratelli non sono come ce li saremmo aspettati, ci si può volere bene lo stesso e divertirsi e imparare l’uno dagli altri e vivere insieme in allegria.

Anteprima Prodotto Prezzo
La famiglia Volpitassi. L' incontro (Vol. 1) La famiglia Volpitassi. L' incontro (Vol. 1) 10,45 € Acquistalo ora
La famiglia Volpitassi. Scompiglio nella tana (Vol. 2) La famiglia Volpitassi. Scompiglio nella tana (Vol. 2) 10,45 € Acquistalo ora
La famiglia Volpitassi. Che squadra! (Vol. 3) La famiglia Volpitassi. Che squadra! (Vol. 3) 10,45 € Acquistalo ora
  • famiglia, fumetto, Il Castoro
Roberta Garavaglia

Roberta Garavaglia

Classe 1984, laureata in sociologia, mamma, ogni tanto scrive racconti.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteUn ascensore che sale e, di piano in piano, porta a una nuova consapevolezza di sé
Molla, il magazine per bambini molleggiatiSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001