Letture per bambini

Un libro dedicato ai cani anziani dei canili e ai bambini che li salvano

“Questa è la storia della nostra Lia, una cagnolina che ha trascorso tutta la sua vita in canile, in attesa.

Una storia vera.

Ed è anche la storia di un bambino e di una scelta.

Il bambino non si pone le domande degli adulti, non si chiede se un cane anziano saprà giocare con lui o per quanto tempo. Il bambino riconosce e sceglie un dono prezioso, tutto l’amore che soltanto un cane che ha conosciuto l’attesa può regalare e che negli anni è rimasto custodito nel suo cuore per quella carezza mai arrivata.

Questa fiaba narra la storia d’amore tra un bambino e una cagnolina. Una cagnolina anziana, di quelle che nessuno adotterebbe mai.

Ci sono tantissime Nonna Lia nel mondo che sperano e attendono di essere adottate, di essere tirate fuori per sempre da quelle gabbie.

Apriamo quelle gabbie trasformandole in giardini fioriti, davvero possiamo vedere ancora un mondo colorato, come avessimo occhi di bambino!”

Un occhio verde e uno blu

Mi ha molto colpito la presentazione di “Un occhio verde e uno blu“, libro nato per sensibilizzare sul tema delle adozioni dei cani anziani nei canili.

Scritto da Sabina Guidotti e Alma di Pietro, con le illustrazioni di Rita Cardelli, è ispirato alla vera storia di Lia, una cagnolina anziana e malata di 11 anni vissuta in canile dall’età di 4 mesi, che ha trovato una casa e incondizionato amore alla fine della sua vita. 

L’albo illustrato, che ho avuto l’occasione di sfogliare in digitale, ripercorre con dolcezza le fasi dell’incontro tra una cagnolina anziana con un occhio verde e uno blu, tenuta in disparte nella sua gabbia di canile, e un bambino che ha la stessa età e la medesima originale caratteristica fisica.

Ai due basta vedersi una volta per riconoscersi, trovarsi e intendersi alla perfezione. Decidere di diventare amici e tornare a casa insieme è la decisione più naturale del mondo.

Una favola con un finale intenso, non lieto e ovvio come nelle storie in cui tutti vivono felici e contenti, ma pacificante, pieno di quella serenità e armonia che rendono piena la vita. Anche quando non c’è più. (Luca Raffaelli)

Il volume è stato prodotto da alcune organizzazioni che operano nel settore della lotta al randagismo e merita di essere conosciuto e sostenuto. Per tutte le informazioni vi rimando al sito dedicato
Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.

Post recenti

LA COLLANA BABALIBRI IN MUSICA

Nel giugno del 2023, trovandomi tra il pubblico di un incontro di formazione[1] sulla lettura…

1 mese ago

Questione di tempo e di fusi orari…

Il giorno in cui il tempo si è fermato è il primo libro di Flavia…

12 mesi ago

Il coniglietto di velluto secondo Komako Sakai

Il coniglietto di velluto - o come i giocattoli diventano veri è l’opera che ha…

12 mesi ago

I vermi in tre libri per bambini

Il verme non è di certo tra gli animali più amati dai bambini né tra…

1 anno ago

Cosa c’è dall’altra parte dell’orizzonte?

Quali terre e quali sorprese ci sono oltre il confine del visibile? Una bambina, nata…

1 anno ago

La storia del coccodrillo Rocco finito nella buca

Avete presente l’immagine di Alice che nuota nella pozza delle sue stesse lacrime insieme al…

1 anno ago