Letture per bambini

Io e te, tu e io | sono i bambini a insegnarci a crescere

Una grafica stilizzata, pochi colori passati con tratto rapido a delineare profili e paesaggi, il giallo, l’ocra e il bruno come tonalità dominanti, ed ecco che l’ambientazione e la personalità di questo albo illustrato emergono subito con fierezza. Uno stile fresco e metropolitano che risulta piacevole e convincente in cui si muovono con scioltezza e misura i due personaggi: un papà con il suo bambino.

Io e te, tu e io

di Miguel Tanco, Edizioni El, 2019

Età di lettura: consigliato per i papà

Ma se le scelte illustrative moderne e di efficace sintesi costruiscono il contesto giusto su cui far nascere e crescere questa storia, quello che più ci emoziona e ci piace è l’idea centrale che l’anima: la scelta di dare centralità al bimbo e alla sua voce.

L’io narrante è infatti il bambino, che parla e si rivolge direttamente al suo papà, in un bellissimo scambio di ruoli per il quale non si capisce più chi è il grande e chi è il piccolo.

Di solito, nei libri che hanno per protagonisti i papà a cui siamo abituati, viene dato rilievo ed enfasi a ciò che le figure paterne sono capaci di fare per il bene dei loro cuccioli. Il focus è sempre sulle azioni e le intenzioni dei papà. Qui invece è il bambino che, con piena consapevolezza, spiega al padre tutto ciò che lui, figlio, è capace di donargli e di insegnargli. La differenza è notevole e rende questo libro peculiare in tal senso.

Ti mantengo in forma
Ti mostro come farsi nuovi amici… e a prestare attenzione alle piccole cose.
Ti insegno a giocare
e a perdonare.

Ogni genitore sa che queste parole sono profondamente vere, che un figlio ti insegna tantissimo, ti aiuta a crescere come persona, ti aiuta a guardare il mondo con occhi e spirito diversi.

Avere un figlio apre possibilità infinite e scombussola i piani, lo sappiamo. Tuttavia in genere queste considerazioni ce le scambiamo tra adulti, constatando quanto la nostra vita sia cambiata da quando siamo diventati genitori e riconoscendo le innumerevoli spinte a fare di più che derivano dal nostro ruolo.

In questo amabile e sottilmente ironico albo illustrato è il figlio a spiegarlo e a dimostrarlo al padre. Il piccolo, con il suo sguardo attento e profondo, conosce il suo “potere” e sa di aiutare il papà a diventare un uomo migliore. E glielo dice, semplicemente.

Il papà descritto appare quanto mai accogliente e affettuoso, pieno di attenzioni e premure. Le situazioni vissute insieme, che qui vengono rappresentate e poste a esempio, sono quotidiane: in tanti potranno ritrovare pezzi di sé e della propria storia familiare.

Scegliete questo libro se volete fare un regalo sicuramente apprezzato a un papà o a un futuro papà che si sta preparando a intraprendere la sfida più grande. Leggendolo si emozionerà e si ricorderà di essere stato investito di una fortuna enorme, e che tutti i giorni dovrà impegnarsi a non sciupare.

Puoi acquistare “IO E TE, TU E IO” in libreria o in uno store on line come:

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.

Post recenti

LA COLLANA BABALIBRI IN MUSICA

Nel giugno del 2023, trovandomi tra il pubblico di un incontro di formazione[1] sulla lettura…

1 mese ago

Questione di tempo e di fusi orari…

Il giorno in cui il tempo si è fermato è il primo libro di Flavia…

12 mesi ago

Il coniglietto di velluto secondo Komako Sakai

Il coniglietto di velluto - o come i giocattoli diventano veri è l’opera che ha…

12 mesi ago

I vermi in tre libri per bambini

Il verme non è di certo tra gli animali più amati dai bambini né tra…

1 anno ago

Cosa c’è dall’altra parte dell’orizzonte?

Quali terre e quali sorprese ci sono oltre il confine del visibile? Una bambina, nata…

1 anno ago

La storia del coccodrillo Rocco finito nella buca

Avete presente l’immagine di Alice che nuota nella pozza delle sue stesse lacrime insieme al…

1 anno ago