Istituito nel 1982 dalla rivista Andersen, mensile specializzato in letteratura per bambini e ragazzi fondato da Gualtiero Schiaffino nel medesimo anno e oggi diretto da sua figlia Barbara, il Premio Andersen premia i migliori libri, i progetti e i protagonisti dell’editoria per l’infanzia. È considerato il premio letterario italiano più noto e prestigioso nel settore della letteratura giovanile. Nel corso del tempo il Premio si è esteso e ha introdotto diverse nuove categorie, per rispondere ai segnali di cambiamento di un settore che è in continua evoluzione e trasformazione.

Le categorie del Premio Andersen
Oggi il Premio è suddiviso in numerose sezioni, per dare il giusto riconoscimento non solo a scrittori, illustratori ed editori, ma anche ai tanti operatori professionali che promuovono la lettura e la cultura per l’infanzia:
- Miglior autore/autrice
- Miglior illustratore/illustratrice
- Protagonista della cultura per l’infanzia
- Miglior libro 0/6anni
- Miglior libro 6/9 anni
- Miglior libro 9/12 anni
- Miglior libro oltre i 12 anni
- Miglior libro oltre i 15 anni
- Miglior albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che... Leggi
- Miglior libro di divulgazione(o di divulgazione): libro per sapere, che ha lo scopo di aumentare le conoscenze, introdurre concetti e scoprire la realtà.... Leggi
- Miglior libro fatto ad arte
- Miglior libro senza paroleAlbo illustrato senza parole (detto anche silent book e wordless picturebook): albo illustrato senza testo, in cui la narrazione è... Leggi
- Miglior libro a fumettiracconto realizzato con una serie di disegni e brevi testi inseriti quasi sempre all’interno di “nuvolette” che escono dalla bocca... Leggi
- Miglior libro mai premiato
- Premio Speciale della Giuria
- Miglior collana di narrativa
- Miglior collana di divulgazione
- Miglior progetto sul digitale
- Premio alla biblioteca per ragazzi dell’anno
- Premio “Gianna e Roberto Denti” alla libreria per ragazzi dell’anno (promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e Andersen)
- Super Premio Andersen: fra tutti i libri premiati in ogni edizione viene inoltre eletto il Super Premio Andersen – il Libro dell’Anno – intitolato alla memoria di Gualtiero Schiaffino, e assegnato da una giuria allargata di addetti ai lavori da tutta Italia.
Dalle terne finaliste ai vincitori
Per ogni categoria di premio, vengono selezionate le terne dei finalisti. Successivamente la giuria sceglie i vincitori per ogni categoria. La giuria del Premio Andersen è composta dalla direzione e redazione della rivista Andersen e da alcuni esperti del settore. La cerimonia di premiazione fino al 2009 si è tenuta a Sestri Levante, mentre dal 2010 si svolge nel mese di maggio a Genova, precisamente a Palazzo Ducale.

Il Premio Andersen non è il premio Hans Christian Andersen
L’italiano Premio Andersen non va confuso con l’internazionale premio Hans Christian Andersen, conosciuto anche come “Piccolo Premio Nobel” della narrativa per l’infanzia, che viene assegnato ogni due anni in Danimarca (terra di nascita del celebre scrittore Andersen a cui è intitolato) e che rappresenta una sorta di premio alla carriera per i più meritevoli autori e illustratori a livello mondiale. Il Premio Hans Christian Andersen è un riconoscimento a un «contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù» e si distingue in due categorie: quella degli autori, istituita nel 1956, e quella degli illustratori, introdotta successivamente nel 1966.