Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

20 anni con Nati per Leggere

  • Francesca Tamberlani
  • 29 Settembre 2019

Nati per Leggere, il programma di promozione della lettura in età prescolare più conosciuto e diffuso in Italia, ha compiuto 20 anni (1999-2019), e per festeggiare questo significativo traguardo ha invitato operatori, referenti regionali e locali, pediatri, bibliotecari, lettori volontari, figure istituzionali, esperti di letteratura per l’infanzia, educatori, al convegno “Il vento dei 20“, che si è tenuto il 26 settembre scorso nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma.

All’invito hanno risposto effettivamente in tanti, da tutta Italia, e la giornata ha visto alternarsi al tavolo dei relatori diverse professionalità che hanno raccontato da un lato i ragguardevoli risultati raggiunti sin qui dal programma, ricordando il ruolo prezioso che la lettura ad alta voce può avere nella vita dei bambini e delle bambine sin dalla tenera infanzia, dall’altro i passi che vanno ancora compiuti, i raffronti con altre esperienze internazionali, le risorse utili, le azioni politiche necessarie a rendere più capillare e omogenea la pratica della lettura condivisa lungo tutta la Penisola, sottolineando quanto sia indispensabile la collaborazione attiva da parte di tutti i presidi e le figure che operano quotidianamente per favorire il benessere dei futuri cittadini, dagli educatori agli insegnanti, dagli operatori della salute agli amministratori pubblici e alle famiglie.

Ai partecipanti al convegno è stato consegnato un esauriente rapporto dal titolo “Nati per Leggere 1999 – 2019 La Storia, le attività, i risultati, le prospettive”, a cura di Valeria Balbinot, Elisa Maria Colombo, Giovanna Malgaroli, Alessandra Sila, Giorgio Tamburlini, che percorre le tappe più significative della vita dell’organizzazione, la sua struttura, le tante iniziative che ha realizzato in questi anni, dai libri in edizione speciale finalizzati al dono del libro ai bambini durante le visite pediatriche di controllo, alle bibliografie NpL, al Premio NpL, alle collaborazioni con istituzioni quali Cepell, AIE, IBBY, alla formazione dei volontari, bibliotecari ed educatori, componente fondamentale di NpL.

I benefici della lettura condivisa in età precoce

Ecco una estrema sintesi che riassume le evidenze forti sui benefici della lettura condivisa in età precoce, resa nota da Nati per Leggere:

1) Per il bambino:

Benefici cognitivi: linguaggio recettivo, espressivo, literacy e numeracy, attenzione sostenuta e altre funzioni cognitive superiori.

Socio-relazionali: benessere socio-emotivo.

2) Per i genitori:

Responsività, senso di autoefficacia e di competenza genitoriale.

3) Per entrambi e per la comunità:

Contrasto all’insorgere precoce delle diseguaglianze.

L’influenza di NpL nelle abitudini di lettura condivisa

Dal 2000 al 2019 la proporzione delle famiglie in cui si legge ai bambini in età prescolare almeno 4 volte alla settimana è passata dal 16.4 al 38.9%. Le famiglie che dichiarano di non leggere mai o molto raramente ai propri bambini si sono ridotte dal 46 all’11%.

Un colpo d’occhio sull’estensione di Nati per Leggere nel 2018

  • 6.368 volontari
  • 2.243 biblioteche
  • 1.703 pediatri
  • 82 Punti di Lettura NpL
  • 1.869 nidi d’infanzia
  • 3.180 scuole d’infanzia
  • 469 librerie
  • 295.274 bambini in età 0-5 raggiunti ogni anno
  • 84.943 bambini in età 0-1 raggiunti ogni anno dai pediatri

La Legge sulla promozione della lettura

Il 16 luglio 2019 è stata approvata alla Camera la proposta di legge sulla promozione della lettura. In attesa che il cammino della legge si concluda definitivamente con il passaggio in Senato, si auspica che comunque vengano fatti progressivamente ulteriori interventi:

  • per fornire investimenti nelle aree dove biblioteche e servizi per l’infanzia sono carenti;
  • per rendere disponibili fondi sufficienti a garantire il dono del libro ai nuovi nati;
  • per facilitare occasioni di formazione continua ai professionisti delle filiera del libro e della lettura;
  • per sostenere finanziariamente l’impegno di editori a rischio che hanno il merito di pubblicare libri di alto valore culturale;
  • per rendere la letteratura per l’infanzia materia obbligatoria nel curricolo formativo di educatori, bibliotecari e librai;
  • per agevolare fiscalmente le librerie indipendenti;
  • per sostenere iniziative come bibliobus, visite dei bambini in biblioteche, punti lettura ecc.;
  • per modificare alcune norme legislative rispetto al libro per bambini 0-3 anni, attualmente considerato un giocattolo, non tesi di letteratura, per elevare la considerazione verso questo prodotto.

«Per fortuna c’è NpL, verrebbe da dire. Ma l’iniziativa, la buona volontà e la professionalità consolidata dei protagonisti non bastano quando si tratta di affrontare un male endemico come la scarsa propensione alla lettura degli italiani. Costanza, investimenti, univocità di indirizzi sono ingredienti altrettanto essenziali» (Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il libro e la lettura, Cepell).

La lettura è vaccino per la mente

Tra le richiesti più pressanti alla istituzioni che arrivano da parte di Giorgio Tamburlini, Presidente del Centro per la Salute del Bambino (CSB), è che pediatri e operatori sanitari abbiano nel loro mandato ufficiale anche la promozione della lettura, che dovrebbe essere considerata come un intervento assistenziale pediatrico, «perché rappresenta un vaccino per la mente».

Tutte le informazioni su: https://www.natiperleggere.it/

Altri approfondimenti su Nati per Leggere pubblicati su Milkbook:

Diritto alle storie!

Nati per Leggere: a che punto siamo?

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteGiro Girotondo: un libro per promuovere empatia e cooperazione
4 libri sugli animali per raccontarli da prospettive diverseSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001