C’è una tipologia di app per bambini che trovo particolarmente indovinata, soprattutto per la fascia d’età prescolare (2-5 anni). Si tratta delle applicazioni esplorative che prevedono cioè una navigazione e un’esperienza di gioco libera, non strutturata in livelli o menu, in cui un piccolo protagonista virtuale affronta un viaggio, un’avventura, che non ha un inizio o una fine determinata e che occupa tutto lo spazio dello schermo (verso l’alto, verso il basso, verso destra e verso sinistra).
Il piccolo utente con il dito può spostare il personaggio in tutte le direzioni, facendo via via incontri nuovi, inaspettati, senza che ci siano livelli o passaggi obbligati e prestabiliti.
Il divertimento consiste proprio nella possibilità di vagare qua e là lungo un unico grande sfondo che si rende visibile progressivamente e che svela di volta in volta dettagli e buffe creature con cui interagire e dialogare.
Vi consiglio due app molto ben progettate e gradevoli a livello estetico che si basano su questo meccanismo
Fairy Tales, Sago Mini
disponibile su App Store per iPhone, iPad, iPod, 2,69 €
Ancora una volta i maghi del digitale Sago Sago [ve no parlato di recente qui] riescono a sorprenderci favorevolmente. La loro ultima creazione è ambientata nel mondo delle fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi e affida ai bimbi il pieno controllo di questa magica ambientazione.
Il gattino volante Jinja esce dalla sua casetta in mezzo al bosco quando fuori è ancora buio e incontra tanti esseri speciali: gnomi, draghetti, il principe ranocchio! Mentre svolazza, balla e ride allegramente lasciando dietro a sé una scia di stelline, si imbatte in casette di marzapane, castelli misteriosi, simpatici unicorni. I rimandi ai simboli e ai protagonisti delle fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi della tradizione sono svariati e tutti incentrati sull’umorismo.
L’app è arricchita da più di 30 animazioni che i bambini si divertono a scoprire a poco a poco, toccando i più minuti dettagli, intrattenendosi con i buffi personaggi lungo la via, o entrando nel tronco degli alberi e trasformandosi in cavalieri o principesse.
Altri punti di forza dell’app: grafica semplice e immediata, con campiture piatte dai colori attraenti, illustrazioni geometriche e moderne, effetti sonori giocosi e coerenti. Un simbolo giallo a forma di sole compare sullo schermo ogni volta che è presente un’animazione e ciò rende ancora più facile e intuitiva l’esplorazione.
Godetevi il trailer ufficiale:
Altre info le trovate qui
Eli Explorer, Colto
Dall’11 febbraio disponibile su App Store per iPad, iPhone and iPod, 1,99 €
Quando giocano con tablet e affini, i bambini di 2-5 anni non amano scorrere menu o passare da uno schermata all’altra, preferiscono toccare lo schermo in modo casuale, veloce, non programmato e scoprire quello che succede a poco a poco, facendo tentativi. Partendo da questa constatazione, il team di Colto ha sviluppato un’app divertente e coinvolgente che prevede un’esplorazione libera con numerose trovate spiritose.
I produttori hanno trascorso oltre 120 ore a osservare bambini di tante nazionalità diverse alle prese con giochi e app digitali e a studiare le loro reazioni e impressioni. E si sono avvalsi della consulenza di esperti della prima infanzia.
L’app è stata premiata come ‘Best App‘ in occasione dell’European Conference of Games Based Learning del 2014 e sarà disponibile dal 5 febbraio sull’App Store.
Eli è un occhialuto coniglietto che inizia la sua giornata alle 7 del mattino e ha tanto da fare. Ci sono i panni da ritirare, la colazione da mangiare, gli amici da incontrare, la musica da ballare, la pausa pupù. Non ha le ali, ma riesce a volare grazie alle sue orecchie roteanti che assomigliano a delle eliche.
L’app è caratterizzata da una grafica fresca e brillante e da una vena di umorismo e allegria contagiosi. In più, Eli Explorer dà rilevanza alle parole: il coniglietto infatti saluta l’utente, nomina gli oggetti e gli animaletti incontrati, si concede esclamazioni ed espressioni di sorpresa, pronuncia semplici frasi (ci sono in totale 100 parole e frasi disponibili in inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese, russo, cinese e giapponese).
L’intento è proprio quello di favorire l’incremento del vocabolario e migliorare la pronuncia dei bimbi piccoli.
Le animazioni sono suggerite da una stellina gialla che aiuta i bambini a non saltarne nessuna.
Grazioso il trailer, che vi invito a guardare:
Trovate altre informazioni qui.
In conclusione si tratta di due brillanti app che mi sento di consigliare tranquillamente a tutti, che non nascondono pubblicità occulte e che danno voce alla curiosità e alla fervida immaginazione dei bambini.
[…] Liberi di esplorare […]