“Cosa leggi la sera a tua figlia prima di andare a dormire?”, “Ah, lei adora le favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi, la sua preferita è Cenerentola“. Oppure, “Mia madre mi raccontava sempre le favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi di Cappuccetto Rosso e di Hänsel e Gretel” o ancora, “Le favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi più belle sono quelle della Disney!”. Potrei continuare all’infinito con esempi di questo tipo… Vi siete accorti che qualcosa non va?
In tutte queste frasi, e in tantissimi discorsi quotidiani, su internet e sui media tradizionali, il termine “favolaracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi” viene usato in maniera scorretta. Al suo posto, dovremmo dire “fiabauna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi“. I due termini vengono spesso usati come sinonimi e si fa tanta tanta confusione.
Allora mi sono detta: perché non provare a fare un po’ di chiarezza?
Il significato delle favole
Cominciamo con le “favole”, termine che va per la maggiore e dall’uso più frequente. Le favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi, la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), sono racconti brevi che descrivono in maniera pungente e ironica i vizi e le virtù degli uomini e terminano con un messaggio morale esplicito della serie: “se agisci male, farai di certo una brutta fine…”.
Spesso i protagonisti delle favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi sono animali che incarnano i difetti e le ipocrisie umane: come per esempio la superficialità della cicala, la furbizia della volpe ecc. Non ci sono elementi magici nelle favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi, ma comportamenti e atteggiamenti molto reali e diffusi fra il genere umano.
Oltre a quelle di Esopo, sono note le favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi dell’autore latino Fedro, vissuto nel I secolo d.C., che rivisitò e tradusse molte delle favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi di Esopo; e in tempi più recenti quelle di La Fontaine (XVII secolo). Con le favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi, gli autori volevano porre in risalto le debolezze e i vizi delle classi predominanti, criticarne i costumi sociali, cercare di trasmettere insegnamenti morali ai bambini per incidere sulla loro educazione.
Dalla teoria, passiamo alla pratica. Ecco qualche esempio di favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi molto note: La cicala e la formica, La volpe e la cicogna, La volpe e l’uva, La lepre e la tartaruga. Questi titoli non vi dicono nulla? Male! D’altronde se vengono tramandate di generazione in generazione, un motivo ci sarà. O volete essere proprio voi a interrompere la catena?
Vi suggerisco alcune raccolte di favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi o edizioni di singole favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi particolarmente riuscite. A questo link la recensione di una favola moderna
Il significato delle fiabe
Cappuccetto Rosso, Barbablù, La bella addormentata, Pollicino, Cenerentola, Il gatto con gli stivali ecc. sono invece fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi. Scommetto che le conoscete tutti. Ma sapete esattamente come sono nate e qual è la loro origine?
Le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi hanno origine da racconti orali che nascevano dalle esperienze popolari e da avvenimenti considerati soprannaturali e che venivano tramandati di generazione in generazione. Una serie di studiosi col trascorrere degli anni ha cominciato a mettere per iscritto questi racconti, così sono giunti fino a noi.
Le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi presentano elementi fantastici, talvolta magici o religiosi, però calati in contesti reali; i suoi protagonisti sono fanciulle, principi e principesse, mostri ed eroi, animali, personaggi buoni e personaggi cattivi alle prese con prove e difficoltà da superare, sfide da affrontare, accadimenti straordinari, terribili tragedie. Le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi possiedono significati profondi e stratificati ma non trasmettono nessun insegnamento. I loro messaggi sono universali e sempre attuali, parlano ai bambini col loro stesso linguaggio non realistico e li aiutano a comprendere meglio se stessi e il mondo che li circonda. “Le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi pongono il bambino onestamente di fronte ai principali problemi umani: il male è presente come la virtù, tutti gli esseri umani possono agire in modo aggressivo, asociale, egoistico, spinti dall’ira e dall’angoscia. Le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi consentono quindi al bambino di entrare in contatto autenticamente con la globalità dei comportamenti umani, ma anche di dare voce alle proprie emozioni sgradevoli”. [ Leggi l’intervista alla pedagogista sulle fiabe classiche ]
Sull’importanza delle fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi per i bambini a livello conscio e inconscio, vi suggerisco il testo di riferimento di Bruno Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe
Fra i trascrittori di fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi più noti della tradizione europea segnaliamo Charles Perrault (attivo nella prima metà del Settecento), i fratelli Grimm (prima metà dell’Ottocento), e i più recenti Italo Calvino e William Butler Yeats. Le famose fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi di Andersen (Ottocento) non sono trasposizioni di racconti orali, bensì opere originali da lui scritte per rivolgersi ai bambini. Le sue fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi nascono dai ricordi della sua infanzia, dalla sua fantasia e dalla situazione sociale del suo tempo, proprio come accadde in Italia con Collodi e, in tempi più recenti, con Gianni Rodari.
Le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi più note? Sono troppe per citarle tutte! Anche in questo caso vi propongo una selezione (non esaustiva) di fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi antiche e moderne davvero meritevoli, edizioni suggestive, accurate, originali, preziose per grandi e piccoli.
E infine, due volumi che comprendono sia fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi che favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi.
Ora vi è più chiara la differenza tra fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati... Leggi e favoleracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente... Leggi? Quali sono le vostre preferite? E i vostri bambini sono abituati a sentirsi raccontare questo tipo di storie?