Impariamo l’inglese coi fumetti

Esiste una grande risorsa capace di interessare pre-adolescenti e adolescenti: i fumetti! Comics e graphic novels stanno conoscendo un successo esponenziale: sul mercato se ne trovano per tutti i gusti, le età e il livello di conoscenza linguistica. Proviamo a suggerirvene qualcuno

30 giorni gratuiti per ascoltare oltre 70.000 audio storie.  [ADV]

In questi mesi di reclusione abbiamo tutti pensato ai libri come ad una grande risorsa, abbiamo magari sperato che i nostri ragazzi trovassero il momento per aprirne uno che non fosse un manuale scolastico, lasciando da parte lo smartphone. Ma se con i più piccoli basta mettersi insieme a leggere un albo illustrato, con i più grandi la faccenda si fa più difficile, soprattutto se si tratta di provare a leggere in una lingua straniera.

Dai 9-10 anni i loro gusti cambiano, i picture books, se da un lato sono adatti al loro livello di conoscenza linguistica, non sono più adeguati ai loro gusti, perché in effetti sono pensati per un pubblico di lettori madrelingua di età inferiore.

Gli insegnanti di inglese, a partire dalla prima media, introducono le letture graduate, che però non sono materiale autentico e hanno un grande limite: essendo per lo più riassunti di grandi opere, risultano poco coinvogenti. 

Esiste però una grande risorsa capace di interessare pre-adolescenti e adolescenti: i fumetti! Comics e graphic novels stanno conoscendo un successo esponenziale: sul mercato se ne trovano per tutti i gusti, le età e il livello di conoscenza linguistica. Provo a suggerirvene qualcuno.

A chi ama i supereroi, consiglio i “Tiny Titans”, versione baby dei più conosciuti “Teen Titans”: sono molto spiritosi, hanno storie di poche pagine ed un linguaggio essenziale e perfettamente comprensibile anche da bambini non anglofoni. Li trovate sul sito del loro editore DC kids, insieme a tanti altri entusiasmanti eroi. Il primo numero della serie è visionabile per intero a questo link.

Tiny Titans
Tiny Titans

Per i più grandi, ci sono le avventure dei “Teen Titans Go” che sicuramente conoscono dall’omonima serie televisiva. Sia le avventure che il livello linguistico sono direi per un target over 10. Potete trovarli sempre sul sito di DC kids.

Teen Titans Go
Teen Titans

Un’eroina molto divertente è quella di “Amelia Rules”: dopo il divorzio dei suoi genitori, Amelia si trasferisce con la mamma da Manhattan ad una piccola città della Pennsylvania. Bestseller del New York Times, il fumetto è indicato per bambini anglofoni di 7-12 anni, ma ha un linguaggio piuttosto complesso e necessita pertanto di una buona conoscenza della lingua inglese. Potete trovare un’interessante intervista all’autore Jimmy Gownley a questo link.

Amelia
Amelia

Un’altra eroina appassionante è Polly Price, che potete trovare sul sito della sua autrice al link. Il fumetto è un insieme di divertenti riflessioni di Polly destinate al suo diario segreto, come ci rivela il titolo del fumetto “Polly Price’s Totally Secret Diary”. Il linguaggio utilizzato è piuttosto scorrevole e permette di riflettere sulla lingua inglese, dato che vengono riportate fedelmente le innumerevoli correzioni linguistiche di Polly.

Polly Price
Polly Price
Polly Price

Sempre dal lato delle ragazze,  la serie “Angry Little Girls” di Lela Lee, malgrado il suo stile semplice e lineare possa ingannare, è pensata per un pubblico di adolescenti e racconta la rabbia tipica di questa età di crescita e cambiamenti. Sul sito gocomics potete trovare diverse divertenti strips, le ultime sul periodo di quarantena dovuto al coronavirus. 

Angry Little Girls

Ormai famose e tradotte in moltissime lingue, le graphic novels di Raina Telgemeier sono un’ottima lettura, anche se richiedono una buona conoscenza della lingua inglese. Le storie di Raina, prevalentemente autobiografiche, sono molto avvincenti e saranno un incentivo a lanciarsi nella lettura, malgrado le difficoltà linguistiche.

Sisters
Guts
Drama

Se cercate letture meno impegnative, i fumetti dell’editore Toon Books sono divisi per livello di difficoltà linguistica. Pensati per i bambini anglofoni che stanno imparando a leggere, saranno perfetti anche per chi impara l’inglese come lingua straniera. Presentano titoli dai 3 agli 8-10 anni e hanno anche delle guide per insegnanti scaricabili dal loro sito.

Silly Lilly
Silly Lilly

Per chi ama l’avventura e il mistero, la serie “The Boxcar Children”, un classico per ragazzi, è stata recentemente pubblicata anche sotto forma di graphic novel. Facilmente reperibili, questi fumetti hanno una grafica classica e storie avvincenti. Se la serie vi incuriosisce, troverete moltissime informazioni e tante attività da scaricare sul sito ufficiale . Pensate che dalla serie hanno persino tratto dei disegni animati.

The Box Car
The Box Car Children

Per i più grandi, Usborne pubblica alcune interessanti graphic novels, molto utili anche nell’ambito di un programma scolastico: “Amleth”, “Robin Hood”, “Alice in Wonderland”, “The Three Mosketeers”, “The Hound of the Baskervilles”, “Dracula”, appassioneranno gli amanti dei grandi classici in cerca di una rilettura più dinamica.

Dai 15-16 anni quando i ragazzi raggiugono una buona conoscenza dell’inglese e una certa maturità, si puo’ dare via libera alla lettura di ogni tipo di comic. Abrams comicArts pubblica per esempio, un gran numero di graphic novels di ogni tipo, dal politico “Drawing the Vote” di Tommy Jenkins a “Becoming Andy Warhol” di Nick Bertozzi.

Per gli appassionati, segnalo il sito gocomics dove sono presentati fumetti per tutte le età e tutti i gusti: classici, politici, web comics, c’è anche il tanto amato Snoopy! Di ogni fumetto vengono presentati i personaggi principali e alcune strips in libera lettura, come quelle di “Angry Little Girls”, che vi ho segnalato sopra.

Insomma c’è un intero universo da esplorare! A voi la scelta!

Altri articoli che potrebbero interessarti​