Cerca
Cerca

I libri per bambini da mettere sotto l’albero di Natale

Regalare a Natale un libro per una bambina o per un bambino non è questione di poco conto. Se il vostro dono di carta farà il suo ingresso in una famiglia in cui la lettura è pratica condivisa e abituale, allora troverà terreno fertile per mettere radici e avrà buone probabilità di essere accolto favorevolmente.

Se invece il regalo giungerà in una casa dagli scaffali deserti e impolverati, e i dati ISTAT sulla lettura ci confermano che si tratta della maggioranza dei casi (la percentuale media di lettori a livello nazionale è pari al 42,3%, dove per “lettore” si intende una persona che abbia letto almeno un libro durante l’anno precedente – dati Istat 2017), allora questo libro comprato con tanti buoni propositi, potrebbe presto, se non subito, finire nel dimenticatoio. E perdere in maniera schiacciante la gara contro il fascino e l’appeal esercitato da altre tipologie di doni ben più luccicanti e ammiccanti.

Il mio consiglio è dunque, semplicemente, quello di ponderare bene la vostra scelta. Di non cercare a tutti i costi l’albo più sontuoso, artisticamente all’avanguardia, o il capolavoro letterario che vi ha fatto perdere la testa (a voi adulti), se poi chi dovrà sfogliarlo non è un lettore maturo abbastanza e pronto a riconoscerne il valore. Il rischio che potreste correre è quello di scoraggiare, anziché incuriosire, e di creare una sorta di timore reverenziale nei confronti di un oggetto visto non come un compagno di strada, ma come un alieno da tenere a distanza.

Pensiamo con attenzione a cosa stiamo regalando e a chi, cercando di accontentare, stupire, stuzzicare proprio quella bambina o quel bambino a cui il libro è rivolto. E ricordiamo sempre che non si diventa lettori dall’oggi al domani, che il cammino è lungo, che si compie passo dopo passo, e che forse noi, con il nostro dono di Natale, possiamo contribuire a tracciare un pezzo di strada.

libri per bambini da regalare a Natale 2018

Qui vi elenco oltre cinquanta suggerimenti di libri per bambini da regalare questo Natale, che provengono direttamente dalla voce degli editori che hanno accolto il mio invito a consigliare (con una motivazione) solo un titolo del loro catalogo. A voi la scelta.

ARTEBAMBINI

Ada Maty, Artebambini

Ada Maty, una storia cantata a più voci, di Angela Cattelan e Franca Mazzoli. Libro con cd.
Età di lettura suggerita: dai 4 anni

Motivazione: Ada Maty è una storia di amicizia tra due bambini, Leo e Ada Maty che racconta la ricchezza dell’interculturalità. Riteniamo che questo sia un momento in cui sempre più forte si debba sottolineare il valore dell’incontro di popoli, dell’accoglienza e dello scambio. I bambini sono i custodi di questi valori e bisogna dar loro la possibilità di non dimenticarli e di non allontanarsene.


BABALIBRI

Alla scoperta delle immagini, Babalibri

Alla scoperta delle immagini, David Hockney e Martin Gayford, illustrazioni di
Rose Blake, traduzione di Angela Dal Gobbo, Babalibri
Età di lettura suggerita: dagli 8 anni

Motivazione: In questo viaggio alla scoperta delle immagini scoprirai una sorprendente raccolta di opere d’arte realizzate sulle pareti delle caverne, sui computer, sui telefoni, sulle riviste, sui giornali, nei videogiochi e nei libri.


BACCHILEGA JUNIOR

A colori di BacchilegaA coloridi Barbara Ferraro, Sonia MariaLuce Possentini, a cura di Teresa Porcella.
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Le autrici hanno operato un piccolo miracolo, riuscendo a creare un sinergico connubio tra testo e illustrazioni.
Che odore ha il colore ocra? E che rumore fa il colore bruno? Che sensazioni si provano quando si pensa al colore rosa? E ancora, che colore ha il rumore della porta che sbatte? Auguriamo a tutti i bambini di riuscire a descrivere a colori le proprie sensazioni ed emozioni, per vivere un Natale ricco di attese e di speranze.


BEISLER EDITORE

TortarteTortartè, ma la torta di che artista è?, di Thé Tjong Khing.
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione
: Un albo illustrato senza parole capace di divertire ed entusiasmare i bambini, che racconta il furto di un dipinto e il tentativo di recuperarlo da parte di un vivace gruppo di animali. Un libro pieno di movimento e di suspence, che rappresenta anche un originale omaggio all’arte: i paesaggi attraversati dai protagonisti sono tratti da celebri dipinti.


BIANCOENERO EDIZIONI

Ago, copertina di Biancoenero edizioniAgo, storia di un capitano, di Giulia Franchi, illustrazioni di Massimiliano Lauro
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione
: Con l’augurio che ogni bambino e bambina possano trovare un sogno da inseguire e realizzare, proprio come Ago, ragazzino timido e gentile arrivato ad essere il capitano della Roma.


BOHEM PRESS ITALIA

I piccoli marsù e la grande cittàI piccoli Marsù e la grande città, di Benjamin Chaud
Età di lettura suggerita: dai 4-5 anni

Motivazione: Consigliamo caldamente questo nuovo libro dei meravigliosi Piccoli Marsù perché, come ogni buon libro con una storia raccontata come piace ai ragazzi, è un regalo che vale doppio: offrirà a loro momenti speciali e spensierati, ma aprirà anche la strada a un’intera vita di letture memorabili!


CAMELOZAMPA

La piccola rennaLa piccola renna, di Michael Foreman
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Uno splendido classico natalizio, che torna in libreria dopo essere mancato per qualche anno. La storia tenera e delicata dell’amicizia tra una piccola renna di Babbo Natale che finisce per sbaglio impacchettata e recapitata tra i regali… e il bambino che la riceve in dono.


COCCOLE BOOKS

L'ufo di NataleUfo di Natale, di Daniela Valente, illustrazioni di Sandro Natalini
Età di lettura suggerita: 3-6 anni

Motivazione: Il protagonista della storia è un bambino che sogna di avere un amico spaziale. Così la notte della vigilia partirà per un viaggio incredibile e incontrerà tanti altri bambini, tra cui anche un giovanissimo Babbo Natale. Perché a Natale ogni desiderio è possibile. Nelle sguardie gli auguri in tutte le lingue del mondo.


CORRAINI

Tu sei un artistaTu sei un artista, di Harriet Russel
Età di lettura suggerita: dai 6 anni

Motivazione: Quale momento di migliore delle vacanze di Natale per sporcarsi le mani con pastelli, tempere, colla e gelatina? Un libro per sviluppare la creatività con tante attività da fare insieme ai genitori, con l’augurio di scoprire l’artista che è in ognuno di noi!


CURCI YOUNG

Il pettirossoIl pettirosso – passeggiata sonora per piccoli esploratori di natura
ideato da Maria Cannata e illustrato da Emanuela Bussolati
Età di lettura suggerita: +18 mesi

Motivazione: Il libro fa parte della nuova collana “Piedi & Orecchio”, che invita ad ascoltare e a ricreare i suoni della natura per scoprire il ciclo della vita e il susseguirsi delle stagioni. Con immagini, testi e suoni a misura di bambino, consigli pratici per genitori ed educatori e tracce audio online. Ve lo consigliamo con l’augurio ai più piccoli di tante emozionanti e avventurose “passeggiate sonore” per scoprire le meraviglie nascoste della natura che ci circonda….


DE AGOSTINI

Lucas dalle ali rosseLucas dalle ali rosse, di Cecilia Randall, illustrazioni di Clarissa Corradin
Età di lettura suggerita: 8+

Motivazione: Per imparare che cosa significa aiutare gli altri e per scoprire insieme il valore della lealtà. Per capire che l’impegno e la fiducia in noi stessi ci aiutano a realizzare i nostri desideri.


DONZELLI

Case cosìCase così, di Antonella Abbatiello
Età di lettura suggerita: da 3 anni

Motivazione: Come sa bene ogni genitore e ogni insegnante, la casa è il primo oggetto su cui i bambini sperimentano il loro talento in erba: gli basta agguantare una matita e un foglio ed ecco comparire il classico tetto spiovente sotto cui occhieggiano due finestrelle e una porticina chiusa come una bocca. E quanti dettagli bizzarri sono pronti ad aggiungere per raccontare a modo loro la tana del cuore!


EDITORIALE SCIENZA

Il libro della terraIl libro della terra, di Mark Brake, illustrato da Brendan Kearney
Età di lettura suggerita: da 8 anni

Motivazione: Caro lettore in erba, sotto l’albero di Milkbook.it mettiamo “Il libro della Terra”, perché tu possa conoscere, comprendere e rispettare il nostro bel pianeta. Ti auguriamo di essere sempre curioso e attento verso quanto ti circonda. Buon Natale dallo staff di Editoriale Scienza.


EDIZIONI ARKA

Il pacchetto rossoIl pacchetto rosso, di Linda Wolfsgruber, illustrazioni di Gino Alberti
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Questo albo illustrato è stato pubblicato per la prima volta oltre 20 anni fa. Da diverso tempo non era più disponibile, ma data la grande richiesta da parte di appassionati di letteratura per l’infanzia, bibliotecari e insegnanti, la casa editrice ha deciso di riproporlo in una nuova edizione. Lo dedichiamo a tutti i giovani sognatori che amano – e attendono – il rito, magico e immutabile, che solo il Natale può regalare. Perché sappiano distinguere sempre l’importanza del dono come forma di attenzione e generosità disinteressata.


EDIZIONI CLICHY

Un lupo nella neveUn lupo nella neve, di Matthew Cordell
Età di lettura suggerita: da 3 anni

Motivazione: Per la capacità di narrare attraverso le immagini una storia forte e intensa. Una tormenta di neve, l’incontro fra due creature indifese, la salvezza dell’accoglienza. Una viaggio eroico narrato tramite immagini potenti ed evocative.


EDIZIONI CORSARE

Qui ci sono le altalenaQui ci sono le altalene, di Monica Morini, illustrato da Eva Sánchez Gómez.
Età di lettura suggerita: da 5 anni e per tutti

Motivazione: Dedicato ai nati prematuri, il libro ci chiede: perché venire da questa parte, perché fare il tuffo nella vita? L’autrice ha chiesto a dei bambini di rispondere a questa domanda, e le loro parole sono diventate una ballata per i piccoli sospesi tra qui e lì e, parlando a loro, parlano a tutti noi. Il libro contiene, oltre alle bellissime illustrazioni, anche un codice QR con l’audio della ballata letta da Monica Morini su musica di Gaetano Nenna.


EDIZIONI EL

Il Gruffalò e i suoi amiciIl Gruffalò e i suoi amici, di Julia Donaldson e Axel Scheffler
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: È un bel librone di grande formato, con la cover argentata, le storie sono dei bestseller, che piacciono ai bambini da ormai 20 anni, e ci fa piacere riproporle perché sono attuali e universali. A partire dal Gruffalò, la storia del topino più astuto e simpatico di tutta la foresta. Tutti i titoli contenuti sono: Il Gruffalò, Il Gruffalò e la sua piccolina, La strega Rossella, Dov’’è la mia mamma?, La chiocciolina e la balena, Il gigante più elegante, Una casetta troppo stretta. Il nostro augurio per i lettori: che possano sempre trovare sotto l’albero delle belle storie, che alimentino la loro fantasia e il loro coraggio.


EDIZIONI IL CILIEGIO

La crociata dei bambini perdutiLa Crociata dei bambini perduti, Gino Carosini, Marco Mastroianni
Età di lettura suggerita: dai 9 anni

Motivazione: Un fumetto d’avventura che strizza l’occhio alla Storia. Un bel modo di perdersi a fantasticare qualche ora nel tepore delle festività natalizie.


EDIZIONI USBORNE

Un albero di Natale molto specialeUn albero di Natale molto speciale, di Sam Taplin e Alison Friend
Età di lettura suggerita: dai 6 mesi

Motivazione: Da donare ai più piccini perché è un albo dai colori delicati, illustrato con tratto leggero, soffice come la neve che è caduta copiosa in queste pagine e ha imbiancato il paesaggio rendendolo incantevole. Perché è il racconto di una storia graziosa, ricca di sorprese e di meraviglia, proprio come quelle che piacciono ai bambini. Perché, sfogliandolo, si accende di sfavillanti lucine, calde come quelle che illuminano le case la notte della Vigilia. Perché è un poetico inno all’amicizia, capace di restituire la vera magia del Natale. Buona lettura e Buone Feste da Usborne!


FATATRAC

il piccolo principeIl piccolo Principe, riduzione d’autore liberamente tratta dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry – di Fabrizio Silei, illustrazioni di Andrea Rivola
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Il grande classico di Antoine de Saint-Exupéry esce finalmente nella collana delle Carte in tavola, in 20 schede che hanno il testo su un lato e l’illustrazione sull’altro. Il testo riscritto e adattato con originalità dal premio Andersen, Fabrizio Silei, finalmente può essere letto ai bambini più piccoli, senza alcun timore di abbandonarli a concetti troppo complicati o emotivamente forti. Ad accompagnare il testo, le splendide illustrazioni di Andrea Rivola, divise in 20 tasselli che si ricompongono come un puzzle in un’unica grande immagine – caratteristica della collana – per far giocare e divertire i piccoli lettori.


FRANCO PANINI

Julian è una sirenaJulián è una sirena, testo e illustrazioni di Jessica Love
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Una storia delicata ed emozionante per augurare a ogni bambino di avere fiducia e di riuscire ad essere sempre se stesso.


GIRALANGOLO

Il gigante arriva a ParigiIl gigante arriva a Parigi, di Ginevra Dondina, Emiliano Mattia Fadda
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Racconta la città vista con gli occhi di un gigante e la fantasia di un bambino. Un buffo gigante, (tre “pezzetti” che compongono la Tour Eiffel) raggiunge Parigi determinato a superare la Senna. Le tenta tutte: a piedi, sul ponte, a dorso di nave, persino dal tunnel della metro. Ma non c’è verso di passare: e così il povero gigante lì si ferma, ricomponendosi nel più celebre monumento della capitale francese.
Se volete regalare un bel viaggio ai bambini, con questo originalissimo libro potrete andare a Parigi senza muovervi di casa! Non contiene infatti solamente le avventure del protagonista, ma anche le forme sagomate della torre per riprodurre nuove avventure e giocare tra le strade della Ville Lumière.


GIUNTI

RosieRosie e gli scoiattoli di St. James, di Simonetta Agnello Hornby, George Hornby, illustrazioni di Mariolina Camilleri
Età di lettura suggerita: 9-11 anni

Motivazione: Un’autrice best seller assoluta nella narrativa italiana torna con una storia per grandi e piccoli, ricca di poesia che commuove e di spunti per riflettere. Attraverso gli occhi di Rosie, viene da chiedersi: dov’è “casa” per ognuno di noi? Cosa significa appartenere a un paese o a una città, cosa significa essere “originari” di un luogo? Non veniamo tutti, in qualche modo, da un altrove? Forse allora, ciò che conta è come riusciamo a stare insieme.


IL CASTORO EDIZIONI

BandaCadabraLa BandaCadabra, di Neil Patrick Harris
Età di lettura suggerita: dai 9 anni

Motivazione: Perché è un libro bellissimo che insegna a credere alla magia (e a scoprirla nelle cose di ogni giorno). È un racconto magico, brillante, pieno di suspense e avventura che parla dell’importanza dell’amicizia e del valore dei legami veri, quelli umani. Insegna a credere in se stessi ed è un grande inno al coraggio. In più è l’esordio nella narrativa per ragazzi di una grandissima star come Neil Patrick Harris, regista, produttore e attore delle serie Netflix How I Met your Mother e Una serie di sfortunati eventi. Non tutti sanno che Neil Patrick Harris è anche esperto illusionista e prestigiatore professionista e tutta la sua conoscenza delle arti magiche è racchiusa in queste pagine, con tanto di trucchi veri di magia spiegati ai lettori per diventare provetti illusionisti. Insomma, è un libro che fa bene alla mente e al cuore, di quelli che fanno diventare gli occhi più grandi e pieni di stupore. Ed è il primo di una trilogia, quindi l’avventura continua…


IL LEONE VERDE

Ti voglio bene, PrunelloTi voglio bene, Prunello, di Anna Lavatelli, illustrazioni di Marco Somà
Età di lettura: dai 4-5 anni

Motivazione: Innamorarsi della bellezza della natura, amarla e desiderare di proteggerla è un sentimento profondo, che anche un bambino può vivere con pienezza.
In un’epoca in cui l’ambiente ha un urgente bisogno di essere tutelato, è importante coltivare questo sentimento e educare i bambini all’amore e al rispetto di ogni forma di vita, proprio come fa Agata con il suo alberello. E per fare questo ci vuole un pizzico di testardaggine e tanto coraggio!


IPERBOREA

Peter e PetraPeter e Petra, di Astrid Lindgren
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Per coloro che hanno amato Greta Grintosa, torna un libro dell’autrice di Pippi Calzelunghe. Una raccolta di racconti inedita in Italia animata dallo humour e dalla fantasia di Astrid Lindgren. Un inno alla libertà dell’infanzia in sette fantastiche avventure. Piccoli eroi generosi e intraprendenti, che con la loro curiosità e apertura al mondo hanno forse qualcosa da insegnare anche agli adulti.


KALANDRAKA

Un pensiero dopo la pioggiaUn pensiero dopo la pioggia, di Miguel Cerro
Età di lettura suggerita: dai 6 anni

Motivazione: Un diluvio allaga la foresta e i suoi abitanti devono trovare un riparo. La piccola volpe si offre volontaria per cercare cibo e acqua, nonostante la diffidenza degli altri animali. È una fiaba moderna sulla capacità di adattamento. Mette a fuoco i pregiudizi che inconsapevolmente noi adulti trasmettiamo ai bambini.


LA NUOVA FRONTIERA JUNIOR

Il ballo della medusaIl ballo della medusa, di Stefanie Höfler
Età di lettura suggerita: dai 12 anni

Motivazione: Il nostro augurio è che il lettore si lasci coinvolgere e appassionare dalle voci e dall’avventura dei due protagonisti e che si immedesimi nelle rispettive posizioni per provare a riflettere su temi così importanti e forse poco dibattuti come il rapporto con il proprio fisico.


LAPIS

Alan, coccodrillo tutto dentiAlan, coccodrillo tuttodenti, di Jarvis
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Alan discende da un’antica stirpe di coccodrilli e spaventare gli animali è la sua specialità. Nella giungla tutti lo temono: Snak Snak! fanno i suoi terribili denti. Tutto questo fino a quando gli animali scoprono il segreto di Alan: quei denti bianchi e aguzzi che ogni giorno li terrorizzano sono… la sua dentiera! Un libro da leggere tutti insieme, grandi e piccoli, per sbellicarsi dalle risate e imparare una lezione importantissima sull’amicizia.


LE RANE INTERLINEA

Natale biancoNatale bianco, di Arianna Papini
Età di lettura suggerita: dai 7 anni

Motivazione: Per chi vuole leggere una storia di Natale diversa, che non parla di Babbi Natale né di regali, e che racconta di come spesso i doni più belli si raggiungano solo col tempo e la fatica.


LES MOTS LIBRES

il mio nome non è rifugiatoIl mio nome non è Rifugiato, di Kate Miner (in collaborazione con EMERGENCY)
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Faranno tanta strada, la madre e il bambino di questo albo illustrato: ci sarà da camminare e da aspettare, da stare soli e insieme ad altri. Impareranno nuove parole, arriveranno in un posto dove potranno restare al sicuro. Un viaggio tra le pagine e un percorso tra le emozioni e i pensieri di chi è costretto a lasciare il proprio Paese.
Un libro che attraverso a domande dirette, invita il lettore dai 3 anni in su a immedesimarsi in questo difficile, umano cammino.


LO STAMPATELLO

Lanterne a MilanoLanterne a Milano, Maria Silvia Fiengo, illustrazioni di Desideria Guicciardini
Età di lettura suggerita: 6-12 anni

Motivazione: Un libro che parla di migrazione, di mondi sconosciuti e del valore della scuola quando è accogliente e inclusiva. Il racconto di un mondo in cui ancora crediamo: lo consigliamo a bambini, genitori e insegnanti. Quest’anno a Natale il nostro cuore viaggia insieme ai pellegrini dell’umanità


LUPOGUIDO

Pluk e il grangrattacieloPluk e il Grangrattacielo, di Annie M. G. Schmidt e Fiep Westendorp
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: …perché, dopo tanti albi, finalmente vi presentiamo il nostro primo romanzo illustrato su cui abbiamo lavorato con entusiasmo per mesi e mesi e vederlo stampato, pronto per essere condiviso, è innanzitutto il più bel regalo per noi.
… perché è un libro adatto a tutte le età: ci piace pensarlo letto in condivisione a 4-5 anni, un capitolo ogni sera, prima di andare a letto; ci piace pensarlo divorato da un lettore di 7-8 anni, avido di parole, ma anche di illustrazioni, quando immerso tra le pagine, viene catapultato da un’avventura all’altra. Ci piace infine pensare a quel sorrisino che spunterà sul volto di ogni adulto che leggerà quel che combina papà Fracasso coi suoi Fracassini, il Lupo Marinaro (o sarà Mannaro?), il Signor Pennino o la Signora Stralindo. Adatto a tutti, ma proprio a tutti, a partire dai 5 anni.


MARCOS Y MARCOS EDIZIONI

Pepi mirinoPepi Mirino e l’invasione dei P.N.G. ostili, di Cristiano Cavina
Età di lettura suggerita: dai 10 anni

Motivazione: Primo romanzo di una nuova serie con protagonisti quattro undicenni amanti di avventure e videogame. Pepi Mirino, Giamma, Sofi e Santino passano il loro tempo insieme inventandosi avventure o vivendole attraverso i videogiochi. Finché un giorno realtà e mondo virtuale si connettono e i quattro amici devono fronteggiare davvero i personaggi dei loro videogame preferiti: dai miniP.E.K.K.A. di Clash Royale, al T-rex di Dinosaur Hunter fino al pericoloso Trevor Philips di GTA.
Con l’augurio che l’avventura non finisca mai, ma si riconosca sempre il confine tra realtà e finzione.


MATILDA EDITRICE

Il violoncello di AmirIl violoncello di Amir, di Fuad Aziz,
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Per comprendere che la differenza culturale è fonte di ricchezza perché lo sviluppo culturale non è lineare, e non avviene da solo: ha bisogno di conoscenza di altre culture. Non è il classico libro natalizio ma secondo noi fa parte del tipo di libri di cui abbiamo bisogno in questo momento.


MINIBOMBO

Un colore bellissimo, MinibomboUn colore bellissimo, di Marco Scalcione
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Speriamo che questo libro porti un po’ di allegro scompiglio nelle nostre
giornate di festa e sia un’occasione per scardinare le più granitiche certezze, scatenando
grandi dibattiti sui colori e le sfumature!


MONDADORI

Biancaneve e RosarossaBiancaneve e Rosarossa, di Emily Winfield Martin
Età di lettura suggerita: dai 10 anni

Motivazione: Perché è l’occasione per (ri)scoprire una delle fiabe meno note dei fratelli Grimm – tra boschi, amicizia e magia – impreziosita dalle meravigliose illustrazioni realizzate dall’autrice stessa.


NOTES EDIZIONI

Alfabeto gattoAlfabeto gatto, di Nicoletta Costa
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Ventuno modi di essere gatto scaturiti dalla penna della celebre illustratrice per l’infanzia: M come MIAO, F come Fusa, E come ERBA GATTA… Un’opera grafica che piacerà ai più piccoli, ma anche agli amanti dei gatti che potranno perdersi nelle illustrazioni e riconoscere moltissime abitudini feline.
Un libro a cui fa seguito un calendario (sempre in libreria) che ripropone le stesse immagini per passare dodici mesi in compagnia di Nicoletta Costa e dei suoi inconfondibili gatti.
Cosa c’è di meglio di un gatto sotto l’albero?


NUBE OCHO

Evviva le unghie colorateEvviva le unghie colorate, Alicia Acosta & Luis Amavisca, illustrazioni di Gusti
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Questa è una storia basata su fatti realmente accaduti. A Marco piace mettersi lo smalto e, quando a scuola cominciano a ridere di lui, il suo papà decide di sostenerlo mettendosi lo smalto anche lui. Chi ha detto che i bambini non si possono mettere lo smalto? Una storia semplice che racchiude in sé una piccola rivoluzione. Una storia che invita e promuove il rispetto e la libertà di espressione di genere.


ORECCHIO ACERBO

Orechcio Acerbo, E poiE poi, di Icinori
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Attraverso le stagioni, il tempo scorre. E in un paesaggio brulicante di piccoli personaggi, che entrano in scena con mille storie da seguire o da creare, c’è qualcuno che sta cambiando il mondo.
Insieme, piccoli e grandi, a Natale per giocare sulle pagine e per provare a fare un mondo migliore.


PARAPIGLIA

Eroi re e regineEroi re e regine e altre rime, di Nicola Cinquetti, illustrato da Federico Appel
Età di lettura suggerita: dai 9 anni

Motivazione: In Eroi Re e Regine e altre rime, attraverso la poesia brillante, ironica e arguta di Nicola Cinquetti, vengono descritti personaggi storici, più o meno famosi. E così Toro Seduto, Penelope, Walt Disney e molti altri ci raccontano i loro aspetti più umani e divertenti e le loro caratteristiche più importanti, immersi in quello che è il cammino della Storia. Alla fine del libro c’è una Piccola Enciclopedia Tascabile per scoprire la vera vita dei personaggi.
Auguri di Natale per il bambino/a “buono/a”:
“Al bambino che sa apprezzare (pur se sbadigliando) i lunghi discorsi storici del nonno. Tanti auguri e Buon Natale da Babbo e Befana”


PASSABAO

carte di famiglia, passabaoCarte di famiglia, di Erika Suozzo
Età di lettura suggerita: dai 4-5 anni

Motivazione: Una selezione di ritratti di famiglie autentiche realizzati con la tecnica del collage, per toccare con mano che le “famiglie sono tante e tutte diverse”, e che ogni famiglia “è tutta un’altra musica”! E alla fine, per i lunghi pomeriggi di vacanza, una pagina bianca e carte da ritagliare per raccontare i propri affetti.


PELLEDOCA

Ghost StoriesGhost Stories, fantasmi misteri paure, di M.R. James, adattamento inglese di Leah Moore e John Reppion
Età di lettura suggerita: 11-14 anni

Motivazione: Un graphic novel che raccoglie cinque ghost stories classiche di M.R. James illustrate da cinque illustratori internazionali. Un libro avvincente da leggere durante le vacanze di Natale.


RIZZOLI

JacominusLe ore felici di Jacominus Gainsborough, di Rebecca Dautremer
Età di lettura suggerita: dai 5 anni e per tutti

Motivazione: Un libro sulla vita, ricco nelle parole e nelle illustrazioni, da leggere insieme grandi e piccini. Un capolavoro della grande illustratrice francese Rebecca Dautremer che con questo libro rende omaggio alla vita, non solo a quella di Jacominus, che è uno come tanti, ma in generale perché Jacominus è tutti noi e come lui dice “la vita vale la pena di essere vissuta”. E’ un libro che accompagnerà i bambini nella loro crescita perché in età diverse potranno capire le sfumature tra le righe poetiche dei testi e nelle immagini raffinate che raccontano la storia.


RROSE SÉLAVY EDITORE

la neve non è cementoLa neve non è cemento, di Pino Pace
Età di lettura suggerita: dai 6 anni

Motivazione: Perché è un racconto che parla di amicizia, e di fiducia, con ottimismo. I muri che dividono i popoli sono inutili e spaventosi. Sono barriere di separazione e di ignoranza. Quando infine gli adulti abbattono il muro, i bambini vogliono conoscersi, giocare insieme, scoprire nuovi paesaggi. I bambini sanno capirsi, anche se non parlano la stessa lingua e vivono in paesi diversi. Il muro di neve, costruito per gioco, si può scavare, oltrepassare. Questo muro poi si scioglierà, dal momento che “la neve non è cemento”. Auguri per un mondo senza muri, senza barriere (fisiche e mentali). Sarà un mondo più amichevole, più bello.


SAN PAOLO EDITORE

Noè e il diluvioNoè e il diluvio, di Cornelia Boese, illustrazioni di Annemarie Van Haeringen

Motivazione: È la storia di Noè raccontata in versi e proprio questa sua forma è capace di attirare particolarmente i bambini. Si tratta di una storia sacra fedele al testo biblico, ma in una veste nuova, moderna e anche molto attuale per la sua valenza ecologica.


SASSI JUNIOR

La regina delle neviLa regina delle nevi, di Valentina Bonaguro e Luna Scortegagna
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: È un regalo perfetto per il Natale: le atmosfere magiche del Nord, la neve e i ghiacci, protagonisti di questa fiaba di Hans Christian Andersen, vengono presentate in maniera classica, ma allo stesso tempo originale, perché le illustrazioni, eleganti e raffinate, sono arricchite da delicati ritagli al laser, che rendono la lettura dinamica e accattivante. È un modo diverso per far conoscere ai bambini un grande classico della narrativa nordica, reinterpretato in chiave moderna.


SETTENOVE

Un cielo di lentigginiUn cielo di lentiggini, Ines D’almey, Alicia Baladan
Età di lettura suggerita: dai 4 anni

Motivazione: Le spalle di Camilla sono piene di lentiggini. In realtà su di lei si è posata la via lattea ma le stelle cadute, hanno deciso di vivere in incognito, come macchie sulla pelle. Sofia, invece, è piena di nei. Ma non solo segni neri, sono punti che uniscono strade. Il gioco preferito di Camilla e Sofia è esplorare mondi, l’una attraverso la pelle dell’altra. E lentiggine dopo neo, neo dopo lentiggine iniziano ad apparire numeri, animali, percorsi e paesaggi. Un gioco alla scoperta di sé in cui le imperfezioni diventano strumento di conoscenza e creatività. In questo libro ci sono molte strade possibili, e altrettante storie che aspettano solo di essere raccontate.


SINNOS

Storie di animaliStorie di animali per quattro stagioni, di Toon Tellegen, illustrazioni di Sylvia Weve
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Un grande narratore nordeuropeo per bambini regala storie brevi che sanno mostrare la bellezza delle relazioni, il divertimento della vita e il lato buffo delle (nostre) diverse personalità, grazie ai tanti animali che abitano la foresta. Quale miglior regalo di Natale quello di concedersi il tempo per leggere insieme una storia?


TERRE DI MEZZO

Un leone di neve, Terre di MezzoIl leone di neve, di Jim Helmore e Richard Jones
Età di lettura suggerita: dai 4 anni

Motivazione: Perché, una volta incontrato, sapremo sempre dove trovare il nostro leone di neve, ogni volta che avremo bisogno di lui.
Carol si trasferisce con la mamma in una casa in cima a una collina: un mondo nuovo tutto da scoprire, anche se lei preferirebbe qualcuno con cui giocare. Poi un giorno sente una voce alle sue spalle, si volta e si ritrova davanti un enorme leone di neve che la aiuterà a superare i propri timori e a trovare nuovi amici.


TOPIPITTORI

il natale del topo che non c'eraIl Natale del topo che non c’era, di Giovanna Zoboli, illustrazioni di D’Andrea
Età di lettura suggerita: dai 5 anni

Motivazione: Se vi piace pensare al Natale come è e non come dovrebbe essere, allora siete pronti per trascorrerlo insieme al topo che non c’era, al suo amico gatto, ai loro molti cugini topi di mare e gatti di montagna. Un Natale buffo, imperfetto, ma pieno di sorprese e di affetto.


UOVONERO

pavee e la ragazzaIl pavee e la ragazza di Siobhan Dowd, illustrazioni di Emma Shoard
Età di lettura suggerita: dai 9 anni

Motivazione: Una storia che va regalata a Natale perché è intensa e commovente; una storia che racconta l’amicizia tenera e impossibile tra un ragazzo nomade e una ragazza del villaggio; una storia che ci ricorda l’importanza dell’accettazione del diverso e l’amore per i libri e la lettura.


VERBAVOLANT

Abita qui mimìAbita qui Mimì, di Angelo Mozzillo, illustrazioni di Ilaria Perversi
Età di lettura suggerita: dai 3 anni

Motivazione: Natale, tempo di festa e di regali… ma anche il momento migliore per stare con i propri cari. E allora la storia di Dante, camaleonte di campagna che per la prima volta affronta la grande città per riabbracciare la sua amica Mimì, che da qualche tempo vi si è trasferita, ci sembra quella giusta per augurare buone feste a tutti i piccoli lettori. Magari riusciranno persino a trovare la camaleontina prima di Dante!


Puoi acquistare i libri per bambini e ragazzi consigliati dagli editori per questo Natale 2018 cliccando qui (Link Amazon)

Altri articoli che potrebbero interessarti​