Le deliziose piccole guide di Nomos Edizioni

30 giorni gratuiti per ascoltare oltre 70.000 audio storie.  [ADV]

Attualmente, quello della divulgazione scientifica è uno degli ambiti di maggior innovazione e pregio dell’editoria per bambini e ragazzi. L’offerta è ormai davvero ampia, gli scaffali delle librerie pullulano di proposte sempre più raffinate e originali per temi e per soluzioni grafiche, illustrative e cartotecniche. Sicuramente l’esplosione di questo settore corrisponde ad un preciso progetto culturale, formulato originariamente anche a fronte di una lacuna nell’editoria italiana (quantomeno fino agli inizi degli anni Novanta); la volontà esplicita è quella di produrre libri adatti ad avvicinare il pubblico dei più giovani alla scienza, nelle sue più svariate articolazioni, libri capaci di attrarre i giovani lettori in modo amichevole, accattivante, inconsueto, ingaggiandoli anzitutto sul piano estetico per affascinarli e portarli dentro a contenuti anche molto rigorosi e complessi.

Penso però che il successo di questa operazione, dimostrata dalla dedizione riservatale da un crescente numero di case editrici, stia non solo nella bontà dell’offerta ma vada attribuito in buona parte anche alla ricettività della domanda: bambini e ragazzi sono molto più inclini a recepire informazioni sul mondo, a fare ricerca su di esso e a farlo nel dettaglio, approfondendo anche le minuterie (e riuscendo perfino a ricordarle!) di quanto “i grandi” siano comunemente portati a credere. L’infanzia è un’età in cui è molto facile, inevitabile a volte, appassionarsi visceralmente ad argomenti particolari, magari “piccoli”, talvolta insignificanti o addirittura repellenti per la maggior parte degli adulti (si pensi all’amore di tanti bambini e bambine per gli insetti); è un periodo della vita in cui la curiosità sa essere insaziabile e pretenziosa; ecco dunque come gli albi illustrati ad argomento scientifico vadano a rispondere ad una specificità dell’infanzia, quella di voler sapere, vedere, conoscere tutto, cercare nome per ogni cosa e risposta ad ogni perché.

Una casa editrice che già da qualche anno sta offrendo molte gioie e soddisfazioni ai piccoli ricercatori di meraviglie è Nomos Edizioni – Libri a regola d’arte, con il suo specifico marchio dedicato all’infanzia Nomos Bambini. Nata nel 1997 con una precisa vocazione per la realizzazione di libri d’arte e cataloghi di mostre, Nomos si è poi aperta, quasi come conseguenza naturale, anche ad altre forme d’arte quali la fotografia, la cucina, la moda e, appunto, i libri illustrati per bambini. Fra questi ultimi, molti sono proprio albi di divulgazione scientifica; in tale sezione, troviamo nel catalogo di Nomos Bambini libri che affrontano argomenti svariati, dall’Antico Egitto, passando per la neuroscienza fino ai metalli; indubbiamente la quota maggiore delle sue pubblicazioni divulgative per bambini riguarda però il mondo animale e vegetale.

Fra queste, sono davvero imperdibili i volumi della collana PICCOLE GUIDE. Le prime due furono FOGLIE e UCCELLI nel 2019. A ruota arrivarono anche FARFALLE e INSETTI e altri piccoli animali nel 2020. Quest’anno, dopo un’attesa un po’ più lunga, ecco le due nuove perle della collana: FIORI SELVATICI e SPIAGGE, per la felicità di chi le sta collezionando tutte.

Piccola guida ai FIORI SELVATICI e Piccola guida alle SPIAGGE

testi di Alison Davies, illustrazioni di Tom Frost, traduzione di Francesca Giulia La Rosa, 96 pagine, euro 11,90, Nomos Edizioni 2023 – Età di lettura consigliata: dai 3 anni in poi

Questi piccoli libri, dei quadrati da 14.5 cm per lato e con un centinaio scarso di pagine, raccolgono ciascuno una selezione di quaranta immagini di soggetti naturali (animali o vegetali a seconda del tema), relative informazioni tassonomiche e brevi descrizioni e curiosità su ciascuno di essi. I testi di tutti i volumi sono di Alison Davies mentre le immagini sono di Tom Frost. L’illustrazione è sempre posta su fondo bianco, con una sottile linea colorata a fargli da cornice quasi a bordo pagina, una scelta che rende l’immagine molto pulita e perfettamente coerente con il carattere enciclopedico dell’opera in cui si inserisce.

In chiusura dei volumi c’è sempre il Diario dell’osservatore, un indice illustrato di tutto ciò che il libro contiene; questo particolare indice suggerisce al lettore di trasformarsi in osservatore diretto della realtà, ricordando che i piccoli tesori conosciuti fra le pagine del libro esistono anzitutto nel mondo reale ed è quello il posto più bello dove poterli scoprire.

Sarebbe molto riduttivo considerare le Piccole guide come libri esclusivamente per bambini o ragazzi, sottraendo al pubblico adulto il piacere di gustarsele; di contro, c’è chi le valuta come troppo “difficili” per i piccoli, ricche come sono di nomi latini e termini tecnici. Io direi invece che libri come questi sono un investimento per la vita, perché non sarà mai né troppo presto né troppo tardi per poterli apprezzare e farne buon uso.

Non è troppo tardi per gli adulti, perché il rigore e la precisione di informazione in essi contenuti sono indiscutibili e affatto banalizzanti; perché dunque non dovrebbero interessare ad un adulto che sappia di non sapere e abbia voglia di soddisfare qualche curiosità?

Non è presto per i bambini, anche molto piccoli. Penso ai miei treenni del Nido, per cui GLI UCCELLI l’anno scorso è stato un libro-totem. Lo sfogliavamo cantando una canzoncina che prevede l’ingresso, ad ogni strofa, di un diverso uccello e che abbiamo iniziato modificare e arricchire proprio con ciò che il libro di volta in volta ci suggeriva; lasciavamo infatti che fosse la pagina, aperta a caso, a dirci quale uccello portare in scena, ampliando enormemente il panorama del nostro immaginario sui volatili. A richiesta ci soffermavamo a leggere cosa mangiasse l’uccello in questione o ad osservarne i dettagli nell’illustrazione. Non potrò mai dimenticare il luccichio negli occhi di Lorenzo ogni volta che capitavamo sul Barbagianni comune. Penso poi a mia figlia che per un mesetto alla Scuola dell’Infanzia ha scoperto insieme ai compagni di classe uno o più fiori al giorno grazie alla sua insegnante che ha prestato voce alla Piccola Guida ai fiori selvatici. Quasi quotidianamente, nel viaggio di rientro verso casa, mi ha riferito quale fosse stato il fiore del giorno, o i tre del lunedì, “perché c’erano anche quelli di sabato e domenica”, ridendo per il cardo asinino e la primula odorosa e correggendomi per aver detto che il dente di cane è giallo, perché “quello giallo, mamma, è il dente di leone!”.  

Attenzione, non sono libri da somministrare con intenti nozionistici o per sterili esercizi di memorizzazione, rischio sempre dietro l’angolo; sia ai grandi sia ai piccoli vanno proposti per quello che sono: dei cataloghi di bellezze ai quali attingere quando e quanto si vuole e per cogliere ciò che si può o si desidera. Le Piccole Guide di Nomos sono delle mini-enciclopedie tematiche e in quanto tali non vanno lette dall’inizio alla fine, non sono libri di rapido consumo, ma evidentemente sono strumenti di consultazione, con l’innegabile pregio di essere comodamente trasportabili, e possono fare da ottimo ponte per approfondimenti successivi.

Sulla soglia dell’estate, con le vacanze alle porte, non posso che chiudere con una citazione presa a prestito dall’introduzione a SPIAGGE (un libro che vale la pena portare con sé al mare, non sarà di certo un problema trovargli un posticino in valigia) e che ben riassume lo spirito dell’intera collana:

C’è una storia per ogni occasione, dipende solo dalle tue preferenze. Se è l’incanto che cerchi, lo troverai in tutta una serie di creature che potrebbero essere uscite direttamente dalla tavolozza di un artista. […] Imparerai a capire dove cercarl[e] e come riconoscerl[e]. Scoprirai anche qualcosa sulla loro storia e su ciò che l[e] rende così speciali. Questo libro ti invita a passeggiare tra le sue pagine […]. Goditi la bellezza […] e lascia che ti conquisti.

RISPARMI 0,60 €
Piccola guida alle spiagge
  • Davies, Alison (Autore)
RISPARMI 0,60 €
Piccola guida ai fiori selvatici
  • Davies, Alison (Autore)
Altri articoli che potrebbero interessarti​