L’autunno e la pioggia ricorrente significano per noi fine settimana in casa dedicati a maratone di lettura, in assoluto le attività preferite mie e di mia figlia. Leggere, leggere e leggere senza fretta, pronte a immergerci in nuove avventure e a fare la conoscenza di nuovi amici.
Tuono e Il bambino detective, di Ulf Stark, apprezzato dai più giovani e vincitore, tra gli altri, del Nordic Children’s Book e dell’Astrid Lindgren Award, sono due degli ultimi titoli letti di questo noto scrittore che ci ha conquistato. Storie che abbiamo imparato a conoscere grazie al prezioso lavoro della casa editrice Iperborea, che porta nel nostro paese il meglio della letteratura nordica. Per noi una piacevole scoperta.
Due storie diverse per genere e tematiche, ma accomunate dalla scrittura attenta, ironica e puntuale di Stark.

Tuono
di Ulf Stark, traduz. di Laura Cangemi, illustrazioni di Marcus-Gunnar Pettersson, Edizioni Iperborea, 2019
Coraggio e amicizia sono i veri protagonisti di Tuono. Sono i sentimenti attraverso i quali l’autore aiuta i suoi personaggi a crescere in quello che è il gioco della vita. Lo fa con intelligenza, fantasia e un pizzico di divertimento.
Il bambino Ulf ha la fortuna di abitare vicino alla casa del gigante Tunesson, detto Tuono. Un gigante vero, enorme, sempre arrabbiato e con indosso una sgargiante camicia a fiori che mette in evidenza la sua grossa pancia.

Certo, ad abitare vicino alla casa di un gigante può succedere che venga voglia di provare a dare un’occhiata… e mettersi in pericolo. E per farlo serve un amico speciale, un amico come Bent che però, a volte, dice il papà, racconta delle sciocchezze e, forse, non sempre bisognerebbe credere a quello che dice.
Ed è qui che la storia prende forma: anche le amicizie più solide possono incrinarsi ed essere messe in discussione ma un’avventura nel giardino di un gigante può aiutare a recuperarla scoprendo, tra le altre cose, che Tuono non è così cattivo come sembra… A volte è proprio necessario imparare ad andare oltre, Tuono è solo un po’ diverso dagli altri.

Un racconto tanto semplice quanto godibile che scorre veloce tra le pagine, riportando alla profondità di valori e sentimenti di cui non ci si dovrebbe mai dimenticare. Semplicità che si ritrova anche nei disegni curati e allo stesso tempo leggeri, capaci di fare capolino tra le parole, quasi a non voler disturbare il racconto. Illustrazioni che nascono dalle mani di Marcus Gunnar Pettersson, giovane artista svedese che ha lavorato per anni come taglialegna iniziando poi, nel 2014, a illustrare numerosi libri per bambini.
Il bambino detective
di Ulf Stark, traduz. di Laura Cangemi, illustrazioni di Markus Majaluoma, Edizioni Iperborea, 2019
Il bambino detective riporta i più grandi a ricordare quando, da piccoli, si giocava a fare gli investigatori. Ecco, lo spirito della storia è un po’ questa. Ancora una volta il protagonista è il piccolo Ulf, che vive a Sturebay, un sobborgo vicino Stoccolma. Qui, a quanto pare, muniti di lente d’ingrandimento e intuizione, Jan, il fratello maggiore di Ulf, insieme agli amici, passa le giornate dando la caccia a delinquenti e malviventi.

Ulf è considerato troppo piccolo per poter partecipare quindi come fare per riuscire a far parte della squadra? Semplice, basterà mettersi in proprio, dimostrando le migliori abilità e le più precise conoscenze investigative pronte a smascherare il tanto pericoloso furto di una bicicletta.
Riuscirà, in questo modo, Ulf a ritagliarsi un posto nel mondo dei grandi? Astuzia e un pizzico di allegria fanno di questa storia un valido alleato contro la noia.

In questo caso le illustrazioni sono a cura di Markus Majalouoma che, pur con delicatezza e precisione, ha la capacità di rendere i personaggi unici e allo stesso tempo divertenti lavorando molto sulle loro caratteristiche espressive in un connubio con il testo davvero equilibrato ed essenziale.

Entrambi i libri sono proposti in piccolo formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso.... Leggi, direi tascabile. Non sono testi troppo lunghi, quindi li consiglio anche ai bambini che stanno cercando di avvicinarsi a letture più da grandi: non correranno il rischio di affaticarsi o stancarsi. La scrittura è davvero piacevole e le storie si possono seguire senza difficoltà. Il piccolo formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso.... Leggi e la copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome... Leggi morbida li rendono perfetti anche per essere trasportati in zaini e zainetti.
Se vi piacciono i libri di Ulf Stark qui presentati, potete richiederle alla vostra libreria di fiducia o, se scegliete di acquistarle on line, considerare i seguenti link affiliati: