Ogni anno la Bologna Children’s Book Fair assegna prestigiosi premi internazionali nel campo dell’editoria per l’infanzia e per l’adolescenza. Il cosiddetto BRAW: BolognaRagazzi Award seleziona dal 1966 l’eccellenza dell’editoria illustrata mondiale e include riconoscimenti e menzioni che abbracciano diverse categorie di albi illustrati.
Andiamo a conoscere i premiati dell’edizione 2020, che sono stati annunciati martedì 11 febbraio al Laboratorio Formentini di Milano, nel corso della conferenza stampa ufficiale di Bologna Children’s Book Fair 2020.
Fra vincitori e meritevoli di menzioni speciali, ci sono molti titoli da ricordare (ma d’altronde si è trattato di un’edizione da record: i libri candidati al BolognaRagazzi Award 2020 sono stati circa 1900 provenienti da 41 Paesi diversi!).
I Paesi più premiati sono stati la Francia, la Spagna, l’Inghilterra, la Germania, il Portogallo, gli Stati Uniti, la Corea del Sud. Bene anche Taiwan, Belgio, Polonia. E l’Italia non ha certo sfigurato, portando a casa quattro riconoscimenti (due dei quali sono andati a Orecchio Acerbo editore per la categoria speciale di quest’anno CINEMA, uno a Canicola e uno a Rizzoli Lizard, entrambi per la categoria FUMETTOracconto realizzato con una serie di disegni e brevi testi inseriti quasi sempre all’interno di “nuvolette” che escono dalla bocca Leggi).
CATEGORIA FICTION (albi illustrati di fantasia)
VINCITORE
Meine liebsten Dinge müssen mit, di Sepideh Sarihi e Julie Völk
Beltz & Gelberg, 2018 (Germania)

Una bambina si trasferisce in un altro paese con i suoi genitori. Vorrebbe portare con sé tante cose. Ma se non fosse possibile recuperare e impacchettare tutto? Le cose che abbiamo amato e che sono diventate care, rimangono sempre con noi e ci accompagnano ovunque?
MENZIONI SPECIALI
- Le grand serpent, di Adrien Parlange
Albin Michel Jeunesse, 2019 (Francia)

Una mattina un bambino scopre sotto il cuscino la coda liscia e appuntita di un serpente. Pizzica forte la pelle del rettile e, in risposta, sente un grido soffocato che pare arrivare da molto lontano. Il bambino segue il lungo corpo sinuoso dell’animale, che traccia per lui un percorso attraverso il giardino, le strade della città, la foresta e i campi, fino a condurlo all’ingresso di una grotta…
Ho altissime aspettative su questo libro. L’autore mi ha conquistato qualche anno fa con Le Ruban, un raffinatissimo albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi basato sull’illusione ottica e sulle imprevedibili evoluzioni di un nastro di stoffa.
- The Wall in the Middle of the Book, di Jon Agee
Dial Books for Young Readers, 2018 (USA)

Questo titolo è già arrivato in Italia! Ce lo ha portato Il Castoro nel 2019 e io ve ne ho già parlato spendendo parole molto positive. Si tratta di “Il muro in mezzo al libro“, un testo spiazzante, graficamente tagliato a metà da un muro, piazzato proprio al centro della piegatura delle pagine. Un libro surreale e divertente che invita a superare i pregiudizi e le false certezze. Senza fare la morale! Un albo pieno di sorprese e sorrisi.
- Le Roi de la Lune, di Bérengère Cournut e Donatien Mary
éditions 2024, 2019 (Francia)

Una sera il Re della Luna, uomo dalla testa gigantesca, atterra nella stanza della giovane Anathilde e la porta con sé fino al suo Regno. Lì la bambina scopre che un piano diabolico è in atto: il re e la sua coorte rubano i giocattoli ai bambini della Terra…
CATEGORIA NON FICTION (albi di divulgazione)
VINCITORE
- Marie Curie. Nel paese della scienza, di Irène Cohen-Janca e Claudia Palmarucci – Orecchio Acerbo Editore, 2019 (Italia)

Che colpo per Orecchio Acerbo! Come vi ho anticipato questo non è l’unico premio che si è aggiudicato l’editore romano nel BRAW 2020. Riconoscimento meritatissimo per un albo illustrato di grande valore e sperimentazione artistica, che ripercorre la vita di Marie Curie, una delle più grandi scienziate di tutti i tempi. Una vita fatta di coraggio, tenacia, amore e solidarietà, attraverso testi e immagini dalla grande forza evocativa.
MENZIONI SPECIALI
- Plasticus Maritimus di Ana Pêgo, Isabel Minhós Martins e Bernardo P. Carvalho – Planeta Tangerina, 2018 (Portogallo)

Una bella notizia per Topipittori, che presto porterà in Italia questo ragguardevole volume che affronta la tematica stringente dell’inquinamento da plastica ispirandosi al progetto di Ana Pêgo, biologa che ha dedicato la sua vita a registrare gli effetti e le conseguenze della plastica sulla vita del pianeta e a sensibilizzare su un uso più sensato della stessa. Il libro è anche una guida per preparare gite in spiaggia, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare esemplari di questa specie. Obiettivo: motivare al cambiamento.
- Mapping Sam di Joyce Hesselberth – Greenwillow Books, 2018 (USA)

Un gatto avventuroso di nome Sam mette a letto la sua famiglia e poi esce di notte per esplorare il suo quartiere. Si rende così protagonista di una storia avvincente. Mentre segue il suo percorso abituale, vagando sempre più lontano da casa, i lettori incontrano diversi tipi di mappe che illuminano diversi punti di vista e i vari luoghi che Sam visita. Un libro innovativo che è anche uno scrigno prezioso su come funzionano le mappe.
- Infinite Hope: A Black Artist’s Journey from World War II to Peace di Ashley Bryan – Caitlyn Dlouhy Books, 2019 (USA)

Nel maggio del 1942, all’età di diciotto anni, Ashley Bryan fu arruolato per combattere nella seconda guerra mondiale. Per i successivi tre anni, avrebbe affrontato gli orrori della guerra come un soldato nero in un esercito segregato.
Subì un trattamento terribile, peggiore di quello riservato ai prigionieri di guerra nazisti. Gli furono assegnati i compiti più orribili, come seppellire i soldati caduti… ma gli fu detto di rimuovere prima i soldati neri perché i media non li volevano nei loro cinegiornali. E aspettò e desiderò così disperatamente di tornare a casa, guardando ogni soldato bianco rientrare in sicurezza negli Stati Uniti…
Per i successivi quarant’anni, Ashley avrebbe tenuto segreto il suo tempo in guerra. Ma ora racconta la sua storia. La storia delle persone gentili che lo hanno supportato. La storia dei momenti luminosi che lo hanno guidato attraverso l’oscurità. E la storia della sua passione per l’arte che gli avrebbe salvato la vita.
- Suffraggette: The battle for equality, di David Roberts
Two Hoots – Pan Macmillan, 2018 (UK)

Una sontuosa storia che ripercorre il movimento delle Suffragette nel Regno Unito e negli Stati Uniti presentando alcuni personaggi e momenti chiave. La lotta decennale per il diritto di voto delle donne è stata a volte feroce. Tante sono state le figure esemplari, espressione di coraggio e di eroismo.
OPERA PRIMA (autori e illustratori esordienti)
VINCITORE
- Where is Your Sister? di Puck Koper
Two Hoots – Pan Macmillan, 2019 (Regno Unito)

Un divertente e coloratissimo cerca-trova che segna il debutto molto promettente di Puck Koper, autrice olandese dallo stile stilizzato e dinamico e lo straordinario occhio per la composizione. Dove sarà finita Harriet? La mamma non la trova più! Non è facile vederla negli spazi affollatissimi del grande magazzino che sono un tripudio di punti, strisce, motivi e quadri.
Una curiosità: Puck Koper non è nuova ai lettori italiani! Lo scorso gennaio Camelozampa ci ha permesso di conoscerla grazie alle illustrazioni di “Giulietta e Federico“, libro scritto da Federica Iacobelli ispirato alla storia d’amore e di vita di Federico Fellini e Giulietta Masina.
MENZIONI SPECIALI
- Widziałem pięknego dzięcioła (I Saw a Beautiful Woodpecker) di Michał Skibiński e Ala Bankroft
Wydawnictwo Dwie Siostry, 2019 (Polonia)

- An old tailor shop at Intersection di Ahn Jaesun
웅진씽크빅 – Woongjin Think Big, 2019 (Corea del Sud)

- Troca-tintas di Gonçalo Viana
Orfeu Negro, 2019 (Portogallo)

- Kiki en promenade di Marie Mirgaine
Editions Les Fourmis Rouges, 2019 (Francia)

PREMIO DELLA GIURIA NEW HORIZONS (opere innovative)
- Lullaby for Grandmother, di Iwona Chmielewska
BIR Publishing, 2019 (Corea del Sud)

Qui a essere premiata è una perizia tecnica sbalorditiva, accostata a una spiccata sensibilità. Il corredo fatto a mano di una nonna, con i suoi pizzi e ricami, diventa il collante che lega e tiene uniti i fili dell’esistenza di una donna, dall’infanzia alla vita adulta.
CATEGORIA SPECIALE 2020 “CINEMA”
VINCITORE
- Mvsevm di Javier Saez Castan e Manuel Marsol
Editorial Fulgencio Pimentel, Orfeu Negro, Orecchio Acerbo Editore, 2019 (Spagna, Portogallo, Italia)

Ed eccolo il secondo riconoscimento per Orecchio Acerbo Editore, coeditore in questo caso di un albo illustrato di rara forza visiva, capace di trascinare il lettore in un’avventura pittorica sbalorditiva.
Che cosa è un museo? È un luogo dove si conservano le opere d’arte? O è anche un luogo per nutrire l’immaginazione? In questo specialissimo “Museum”, oltre a esserci bei quadri alle pareti, sembra possibile attraversare il tempo e lo spazio nell’attimo in cui si modificano sotto i nostri occhi.
MENZIONI SPECIALI
- The Rainbow of Time di Jimmy Liao
Locus Publishing Company, 2011 (Taiwan)

Un altro libro che abbiamo la fortuna di avere tradotto anche nella nostra lingua è “L’arcobaleno del tempo“, del celebre autore taiwanese Jimmy Liao. Ci ha pensato Terre di Mezzo Editore nel 2018 a portarlo in Italia, regalandoci una lunga storia di legami familiari interrotti, ma tenuti in vita dall’amore per il cinema. Il ricordo di una mamma che se ne è andata permane attraverso i fotogrammi di film e pellicole.
- Féminin féminin. Las mujeres de la Nouvelle Vague di Josefina Schargorodsky
TRES TIGRES TRISTES / Editorial Avenauta, 2019 (Spagna)

Le donne della Nouvelle Vague non sono state solo le muse del nuovo cinema francese. Con il loro spirito libero e rivoluzionario, si staccarono dal modello tradizionale di donne dell’epoca, ispirando molte persone.
- Cinematográfico di Gema Sirvent e Ana Pez
Editorial Libre Albedrío, 2019 (Spagna)

Un albo che ripercorre la storia del cinema, dall’invenzione dei fratelli Lumière al cinema di oggi. Un libro per conoscere i segreti e le regole del linguaggio cinematografico a tutto tondo.
Premio Speciale della giuria
Hello Monsieur Hulot – Monsieur Hulot à la plage – Hulot domino
di David Merveille
Éditions du Rouergue Jeunesse, 2010, 2015, 2019 (Francia)
Le mini storie disegnate da David Merveille raccontano le avventure dello straordinario Monsieur Hulot, rendendo omaggio al regista francese Jacques Tati. Ogni storia occupa due pagine, una composta da vignette e l’altra da un’illustrazione a pagina intera. Si tratta di immagini efficaci e divertenti che non hanno bisogno di parole per trascinare i bambini nel mondo indimenticabile di un personaggio armato di pipa e poesia, dal cuore semplice e dall’immancabile capacità di stupirsi. In italiano è possibile recuperare in biblioteca alcune di queste storie pubblicate da Excelsior 1881 Buongiorno monsieur Hulot.
COMICS (fumetti)
Primi lettori
- Written And Drawn By Henrietta di Ricardo Liniers
Toon Books, 2015 (USA)

MENZIONI SPECIALI
- Toni. Und alles nur wegen Renato Flash di Philip Waechter
Beltz & Gelberg, 2018 (Germania)

- Ariol. Touche pas à mon veau di Emmanuel Guibert e Marc Boutavant
Bayard Editions, 2019 (Francia)

- Diana sottosopra di Kalina Muhova
Canicola edizioni, 2019 (Italia)

Middle Grade (età scuola media)
Imbattable. Justice et légumes frais di Pascal Jousselin
Éditions Dupuis, 2017 (Belgio)

Simon et Louise di Max de Radiguès
Éditions Sarbacane, 2017 (Francia)

Les Vermeilles di Camille Jourdy
Actes Sud BD, 2019 (Francia)

Akissi Aller-Retour Marguerite Abouet e Mathieu Sapin
Gallimard Jeunesse, 2019 (Francia)

Young Adult (giovani adulti)
The Short Elegy di Animo Chen
Locus Publishing, 2019 (Taiwan)

MENZIONI SPECIALI
Kahe Heli Vahel di Joonas Sildre
Arvo Pärdi Keskus / Arvo Pärt Centre, 2018 (Estonia)

Laura Dean Keeps Breaking Up With Me
di Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell
First Second Books, 2019 (USA)

Ninna nanna a Teheran di Nassim Honaryar
Rizzoli Lizard, 2019 (Italia)

Conosciamo le GIURIE del BRAW2020
GIURIA BRAW 2020
Dina Basso (Scordia, 1988) è libraia alla Libreria dei Ragazzi di Torino, per la quale organizza anche laboratori di lettura per l’infanzia.
Nicolette Jones è scrittrice, critico letterario, moderatrice professionale di eventi letterari e conduttrice televisiva. Da più di due decenni cura la rubrica del Sunday Times, dedicata alla recensione dei libri per l’infanzia
Birthe Steinbeck è attualmente vice-direttore artistico della “Süddeutsche Zeitung Magazin”, rivista da lei realizzata assieme a un gruppo di designer di talento.
Lisa Von Drasek (Lees-ah Vahn Drā sék) è la curatrice del Children’s Literature Research Collections . Il CLRC, che comprende la collezione Kerlan di libri rari per ragazzi, manoscritti e opere artistiche originali, è una risorsa riconosciuta a livello internazionale nel campo della letteratura per ragazzi.
GIURIA BRAW 2020 CINEMA
Gian Luca Farinelli è il direttore della Cineteca di Bologna dal 2000.
Claudio Gubitosi, Direttore del Giffoni Experience, fondatore del “Giffoni Film Festival”: il punto di riferimento, in tutto il mondo, del migliore cinema internazionale per bambini, adolescenti e ragazzi.
Eva Sangiorgi si è laureata a Bologna in Scienze della Comunicazione ed ha studiato a Città del Messico Storia dell’arte. Dal 2018 è la direttrice del Festival Internazionale del Cinema di Vienna, VIENNALE.
David Tolin, libraio specializzato per ragazzi, David Tolin ha fondato nel 2010 con altri due soci la libreria Pel di carota a Padova.
GIURIA BRAW 2020 COMICS (NUOVA CATEGORIA PERMANENTE)
Rachel Cooke è una giornalista britannica vincitrice di alcuni premi letterari. Scrive per l’Observer, cura la pagina di critica televisiva del New Statesman ed è l’autrice del volume Her Brilliant Career: Ten Extraordinary Women of the Fifties (Virago).
Christian Gasser è uno scrittore svizzero di narrativa e titolare di corsi di insegnamento presso l’Università di Arte e Design di Lucerna. È coeditore e redattore di “STRAPAZIN”, rivista indipendente di fumetti.
Calvin Reid è caporedattore di “Publishers Weekly”e redattore di PW Comics World, servizio di cronaca e informazione online offerta da PW sul mercato dei fumetti e delle graphic novelracconto a fumetti autoconclusivo o inserito in un ciclo compiuto. Leggi.
Emilio Varrà ha fondato nel 1996 Hamelin Associazione Culturale che lavora nel campo dello studio della letteratura per ragazzi, della promozione alla lettura, dell’organizzazione di mostre e eventi sul fumetto e l’illustrazione. Tra questi BilBOlbul.
Per altre info sul BRAW e per leggere le biografie complete, andate qui.