Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

La strana storia di Cappuccetto Blu

  • Francesca Mignemi
  • 10 Aprile 2020
La Cappuccetto Blu di Guia Risari è una bambina volitiva, con una bella capacità di giudizio, che sceglie, che ama le storie e delle storie conosce il potere salvifico e sa usarle a suo vantaggio.

Se, come scrive Jack Zipes 1, tutte le storie vogliono essere interessanti e, pur non essendo entità vive, hanno comunque respiro, non ci stupisce il fatto che molte fiabe classiche abbiano continuato a vivere e migrare fino a oggi in storie moderne e contemporanee.

La loro trama si sviluppa attraverso una serie di avventure da affrontare o superare e sovente questa avventura sottace una ricerca, un viaggio pieno di prove, pericoli e peripezie che il protagonista è costretto a superare per uscirne fuori a causa di un problema emergente.

Le fiabe più note e amate sono giunte a noi attraverso molte tradizioni narrative, al punto da acquisire una vita propria, trasformandosi in memi culturali e universali. È il caso per esempio della fiabauna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati classica per eccellenza: Cappuccetto Rosso.

Da Bruno Munari a Tony Ross, da Angela Carter a M.E. Agostinelli passando per Sergio Tofano, Philip Correntin, Beatrix Potter e molti altri, la bambina che attraversa i boschi per portare conforto alla nonna ha subito molte trasformazioni dai tempi di Perrault come scrive Michele Rak: <<…tutti hanno fatto qualcosa alla ragazzetta che usciva dalla sua casetta nel 1695 per portare la merenda alla nonna>>2

E poi c’è chi utilizza lo schema della storia quale pretesto per dare vita a un sublime racconto di formazione ed emancipazione, come nel caso di Guia Risari nel libro che sto per presentarvi.

La strana storia di Cappucceto Blu

testo di Guia Risari, illustrazioni di Clémence Pollet, Settenove, 2020.

La strana storia di cappuccetto blu

Guia Risari ci racconta una bambina volitiva, con una bella capacità di giudizio, che sceglie, che ama le storie e delle storie conosce il potere salvifico e sa usarle a suo vantaggio.

All’inizio della storia la bambina riceve per il suo compleanno una mantellina rossa che lei apprezza molto, a eccezione del colore. È vistoso, non si abbina facilmente e poi le ricorda brutte storie di lupi, nonne e cacciatori.

Presto detto, presto fatto, la dipinge di un bel blu brillante. Diventa il suo capo d’abbigliamento preferito, lo indossa sempre, e tutti cominciano a chiamarla Cappuccetto Blu.

Cappuccetto Blu

Un giorno la mamma le chiede di portare alla nonna, che non sta bene, un cestino con delle vivande… lo so, penserete: ma questa storia la conosciamo da secoli! Fidatevi, può ancora sorprendervi!

Innanzitutto non ci sono cacciatori, la nonna è noiosa e ipocondriaca, e il lupo, che sì la bambina incontra sul suo cammino, non è un vero lupo.

Cappuccetto blu incontra il lupo

Cappuccetto Blu è una bambina audace, arguta e certo non si fa impressionare dal suo aspetto minaccioso, tutt’altro. Combatte come un guerriero, usa la parola come un fioretto e dà vita a un gioco dialettico e di rimandi alle fiabe in un andirivieni che alla fine li condurrà all’amicizia.

interni di Cappuccetto Blu

Non c’è dubbio, Cappuccetto Blu è brava ad argomentare e alla fine al lupo, che come Max il protagonista dei Mostri selvaggi è solo un bambino che indossa un costume lupesco in foggia di armatura, non rimane che “cedere” e tornare se stesso.

Una fiaba costruita su molti piani, nella quale si intrecciano diverse storie; un racconto dall’architettura originale con avvertenze e istruzioni all’inizio dell’albo e gustose note a pié di pagina che trasformano il lettore in attore, un po’ come accade con i libri game, con una strizzatina d’occhio alla narrazione transmediale, cui i giovani lettori sono avvezzi.

interni di Cappuccetto Blu

Le illustrazioni di Clémence Pollet fanno da perfetto contraltare, raffinate, con dettagli preziosi immergono appieno nell’atmosfera.

Un bel riscatto per una bambina che è stata definita in molti modi: una fanciulla cattiva e periclitante, una fanciulla sciocca e imprudente, sino alla definizione di Elena Gianino Belotti:<<…una bambina al limite dell’insufficienza mentale che viene mandata in giro da una madre irresponsabile per cupi boschi infestati di lupi per portare alla nonna malata panierini colmi di ciambelle. Con simili presupposti, la sua fine non stupisce affatto. Ma tanta storditezza, che non sarebbe mai stata attribuita a un maschio, riposa sulla fiducia che si trova nel posto giusto al momento giusto un cacciatore coraggioso e pieno di acume pronto a salvare dal lupo nonna e nipote>>3.

Note al testo:

1 Zipes, Jack La fiaba irresistibile. Storia culturale e sociale di un genere, Donzelli, 2012

2 Rak, Michele Da Cenerentola a Cappuccetto Rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca, Bruno Mondadori, 2007

3 Gianini Belotti, Elena Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, 1973

La strana storia di cappuccetto blu

Se il libro ti piace, puoi richiederlo alla tua libreria di fiducia. Se invece scegli di acquistarlo on line, puoi sostenere questo blog cliccando su uno dei seguenti link affiliati:

  • Cappuccetto Rosso, Guia Risari, Settenove
Francesca Mignemi

Francesca Mignemi

Libraia appassionata di letteratura per l’infanzia, sono zia, ruolo che prendo molto sul serio! Promotrice della lettura, lettore volontario Nati per Leggere. Leggo sempre, amo parlare di libri e scriverne! Se mi chiedete di leggere a bambini e adulti io arrivo con una borsa di libri! Da bambina sognavo di diventare giudice minorile, lavorare in un’organizzazione non governativa a tutela dei diritti dell’infanzia, oltre che direttore d’orchestra e ballerina! Dopo un diploma in lingue, studio giurisprudenza poi nel 2000 decido che una delle mie passioni, i libri, diverrà il mio mestiere. Mi formo alla Scuola Librai UEM e seguo i corsi dell’Accademia Drosselmeier: Scuola per librai e giocattolai e centro studi letteratura per ragazzi. Da allora non ho mai smesso di studiare. Ho letto tutto (o quasi) su e di Rodari, Munari, Astrid Lindgren e Jane Austen.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteAlla scoperta della magia che ogni giorno si rinnova: il sorgere del sole!
Le app premiate al Bologna Ragazzi Digital Award 2020Successivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001