Vai al contenuto
Cerca
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Menu
  • Leggere ai bambini
    • Leggere ai neonati
    • Leggere in famiglia
    • Leggere a un gruppo di bambini
    • Librerie per bambini
  • Libri per bambini
    • Divisi per età
      • Libri per bambini di 0-2 anni
      • Libri per bambini di 2-3 anni
      • Libri per bambini di 3-5 anni
      • Libri per bambini di 6-7 anni
      • Libri per bambini di 7-9 anni
      • Libri per bambini di 10-12 anni
    • Divisi per tematica
      • Storie della buonanotte
      • Libri senza parole
      • Libri di Natale
      • Libri interattivi
      • Libri classici
        • Libri classici moderni
      • Libri sulla morte
      • Libri fotografici
    • Fiabe per bambini
    • Favole per bambini
    • Filastrocche per bambini
    • Libri con cd
    • Libri di divulgazione
    • Libri in inglese
    • Libri per adolescenti
  • Libri per genitori e adulti
  • App per bambini
    • Divise per età
      • App per bambini di 2-3 anni
      • App per bambini di 4-5 anni
      • App per bambini di 6-9 anni
    • Divise per tipologia
      • App storie
      • App educative
      • Intrattenimento/Gioco
    • Bambini digitali
    • App per ipad
  • Corsi
Cerca

Le domande da non fare quando entrate in una libreria per bambini

  • Francesca Tamberlani
  • 24 Ottobre 2018

State cercando un libro da regalare a un bambino o a una bambina, ma non avete le idee molto chiare su cosa scegliere e saggiamente, per farvi consigliare, vi recate in una libreria specializzata in letteratura per l’infanzia.

Ottima idea! Chi meglio di un libraio, che vive in mezzo ai libri, ne conosce a quantità e ogni giorno compie scelte ragionate per soddisfare le esigenze della sua clientela, può aiutarvi?

Ci sono delle domande però che rischiano di portarlo fuori strada e che non lo aiuteranno a venirvi incontro. Quali? Ne ho elencate alcune, tra le più comuni, con l’intento di farvi un po’ riflettere e un po’ sorridere.

Leggete sotto e meditate!

Le domande da non fare quando entrate in una libreria per bambini

Le domande da non fare quando entrate in una libreria per bambini

1) Mi consiglia un libro per un bambino/a di 8 anni?

Per quanto il libraio possa essere competente, non potrà conoscere al posto vostro il bambino o la bambina che riceverà il libro. Dire semplicemente che state cercando un volume per un bambino di x anni, equivale a lanciare un sassolino nell’oceano. È un’indicazione troppo vaga.

Anche il libraio più esperto del mondo, di fronte a questa unica vostra richiesta, avrebbe difficoltà a compiere una scelta. E di certo vorrebbe sapere qualcosa in più sul destinatario.

È come se, entrando in una pasticceria, chiedeste: “Mi consiglia un dolce per un bambino di 8 anni?”. Senza aggiungere qualcosa in più (i suoi gusti, se è un tipo goloso o di scarso appetito, se ha qualche intolleranza ecc.,) nessuno saprebbe cosa proporvi di preciso e andrebbe a casaccio.

Non siate avari di parole e cercate di descrivere il bambino o la bambina a cui state pensando: è già abituato a leggere? in casa ha tanti libri? proviene da una famiglia di lettori? com’è caratterialmente? ha passioni o interessi particolari? Sforzatevi di andare in profondità: più informazioni di questo tipo fornirete al libraio, più il suo lavoro sarà agevolato.

2) Mi consiglia un libro per due fratelli, uno di 10 mesi e l’altro di 5 anni, che la mamma possa leggere a entrambi?

Mettetevi nei panni del povero librario sull’orlo di una crisi di nervi (citazione rubata dalla mia amica Carla Colussi, che per tanti anni è stata libraia a Roma). Questa richiesta è impossibile da soddisfare.

Il libraio è un professionista che consiglia e vende libri, non un mago. Un piccolo di 10 mesi e un bambino di 5 anni hanno bisogni, competenze, livelli di attenzione e modalità di ascolto e lettura delle immagini diametralmente differenti.

Vi rimangono due scelte: o comprate due libri (uno per ciascuno), o decidete a chi di loro volete indirizzare il vostro regalo.

3) Mi consiglia un libro sulle emozioni?

Aiutooo… Corriamo ai ripari! Con questi libri “sulle emozioni” credo che si stia veramente esagerando. La tendenza in atto è quella di omologarle, ridurle a un colore, far credere che si manifestino in maniera identica e sempre in determinate condizioni. Ma nella realtà non è tutto così nitido e netto.

Perché semplificare in questo modo e “spingere” i bambini a esternare ciò che sentono, a spiegare e vivisezionare le emozioni, motivarle, riconoscerle, raccontarle? Siamo forse tutti diventati psicologi e psicoterapeuti?

Cerchiamo di capire, e convincerci realmente di questo, che ogni buon libro contiene uno scrigno di emozioni da scoprire un poco per volta. Ogni bella storia è capace di emozionare in maniera diversa ciascun interlocutore, a seconda del particolare momento in cui lo leggerà, delle esperienze che starà vivendo in quel frangente di vita, del modo in cui verrà letto, della particolare sensibilità ecc.

Quindi affidatevi al libraio per un libro di valore, che pungola, e che sappia risvegliare, questo sì, emozioni autentiche, inaspettate, sorprendenti.

4) Mi consiglia un libro per bambini da leggere ad alta voce in classe?

È una domanda un po’ troppo generica. Dire “in classe” è già qualcosa ma non è abbastanza. Sicuramente fornisce un indizio al libraio: vuol dire che il libro sarà letto a un gruppo di bambini di età omogenea, tuttavia dovete specificare.

Cercate un libro da leggere a capitoli un po’ alla volta? O una storia breve che si conclude in una sola sessione? Avete in mente un tema o un’ambientazione specifica? Un libro con le figure o senza? Sarà uno dei tanti libri letti in classe o il primo?

5) Mi consiglia un albo illustrato che possa essere usato tutto l’anno a scuola per un progetto sul… ?

Un unico albo che vada bene per 12 mesi? Ovvero un libro che tratti un tema particolare (quello del vostro progetto) e dalla cui lettura possano nascere spunti per realizzare una serie di attività e laboratori da fare in classe nel corso dell’anno?

Non credete che, per quanto meraviglioso, ricco e articolato possa essere, ricorrere sempre allo stesso libro, per mesi e mesi, finisca per annoiare i bambini? Non si può far ruotare la progettazione di un intero anno scolastico intorno a un solo libro!

Chiedete invece al libraio di suggerirvi un possibile percorso da portare avanti con più libri, legati tra di loro da un filo conduttore. Libri che abbiano punti in comune ma che siano diversi per stile, genere, argomentazione. In questo modo offrirete ai bambini molti più stimoli, potrete spaziare e articolare progetti interdisciplinari, senza dover ogni volta tornare sul medesimo testo e ripartire da lì.

6) Mi consiglia un libro per bambini che abbia per protagonista una bambina che si chiama Elettra? Vede, suo fratello Simone lo ha trovato… e lei ancora no

Lasciatevelo dire, il vostro criterio di scelta non è molto affidabile. Trovare un libro con un personaggio che abbia lo stesso nome del bambino a cui volete regalarlo, magari lo stupirà e gratificherà sul momento, ma non vuol dire che lo conquisterà veramente.

Un nome non garantisce nulla in fatto di qualità della narrazione e delle illustrazioni. Non fatevi cogliere da facili entusiasmi e giudicate i libri nella loro interezza e completezza. Insomma, oltre al nome c’è di più.

7) Mi consiglia un libro per una bambina di 7 anni, per spiegarle che il papà è triste e arrabbiato perché ha tante preoccupazioni sul lavoro ma a lei vuole sempre bene?

In questo caso siete statti troppo specifici. La domanda è un po’ contorta ed è solo un esempio volutamente esagerato. Quello che volevo evidenziare è il fatto che richieste di questo tipo, riferite a una determinata e momentanea situazione familiare/emotiva/privata che il bambino sta attraversando, non sono auspicabili.

Intanto, perché non troverete mai libri che riflettano fedelmente, come copia carbone, un’esperienza o condizione particolare vissuta dal bambino.

E poi, soprattutto, perché non è a un libro che dobbiamo delegare il nostro ruolo educativo. Un libro per bambini non potrà mai rassicurare i nostri figli del fatto che il loro papà è nervoso per il lavoro o che la mamma è malata.

Un libro non potrà mai sostituirsi a noi in questo senso e non servirà a spazzare via preoccupazioni e inquietudini.

Come potrebbe il libraio andare a scovare un libro così? Provate a staccarvi dal caso così personale e a ricercare invece libri che sappiano sorprendere, incuriosire, solleticare domande e parlare di sentimenti e valori universali, validi sempre e per tutti. Così non sbaglierete.

8) Mi consiglia un libro di fiabe classiche per il mio bambino di 10 mesi?

Questa domanda mi è stata suggerita da Valeria Bodò, giocattolibraia a Roma e amica. E in effetti è molto diffuso il desiderio, da parte degli adulti, di leggere e far conoscere le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati della tradizione a bambini anche molto piccoli.

Il punto è che sarebbe meglio aspettare, per evitare di proporre versioni troppo semplificate e lontanissime da quelle originali, e dar modo ai bambini, quando avranno l’età giusta, di apprezzarle in tutta la loro complessità e ricchezza.

 

– post in continuo aggiornamento, perché le domande che mettono a dura prova i librai, sono tante –

 

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani

Francesca Tamberlani è la fondatrice di Milkbook, sito dedicato ai temi dell'educazione alla lettura ai bambini sin dai primi mesi di vita e alla segnalazione di libri e app di qualità. Sociologa e giornalista, appassionata di letteratura per l'infanzia, realizza incontri e corsi rivolti a genitori, educatori, insegnanti e persone che amano i libri e i bambini.
Leggi i suoi articoli »
PrecedenteDrago amico mio, di Isabelle Bonameau
Al parco con mamma, l’ultimo albo illustrato della grande Judith KerrSuccessivo
Altri articoli che potrebbero interessarti​

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Sono cresciuta in un villaggio sull’isola greca di Rodi. I miei genitori vi si…
Leggi tutto »

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Il Fanciullino pascoliano, spinto da curiosità e stupore, adatta il nome della cosa più…
Leggi tutto »

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Al commissariato di Genova l’esagitato Signor Marchino Belandi sporge denuncia segnalando che quella mattina…
Leggi tutto »

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Memore della precedente, e più che positiva, esperienza avuta con i libri di Passabao…
Leggi tutto »

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Va oggi di gran moda pensare che un bambino, un ragazzino, possa essere pienamente…
Leggi tutto »

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Abbracci di suoni. Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme, uscito lo scorso gennaio…
Leggi tutto »

Le donne della Costituzione

Il 2 giugno 1946 le donne votano per la prima volta nella storia del…
Leggi tutto »

Vi presento la famiglia di Adele, senza pregiudizi e senza confini

Se dovessimo stilare una bibliografia sul tema famiglia, immagino che sarebbe piuttosto nutrita. Il…
Leggi tutto »

Il viaggio compiuto dalle quartine dei Magari!, di Bruno Tognolini

Il 4 ottobre del 2018 a Cagliari si aprì la XIII edizione del Festival…
Leggi tutto »

Esprimi un desiderio!

Cosa chiederesti a una scatola che può esaudire i desideri? Questa è la storia…
Leggi tutto »
Storie di illustrastorie

Ritratti inediti di autori e illustratori per l’infanzia

Ho conosciuto la vulcanica Ericavale Morello in fiera alla Bologna Childrens’ Book Fair in…
Leggi tutto »

La mia prima volta alla Bologna Children’s Book Fair

Gallarate, stazione delle Ferrovie dello Stato, 23 marzo 2022. Il Regionale delle 6.30 arriva…
Leggi tutto »

L’amicizia vera tra una bambina e un asinello

Paola Toniolo 20/11/2022

I viaggi che nessuno ha mai considerato

Roberta Garavaglia 08/10/2022

La storia degli elefanti è un po’ come la nostra?

Stefania Calissi 02/10/2022

Due libri giocosi per bimbe e bimbi svegli

Francesca Tamberlani 08/07/2022

Perdersi e ritrovarsi nella città nascosta

Paola Toniolo 07/07/2022

Ascolto, contatto, cura, musica per crescere insieme

Paola Toniolo 30/05/2022
banner-corsi-illustrazione-scrittura-infantile
Seguici su
Facebook Instagram Youtube

La newsletter di Milkbook

Da settembre a giugno, ogni domenica nella tua email.

ISCRIVITI SUBITO
Milkbook.it
Pinterest Facebook Youtube
  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Glossario
  • Domande frequenti
  • Libri per bambini
  • Corsi
  • Autori e illustratori
  • Case editrici
  • Premi letterari
  • Appuntamenti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Disclaimer

© 2021 Milkbook - Tutti i diritti riservati - P.IVA 16014231001