“L’inverno degli animali” è una favolaracconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente Leggi popolare russa e un albo illustrato(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi da Deco, e questo è uno dei motivi che lo rendono speciale perché Deco, illustratrice e cartoonist dell’Oltrepò Pavese, arricchisce di personalità e rende ancora più magica l’atmosfera della storia.

Il libro racconta l’avventura di un gruppo di animali che si incontrano per caso nel bosco mentre cercano di fuggire dal freddo e sperano di trovare, prima o poi nel percorso, l’estate. Decidono di proseguire insieme il loro cammino.
I protagonisti della favola sono un toro, un montone, un maiale selvatico, un gallo e un’oca a dir poco elegante che porta con sé alcune valigie, un ombrello e una teiera.
Nel frattempo il freddo arriva e con lui la necessità di assicurarsi un riparo e un luogo in cui poter stare al caldo. Il toro, dimostrandosi saggio e lungimirante, propone di costruire un’accogliente capanna, altrimenti il rischio di gelare sarebbe certo, ma non tutti la pensano nello stesso modo.

Il montone, in fondo, gode del riparo della sua pelliccia; il maiale pensa che una buca nel terreno possa essere più che sufficiente; l’oca riferendosi a sé stessa dirà che la protezione di un abete e delle sue ali saranno abbastanza capaci di garantire il caldo tanto che anche il gallo, lasciandosi convincere, dichiarerà la stessa cosa.
Il toro ascolta con attenzione ma, nonostante tutto, pensa sia comunque meglio costruirsi un riparo solido: l’inverno è lungo e le intemperie e i rischi possono essere innumerevoli, meglio non correre rischi. Lui, al contrario degli altri, almeno sarà al sicuro.

Passa il tempo, il toro sta nella sua capanna e i suoi compagni di avventura iniziano a rendersi conto della realtà e delle difficoltà dovute al freddo e alle temperature poco miti. Il toro non vorrebbe accogliere gli amici ma, sotto sotto, è meglio continuare a restare tutti insieme nella capanna che lui ha costruito piuttosto che saperli fuori e sofferenti.
L’inverno trascorrerà sereno? In parte sì, tra gli animali il clima è allegro e vivace ma arriveranno una volpe, un orso e un lupo a portare scompiglio, inganno e trambusto.

La fine della storia non la anticipo ma alcune riflessioni le condivido con voi. “L’inverno degli animali” è una tipica favola popolare e questo traspare anche nella struttura narrativa semplice e immediata ma ricca di significati metaforici che intendono veicolare il senso dell’amicizia, del confronto, dell’aiuto reciproco. Valori universali che, proprio per la loro forza e la loro importanza, possono essere meglio veicolati attraverso una storia accessibile e chiara.
Il libro, come già scritto, si impreziosisce grazie alle illustrazioni di Deco, che rendono le pagine dell’albo delle vere e proprie piccole opere d’arte. I disegni trasferiscono l’eleganza unica e ricercata dell’oca, la raffinatezza astuta della volpe che indossa un abito da sera, un montone scuro che spicca grazie alla sua sciarpa rossa.

I paesaggi sono perfettamente rappresentati tanto da sembrare davvero i freddi paesaggi russi. La luna esprime un tocco di poesia, capace di rendere l’atmosfera un po’ più dolce.
Un libro da leggere anche per avvicinarsi alla conoscenza delle storie dal mondo, un dono sempre prezioso per arricchirsi e arricchire chi abbiamo accanto.

“L’inverno degli animali” è un albo edito da Atmosphere libri che dedica la sua attenzione editoriale dal 2018 alla pubblicazione di narrativa straniera. La volontà è quella di scoprire nuovi mondi, nuovi racconti e nuovi autori in un viaggio fatto di curiosità e di scoperta.
Molto spesso la casa editrice pubblica opere di lingue poco conosciute o, comunque, meno rappresentative come può essere il russo. L’obiettivo è proprio quello di far conoscere e divulgare un patrimonio culturale che possa essere sempre più vasto e aperto.
Deco è lo pseudonimo di Elisabettta Decontardi, illustratrice italiana nota per la serie InkSpinster che inizia a pubblicare nel 2003.
