Se state cercando una collana di fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi classiche rivolta ai più piccoli che non svilisca o mortifichi le vicende narrate, ma che al contrario le sappia valorizzare e rappresentare a uso e consumo di lettori che hanno appena cominciato a pronunciare le loro prime paroline, continuate a leggere questo post.Le mini fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi di Attilio si distinguono dalle tante versioni di fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi tradizionali pensate per bambini di due-tre anni stipate negli scaffali di librerie e supermercati. Innanzitutto per la grafica che le caratterizza: nitida, asciutta, elegante, dal tono serio. Personaggi, oggetti, elementi del paesaggio sono delineati con un rigone nero spesso e continuo che ne definisce contorni e limiti. Al loro interno il colore è vivace ma piatto, privo di sfumature, rotondità o profondità.
Immagini essenziali, forti, dalla prospettiva singolare, prive di fronzoli, che comunicano in maniera diretta con i loro giovanissimi interlocutori, parlando la loro stessa lingua e non omettendo quel velo di inquietudine che è propria delle narrazioni fiabesche. Immagini fatte per essere osservate e per essere capite. Immagini dal taglio geometrico, originale, dal piglio sottilmente ironico e tagliente.
Semplicità e misura si ritrovano anche nei testi, che raccontano in modo conciso e chiaro le fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi, senza perdersi in descrizioni e dettagli superflui. Ricordandosi sempre il lettore che hanno davanti, un bambino o una bambina al suo primo incontro con le storie classiche, con tempi di attenzione piuttosto brevi e un vocabolario tutto da costruire. Testi sintetici e privi di sbrodolature che rendono efficace e convincente la lettura ad alta voce e che si rivolgono ai loro destinatari in modo sobrio e genuino.
I libri della collana, pubblicata da Lapis Edizioni, hanno pagine di cartoncino bianchissimo dagli angoli curvi e il formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso. Leggi quadrato. Sono belli da guardare e da toccare, resistenti e comodi da sfogliare.
I titoli finora usciti sono:
- Cappuccetto Rosso
- I tre porcellini
- Il brutto anatroccolo
- I musicanti di Brema.
Le mini fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi di Attilio si chiamano così perché a realizzarle è il famoso illustratore, pittore e designer genovese Attilio Cassinelli, in arte Attilio, nato nel 1923 e molto attivo nella scena editoriale fino agli anni Novanta. Con queste pubblicazioni d’autore rivolte ai piccolissimi Attilio ritorna nelle librerie dopo tanto tempo, riportando in auge il suo segno inconfondibile e il suo delicato umorismo che in passato gli sono valsi premi e apprezzamenti internazionali.
Le mini fiabeuna forma antichissima di narrazione che ha origine da racconti orali che nascevano da esperienze popolari e da avvenimenti considerati Leggi di Attilio, Edizioni Lapis, 2017
Pubblicate in accordo con Debbie Bibo Agency
Età di lettura consigliata: dai 2 anni
➠ Le puoi comprare qui: