10 letture estive per bambini e bambine da 1 a 10 anni

30 giorni gratuiti per ascoltare oltre 70.000 audio storie.  [ADV]

Ho voglia di giocare un po’ e di stilare la mia lista di 10 libri per l’estate (prevalentemente albi illustrati), assegnandone uno a ciascuna età: dieci libri per bambine e bambini al sapore di sale, da 1 a 10 anni.

10 letture estive da 1 a 10 anni

Vi prego, l’indicazione dell’età non prendetela alla lettera. Si tratta di una forzatura che ho voluto fare per partire da 1 e arrivare in crescendo fino a 10, ma ciò non significa che un libro consigliato per i 4 anni non vada bene a 5 anni (e viceversa) o che i nostri giovani lettori non siano liberi di pescare dalla lista il titolo che più li ispira. Intesi? Massima apertura mentale e libertà di scelta, facendosi guidare dai gusti, le aspettative e le competenze di lettura acquisite dai nostri bambini.

Pensando all’estate della mia infanzia, le prime immagini che mi saltano in mente si rifanno a parole quali vacanze, mare, giochi, lunghi bagni, ore e ore trascorse all’aperto, nuove amicizie, avventure, senso di libertà, evasione, sogni nel cassetto.

Ed è rivolgendo il pensiero a queste suggestioni che ho fatto la mia scelta. Ecco a voi 10 libri per bambini estivi da leggere e rileggere in questo periodo:

da 1 anno ➤ Nuota, pesciolino!

di Altan, Edizioni EL, Collana Il primo libro di Kika, la prima edizione è del 1982

nuota, pesciolino!

La classica protostoria del pesciolino di Altan che nuota fra le alghe e, dopo una giornata trascorsa a sguazzare e a scaldarsi al sole, rincasa dentro la grande conchiglia da dove può ammirare il cielo del mare (ovvero le stelle marine), rimane una delle più amate dalla sottoscritta. Poetica, dolce, sorridente, aderente al pensiero logico dei bambini, li prende per mano seguendoli nei loro ragionamenti che sono fatti di associazioni spontanee, disarmanti, coerenti ( Il mare – è profondo e pieno d’acqua – nell’acqua ci sono i pesci – il pesciolino rosso nuota fra le alghe ecc...).
La mia edizione è quella contenuta nelle Storie di Kika, dove sono raccolti quattro titoli. Ma Nuota, pesciolino! è pubblicata anche come singola storia rilegata con copertina flessibile. Provate a cercarla (di sicuro in biblioteca c’è!). Da leggere ad alta voce mostrando le figure ai bambini. Le pagine sono di carta sottile, quindi è meglio che il libro rimanga in mano a voi in questa fase.

da 2 anni ➤ UN PESCIOLINO… Un libro per… GNAM! …contare

di Andy Mansfiels & Thomas Flintham, testo italiano di Giovanna Montegazza, La Coccinella, 2016 

UN PESCIOLINO...

Nelle acque profonde
di un mare cristallino
cullato dalle onde
chi nuota?

1 PESCIOLINO

Si volta pagina e, dietro la codina del pesciolino giallo compare un altro pesce, più grande, con la bocca spalancata, che è proprio sul punto di papparselo.

ORA 2 PESCIOLINI SI INSEGUONO NEL MARE

Nuovo giro di pagina e vediamo spuntare un terzo pesce affamato con i denti aguzzi.

La conta (e le rime) vanno avanti, di pesce in pesce, allungando la fila degli esemplari che si inseguono, ignari della presenza minacciosa che incombe dietro di sé.

Un gioco da fare con i bimbi, un pretesto per passare in rassegna i numeri e per affidare alle manine esploratrici dei più piccoli lo sviluppo della storia. Altri elementi di divertimento: le pagine in cartone sagomato a ricordare le fauci spalancate dei personaggi. E ancora: l’uso della filastrocca e l’effetto sorpresa.

Lo cerchi on line? Prova qui

da 3 anni ➤ Blub, blub, blub

di Yuichi Kasano, trad. s. Kimura, Babalibri, 2009

blub blub blu

Un simpatico libro che si sfoglia in verticale e che diverte per la sua originalità. Il bambino protagonista se ne sta a mollo crogiolandosi sul suo salvagente. La sua quiete viene interrotta dal papà che gli fa uno scherzo, nascondendosi sotto di lui e poi uscendo d’improvviso dall’acqua sollevandolo sopra le spalle.

blub blub blub è il suono delle bolle che anticipa il movimento dell’uomo, e che fornisce divertenti indizi al lettore. blub blub blub, ops! anche il papà viene sorpreso da qualcosa che compare sotto di lui e lo tira su. Si tratta di una tartaruga. Ora la torre è composta da bambino, papà e tartaruga. blub blub blu, chi spunta stavolta dalle profondità marine? Una tartaruga! Il divertimento sta tutto qua, nello scoprire i personaggi che via via sbucano dal basso. Scoperta dopo scoperta, si viene a formare un’alta torre di personaggi in equilibrio precario e sul punto di finire in acqua da un momento all’altro.

IBS

Lo cerchi on line? Prova qui

da 4 anni ➤ Tre piccoli pirati

di Peter Bently, Helen Oxenbury, Mondadori, 2016

Tre piccoli pirati

Dalla regina dell’illustrazione per l’infanzia di stampo classico, Helen Oxenbury, una storia in rima ambientata in spiaggia che vede come protagonisti tre bambini che intraprendono un avventuroso viaggio con la fantasia. Impegnati nella costruzione di un galeone usando secchielli, bastoni, vestiti, i tre piccoli pirati sono pronti a salpare. La loro immaginazione li guida, conducendoli all’assalto di una nave pirata e poi alla conquista di un tesoro. Le loro epiche imprese vengono espresse efficacemente con un testo musicale ed evocativo (tradotto in italiano da Chiara Carminati) e illustrate in bianco e nero e, in alternanza, a colori, attraverso gli acquerelli emozionanti di Oxenbury. Una storia spensierata, orchestrata con cura, con al centro il gioco, l’impeto dell’immaginazione, l’affiatamento tra coetanei, la leggerezza di una giornata trascorsa al mare.

Lo cerchi on line? Prova qui

da 5 anni ➤ La zattera

di Olivier de Sominihac, Stéphane Pouline, trad. di Paolo Cesari, Orecchio Acerbo Editore, 2015

La Zattera

L’orso Michao e i suoi due amici, la capra Margherita e la volpe, vanno in spiaggia con la macchina. Sono euforici, raggianti, non vedono l’ora di vedere il mare ma… una volta scesi dall’auto scoprono di aver dimenticato… tutto! Niente asciugamani, niente costumi, niente giochi. La delusione è cocente. Scopriamo dalle parole della volpe narratrice e dalle splendide illustrazioni in stile realistico e pittorico, che i tre sono amareggiati e turbati. Non sanno cosa fare!

Ecco che Michao ha un’idea grandiosa: costruire una zattera! Cosa serve? Come si fa? L’orso distribuisce i compiti e impartisce le istruzioni. Insieme si mettono a lavoro e l’imbarcazione prende forma. Che bravi! Ora bisogna farla scivolare in acqua e lasciarla andare… Un inno alla fantasia, alla bellezza della natura e alla voglia di sperimentare e creare qualcosa insieme.

Lo cerchi on line? Prova qui

da 6 anni ➤ Mare matto

Alessandro Riccioni, Vittoria Facchini, Lapis, 2016

Mare Matto

Così lo ha descritto Alessandra Testa su queste pagine qualche mese fa: “Un abecedario di filastrocche in rima sugli abitanti dell’oceano molto divertenti, spesso proprio così senza senso e così bagnate che si rischia di impregnarsi come spugne. Fradici e felici come quando al mare, avvolti da un’afa agostana, si viene colti dall’onda che mancava per refrigerarsi. […] metti un bambino davanti alle rime e lo avrai conquistato per sempre. In più, con Mare matto, avrà imparato l’alfabeto a menadito e pure qualche nome di pesce un po’ desueto.

Lo cerchi on line? Prova qui

da 7 anni ➤ L’estate delle cicale

di Janna Carioli, Sonia Maria Luce Possentini, Bacchilega Junior, 2016

estate delle cicaleEcco ciò che scriveva Daniela alcuni mesi fa a proposito di questo intenso albo: “tutti abbiamo la nostra estate delle cicale nel cuore, quella in cui tutto ci sembrava possibile, ogni sogno realizzabile, ogni traguardo raggiungibile con la sola forza della freschezza della nostra età”. E ancora: “L’estate delle cicale è la storia di due ragazzini che tra matite colorate e disegni progettano di costruire una casa sull’albero, dove ambientare i loro giochi durante le prossime vacanze estive sul lago. La realizzeranno e l’abiteranno. Poi la perderanno, perdendosi anche loro dietro un litigio inutile. Saranno i figli a riannodare il loro legame; sarà proprio la casa sull’albero, rimasta solida di fronte allo scorrere delle stagioni, a suggellare la vecchia e rinnovata promessa del “saremo amici per sempre”.

Lo cerchi on line? Prova qui

da 8 anni ➤ Vacanze in balcone

di Fulvia Degl’Innocenti, illustrazioni di Noemi Vola, Biancoenero, 2017

Vacanze in balcone

Quando il sole nel cielo sembra un uovo al tegamino che frigge nell’aria, chi non desidererebbe immergersi in uno specchio d’acqua cristallino e sorseggiare una bevanda fresca nel massimo relax? Purtroppo per Rex e per la sua famiglia, tutto questo rappresenta solo un sogno irraggiungibile. Il papà ha perso il lavoro e questa estate sono costretti a trascorrere le vacanze chiusi dentro casa, nel loro appartamento al quinto piano di una palazzina di periferia. Le uniche incursioni esterne consentite, anzi, obbligate, sono quelle sul terrazzino striminzito per prendere a turno la tintarella, necessaria a rendere credibile la loro vacanza alle Maldive.

Eh già, perché il papà di Rex l’ha sparata più grossa del solito… ha raccontato ai vicini di aver vinto un sensazionale viaggio in un paradiso tropicale, e ora moglie e figli sono costretti a reggergli il gioco! In fondo anche a loro non dispiace far crepare d’invidia quegli antipatici. Non resta che escogitare un piano ingegnoso che permetta loro di aver salva la faccia e la reputazione.
Una lettura deliziosa e vivace, impaginata secondo i criteri dell’Alta Leggibilità, che affronta con ironia tematiche quanto mai attuali, cavalcando sentimenti diffusi: il peso delle aspettative sociali, l’importanza data all’apparire, la crisi occupazionale, ma anche il “senso” di famiglia e il piacere di trascorrere il tempo insieme ai propri cari, vada come vada.

Lo cerchi on line? Prova qui

da 9 anni ➤ The big swim. La grande prova

di Cary Fagan, trad. Giulia Avallone e Flavio Sorrentino, Biancoenero, 2016

The Big Swim La grande prova

Un fresco romanzo di formazione che racconta la prima esperienza “da solo” in campeggio di un ragazzino di nome Ethan. The Big Swim è la Grande Traversata a nuoto del lago, fino all’isola di Downing e ritorno (che i ragazzi chiamavano Isola dell’affogato), un’impresa a cui possono partecipare solo i più grandi e coraggiosi. Una sfida per pochi. Una sfida a cui Ethan non è interessato… I miei obiettivi per il campo estivo erano modesti. Primo, sopravvivere. Secondo, non farmi odiare. Terzo, non essere il peggiore della scuola.

Un libro che scorre e cattura per la sua freschezza e verità, pieno di empatia, di cui vi ho già parlato in passato e che riaffiora spesso nei miei ricordi.

Lo cerchi on line? Prova qui

da 10 anni ➤ Tutti i sogni portano al mare

di Jutta Richter, trad. Bice Rinaldi, Beisler, 2004

tutti i sogni portano al mare

Che cosa non si è disposti a fare pur di veder realizzato il proprio sogno? Kosmos e Nove, i due ragazzini protagonisti, aspirano a raggiungere il mare, dove sperano di aprire un chiosco di bibite ghiacciate e ripartire da zero. I due amici hanno alle spalle storie molto dolorose, hanno perso la casa e gli affetti, vivono di espedienti e affidano al mare la loro speranza di rinascita.
Ma il mare è così lontano… e senza soldi è impensabile arrivarci. Kosmos, il più grande dei due, propone all’altro di rinunciare alla cosa più preziosa che ha, per procurarsi il denaro necessario a intraprendere il viaggio. Così il piccolo e fragile Nove viene persuaso a vendere il suo angelo custode alla ricca ed elegante Regina di Caracas… ma cosa comporterà questa rinuncia? Sbarazzarsi del proprio angelo custode è davvero la scelta giusta?
Un romanzo duro, poetico e coraggioso, che non risparmia sofferenze e lacrime, ma lascia aperta la porta al riscatto e alla felicità.

Lo cerchi on line? Prova qui

E ora, se vi va, fatemi sapere quali sono i vostri libri per bambini dell’estate 2017. So che ne troverete di belli in quantità!

Altri articoli che potrebbero interessarti​