di Rossana Cavallari
Io disegno è un libro spettacolare, non proprio un libro nel senso classico e tradizionale del termine ma un vero e proprio album da disegno come quelli che prendiamo ai nostri bambini per colorare a casa oppure da usare a scuola durante le lezioni di educazione artistica.
Io disegno fa compagnia alla mia piccola artista in erba che, curiosa di conoscere le storie di chi artista lo è diventato per davvero, ha visto realizzato un suo desiderio.
Io Disegno
Testo e immagini di autori vari, Vànvere Edizioni, 2015
Mi è stato regalato alcuni mesi fa e, appena l’ho visto, ho pensato fosse perfetto per la mia bambina. La curiosità artistica la spinge a voler conoscere chi erano gli artisti prima di essere riconosciuti tali perché, come mi ha chiesto più volte, un artista lo era già da bambino?
L’albo racconta dodici storie vere.
Le storie di dodici artisti a cui piaceva disegnare sin da piccoli e che non hanno mai smesso.
Un po’ come succede a mia figlia che tra colori, pastelli, tempere, acquerelli, fogli e matite trova la sua dimensione e trascorre ore nel suo mondo incantato fatto di immagini, storie e avventure. Sempre nuove e sempre diverse.
Disegnare è una di quelle attività che, a mio avviso, non deve essere finalizzata a qualcosa di concreto ma rappresentare un momento di libertà, tranquillità e serenità per dare libero sfogo alla fantasia e alle proprie idee.
Non amo nemmeno i giudizi.
Bello, brutto, migliore sono parole che vanno in contrasto con il senso dell’arte che è, e deve rimanere, libero e personale.
Ogni bambino, in fondo, se ci pensiamo, è artista a modo suo, proprio come lo sono i protagonisti di questo albo.
Bambini che poi, da grandi, sono diventati illustratori, fumettisti e disegnatori di tutto rispetto:
- Andrea Antinori
- Paolo Bacileri
- Chiara Carrer
- Manuele Fior
- Anna Forlati
- Gabriella Giandelli
- Franco Matticchio
- Simone Rea
- Guido Scarabottolo
- Simone Tonucci
- Pia Valentinis
- Vanna Vinci.
Sono loro che accompagnano il lettore in questo viaggio attraverso l’arte e il disegno.
Racconti e storie diverse e per questo arricchenti.
C’è chi ha sempre avuto la passione per gli animali e ne disegnava tantissimi, chi, invece, preferiva epiche battaglie tra cowboy oppure chi, semplicemente, disegnava tutto. Chi osservava gli adulti disegnare oppure chi ha capito che sarebbe stato diverso ricevendo il primo astuccio di matite Staedtler.
Insomma tante vite raccontate.
Ogni pagina una storia seguita da un disegno.
A colori, in bianco e nero, con i fumettiracconto realizzato con una serie di disegni e brevi testi inseriti quasi sempre all’interno di “nuvolette” che escono dalla bocca... Leggi oppure no. Tante forme e tanti modi diversi di rappresentare e di esprimere.
Dal punto di vista grafico è davvero un libro curato nei dettagli.
Io disegno si presenta con la forma e la struttura di un classico album da disegno:
- Copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome... Leggi blu
- formatoindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso.... Leggi rettangolare
- l’indicazione dei fogli, delle misure e della grammatura
- fogli ruvidi e sostenuti, importanti al tatto.
Alla fine una pagina bianca dedicata al lettore.
“… la stella numero 13 SEI TU” e lo spazio è tutto dedicato a te, alla tua storia e al tuo disegno.


E poi, come ultimo regalo, due pagine con le immagini dei protagonisti. Foto in bianco e nero per conoscere i bambini di un tempo e gli adulti di oggi.
Adulti che, magari, i nostri bambini hanno incontrato nelle illustrazioni dei libri che hanno letto e che, ora, possono conoscere un po’ meglio e sentire un po’ più vicini.
➠ Puoi comprare Io Disegno qui
Ti piacciono i libri artistici? Guarda questi:
- The Big Book of Art e Manifesto segreto
- L’arte è un gioco da ragazzi e Macchia
- La fabbrica dei colori
- I libri creativi di Roberto Pittarello
- Guarda qua! Un libro per immaginare
- Miramuri