In questi giorni sto scegliendo i libri che porterò in classe di mia figlia per il consueto appuntamento con le letture ad alta voce a scuola che si terrà venerdì prossimo. Per la mia allegra platea di quattro e cinquenni di solito seleziono cinque-sei albi illustrati(picture book): un libro che usa parole, immagini e grafica per raccontare una storia. Non è semplicemente un libro che Leggi papabili, che diventeranno tre da leggere sul momento, facendomi guidare dall’ispirazione e, soprattutto, dall’umore dei miei piccoli amici.
Scorrendo con lo sguardo i titoli disposti sugli scaffali della camera di Ilaria e Andrea ho l’imbarazzo della scelta. Sono certa che, anche questo mese, il mio pubblico non rimarrà deluso. Finora ho selezionato racconti divertenti, storie di amicizia e solidarietà, libri dalla trama imprevedibile e persino silent book. Stavolta ho deciso di proporre alla mia bambina e ai suoi compagni un libro diverso, non da leggere nel modo classico, bensì da giocare con tutto il corpo. Un libro interattivo puro. Un libro che fa di tutto!
Questo libro fa di tutto
di Silvia Borando, minibombo, 2017
Età di lettura suggerita: dai 3 anni
Un libro da usare come un oggetto magico, da cui tirar fuori divertimento e sorprese. Mentre lo sfoglio, già pregusto le reazioni dei bambini e la loro incontenibile voglia di partecipare…
A grandi lettere, impresse in stampatello maiuscolo, ogni doppia pagina riporta un’azione di cui il libro si rende protagonista.
SI APRE (questo è ovvio)
STA IN PIEDI (basta appoggiarlo su un piano)
STA ANCHE A TESTA IN GIU’ (per fargli fare la verticale è sufficiente capovolgerlo).
Il testo suggerisce al lettore le mosse da fare. O meglio, cosa fare con il libro. I suggerimenti provengono anche dalle scelte cromatiche delle pagine, dalla disposizione grafica delle parole, dalla loro grandezzaindica la grandezza, la dimensione del libro, quanto misura da chiuso. Leggi, dalla posizione che occupano. Linguaggio verbale e linguaggio visuale viaggiano all’unisono e comunicano al lettore un messaggio chiaro e coerente. In un caso, anche il materiale e la consistenza delle pagine cambia per rendere ancora più convincente quanto è scritto.
Ad aggiungere drammaticità al gioco, intervengono anche dei semplici elementi grafici (dei triangoli appuntiti a rappresentare denti che mordono, gocce di pioggia a indicare un’acquazzone da cui ripararsi (grazie al libro-ombrello), delle nuvolette che sguazzano sullo sfondo quando il libro diventa un oggetto-volante.
Come potete immaginare, questo libro non va tenuto semplicemente in mano con le pagine aperte. Si deve rovesciare, muovere, ruotare, inclinare, chiudere, scuotere, abbracciare. Funziona così. Perché all’occorrenza può diventare un cappello, un tamburo, un ventaglio, un aeroplano e tutto ciò che verrà fuori dalla fantasia dei bambini.
Ovviamente il bello sta anche nell’inventare altre funzioni dell’oggetto-libro, da quelle assurde a quelle più probabili. Ilaria per esempio ha pensato di usarlo come casetta, scalino, tappeto, cuccia e coperta per i peluche.
Questo libro fa di tutto è l’ultimo nato della frizzante casa editrice minibombo, che quest’anno festeggia quattro anni di vita e che, dopo aver vinto premi e ottenuto riconoscimenti da più parti, ora dichiara di essere impegnata nel perseguire l’arduo compito di reggere il peso delle aspettative. In bocca al lupo!
Mi sembra che in questo caso gli standard di qualità siano stati mantenuti, dimostrando la consueta verve, ironia, coerenza stilistica e progettuale. Una proposta “interattiva” che richiama alla mente alcuni celebri titoli rientranti in questa categoria amatissimi dai bambini, dal classico Un libro di Hervé Tullet (Franco Panini Editore), al cartonatoSi intende un libro fatto di pagine “cartonate”, ovvero spesse e robuste, più resistenti rispetto ai libri tradizionali fatti di Leggi per piccolissimi Aiuto, arriva il lupo! (Babalibri), ad altri libri di successo della stessa minibombo come la serie de Il libro gatto, Il libro cane, Il libro criceto.
Per me dunque prova superata! E mi piace molto anche la copertina(o prima di copertina): la facciata di presentazione del libro, in cui compare un’illustrazione, il titolo e generalmente il nome Leggi, che invoglia e a sua volta fa di tutto per farsi notare.
- Consultate il mini sito dedicato al libro, con una guida agli usi possibili, tra il serio e il faceto, che potrete farne.
➠ Per comprarlo senza pensarci due volte, cliccate qui